Vantaggi e svantaggi delle case bioclimatiche

Le abitazioni bioclimatiche sono edifici ecologici che cercano l'efficienza energetica per essere autosufficienti e persino generare surplus e sono progettati per essere confortevoli grazie all'uso delle risorse naturali.

Sostenibilità e risparmio energetico si ottengono grazie ai materiali di impiegati edili, lo stile di vita dei suoi abitanti e fattori chiave come la posizione, l'orientamento, l'uso di energie rinnovabili e altre tecnologie verdi.

Numerosi vantaggi

Il autosufficienza energetica e il eccedenza Sono un grande vantaggio, senza dubbio, poiché soddisfano il proprio consumo e consentono persino di generare denaro se hanno la possibilità e le infrastrutture necessarie per la loro vendita. In altre parole, in questo caso sarebbe necessario sfruttare le energie rinnovabili, siano esse eoliche, geotermiche o solari (turbine, pannelli fotovoltaici in facciata, ecc.), all'interno della cosiddetta sostenibilità attiva.

Oltre a questa produzione di energia pulita, l'uso di materiali ecologici e altre risorse della stessa architettura come la sua posizione, la distribuzione, la progettazione di grandi finestre per sfruttare la luce solare, il vetro isolante e altri si traducono in sostenibilità passiva. Da un lato è un aspetto positivo dovuto all'efficienza e all'abitabilità della casa, ma è anche vero che il costo iniziale è elevato, quindi il vantaggio si trova con un ammortamento che dopo pochi anni può portare a risparmi significativi energico.

Tutti questi aspetti aiuta a ottimizzare il consumo di energia sfruttando questa doppia sostenibilità, attiva e passiva, che a sua volta dovrebbe cercare di avere un impatto minimo sul paesaggio. Raggiungere questo è quindi un altro vantaggio rispetto alle costruzioni visivamente invasive.

L'obiettivo delle case bioclimatiche è ottenere un doppio vantaggio: risparmiare energia in modo ecologico (le bollette saranno molto più basse e si raggiungerà anche l'autosufficienza e si otterrà meno inquinamento) senza che ciò implichi una minore qualità della vita, ma piuttosto il di fronte.

Il miglioramento dell'isolamento termico è accompagnato dall'isolamento acustico, un aspetto interessante che molti le case convenzionali non soddisfano. Il design creativo, la riduzione dei rifiuti, un migliore riciclaggio e l'integrazione della flora autoctona per regolare la temperatura o un interno più sano attraverso l'uso di materiali ecologici sono altri dei suoi numerosi vantaggi.

Ci sono anche degli svantaggi

Tuttavia, non tutto è rosa. Anche se finisci ammortizzare l'investimentoLa verità è che sono molto costosi o, se vuoi, più costosi delle case tradizionali. Almeno, questo è il modo in cui è attualmente, anche se in futuro questo tipo di costruzione potrebbe diventare popolare e abbassare i suoi prezzi. Oggi è ancora un mercato nuovo ed esclusivo.

Proprio questa novità è ciò che ha reso difficile trovare sia i materiali che i tecnici che lo capiscano. Di fatto, metodi di costruzione sostenibili hanno un lato creativo e coinvolgono una serie di conoscenze estranee a molti architetti.

Pertanto, oltre al budget, trovare i professionisti giusti e l'attrezzatura giusta può essere un'odissea, non sempre a lieto fine.

E, naturalmente, per quanto ideali ci sembrino queste case, non sono fatte per tutti o, in altre parole, non tutti vogliono o possono adattarsi ad esse.

Idealmente, una casa bioclimatica è progettato per una vita comoda, ma anche alternativo in un certo senso. In altre parole, il modus vivendi deve essere conforme alla filosofia del costruire nei più svariati aspetti. Altrimenti, il tuo design è semplicemente una possibilità non realizzata, se finisce per raggiungere il suo pieno potenziale.

Se vuoi leggere più articoli simili a Vantaggi e svantaggi delle case bioclimatiche, ti consigliamo di entrare nella nostra categoria di Architettura e urbanistica.

Post popolari