Quanto tempo impiega il VETRO a DEGRADARSI?

Aiuta lo sviluppo del sito, condividendo l'articolo con gli amici!

L'uso del vetro come materiale per l'imballaggio risale a circa 3000 anni aC. Tuttavia, vari studi archeologici hanno trovato il vetro nelle tombe egizie di date precedenti, motivo per cui il vetro faceva parte della vita quotidiana degli esseri umani sin dai tempi dell'antico Egitto. Questi dati rivelano l'importanza dell'uso del vetro nella nostra vita, anche se come possiamo immaginare, il suo utilizzo non era sempre legato alla sua corretta gestione e alla considerazione del tempo di degradazione del vetro in natura. Attualmente sappiamo che i vantaggi del riciclo del vetro sono molto importanti e preziosi e che è fondamentale evitare i possibili effetti della contaminazione del vetro, sia in natura che negli ecosistemi antropici urbani.

Se lo vuoi sapere quanto tempo impiega il vetro a degradarsi? e numerosi dati e misure relativi alla sua gestione, continua a leggere questo articolo Green Ecologist.

Quanto tempo impiega il vetro a degradarsi - la risposta

Il vetro impiega da circa 4.000 anni a più di 5.000 anni per degradarsi. Tra i diversi rifiuti che l'uomo genera in maggiore quantità, il vetro è quello che ha il tempo di permanenza più lungo in natura. Per vedere più chiaramente questa differenza, mettiamo alcuni esempi di residui comuni e il loro tempo di degradazione o permanenza in natura:

  • Ruolo: 1 anno.
  • Mozziconi di sigaro: 1-2 anni.
  • Gomme da masticare: 5 anni.
  • Lattine di soda: 200-500 anni.

Puoi scoprire di più su quanto tempo impiegano i rifiuti o i residui a degradarsi qui.

Come possiamo immaginare, questi lunghi periodi di permanenza nella natura dei rifiuti portano a numerosi problemi ambientali. Nello specifico, alcuni dei rischi o pericoli più comuni del vetro per l'ambiente sono la contaminazione dell'acqua, del suolo e, in generale, degli ecosistemi e dell'intero pianeta, nonché la perdita di biodiversità di diversi organismi, che soffrono di malattie o addirittura morte a causa del contatto con questo residuo.

Perché è importante riciclare il vetro?

Il importanza del riciclaggio del vetro è che è un Materiale riciclabile al 100%. Pertanto, possiamo dire che il vetro ha vite infinite e il riciclaggio sarà un grande vantaggio, sia per facilitarne la gestione come rifiuto, sia per ridurre l'estrazione dei suoi materiali costitutivi.

Inoltre il vetro non perde la sua qualità anche se viene riutilizzato o riciclato centinaia di volte e, conoscendo la lenta degradazione del vetro e i possibili agenti legati alla contaminazione del vetro, è davvero fondamentale fare una buona gestione del vostro riciclaggio. Esistono numerosi esempi e dati specifici che ci permettono di vedere più chiaramente perché è importante riciclare il vetro, tra questi, risparmiando l'energia necessaria per caricare la batteria di uno smartphone per 1 anno e quella di un tablet per 10 mesi; con il semplice riciclaggio di 3 bottiglie di vetro. In questo altro articolo puoi imparare molto di più su Perché è importante riciclare il vetro.

Vediamo nelle prossime sezioni dell'articolo alcuni consigli e idee per riciclare e riutilizzare il vetro, e quindi ottenere risparmi energetici e altri vantaggi associati al riciclaggio del vetro.

Come riutilizzare il vetro

Gestire in modo sostenibile e responsabile rifiuti di vetro che generiamo non consiste esclusivamente nel riciclarlo, ma riutilizzandolo collaboreremo in modo più efficiente al consumo ottimale di questo materiale. Grazie alla sua resistenza e alla sua struttura omogenea e inorganica, i contenitori in vetro possono avere una nuova vita e usi diversi all'interno della nostra stessa casa. Tra alcuni dei modi più comuni e ingegnosi di riutilizzare il vetro spicca:

  • Usali per conservare liquidi (olio, aceto, acqua, ecc.).
  • In dispensa, come contenitori per alimenti, come fagioli, biscotti e pasta.
  • In frigo per conservare le salse.
  • Usa i barattoli di vetro come un tupper o una scatola per il pranzo per portare insalate o cereali con yogurt quando mangi fuori.
  • In decorazione, possono essere usati come vasi e centrotavola con fiori, come portacandele o con bastoncini di sandalo all'interno per profumare.

Scopri qui idee più semplici per riciclare le bottiglie di vetro.

Come riciclare il vetro: in quale contenitore va?

Quando si tratta di riciclare il vetro, dobbiamo andare a contenitore verde, in cui vengono raccolte solo ed esclusivamente le varie tipologie di contenitori in vetro che utilizziamo quotidianamente. Successivamente, indichiamo cosa dovrebbe essere depositato specificamente in questo contenitore, poiché a volte possiamo dubitare di quali rifiuti e materiali vadano in ciascun contenitore, come di solito accade con i coperchi delle lattine e delle bottiglie di vetro, vanno nel contenitore verde o nel giallo? Togliamoci i dubbi:

Cosa si può riciclare nel contenitore verde

  • Sì: bottiglie di vetro, vasetti e vasetti.
  • No: tappi o coperchi (vanno riposti nel contenitore giallo); cristalli (bicchieri, bicchieri o lampadine, dovrai portarli nel punto pulito più vicino) e porcellana o ceramica (piatti o tazze che dovresti anche lasciare in un punto verde o pulito).

Qui puoi saperne di più su cosa può essere riciclato nel contenitore per il riciclaggio verde.

Quando si prepara il bicchiere che poi andremo a depositare nel contenitore verde per una gestione ottimale dei rifiuti, è importante fare una preventiva raccolta differenziata in casa. Per questo, il più comune è l'uso di un bidone della spazzatura esclusivo per il riciclaggio del contenitore di vetro, oltre a cercare di eliminare il più possibile, il liquido e altri resti che potrebbero essere rimasti come rifiuti nelle bottiglie e nei contenitori di vetro che stiamo riciclando.

Se invece invece di optare per il riciclo del vetro in casa Preferiamo avvalerci dei punti bottiglia di vetro a rendere, possiamo sempre informarci sui luoghi più vicini (negozio, bar, macchine, ecc.), dove viene effettuato questo ingegnoso metodo di riciclaggio dei contenitori di vetro.

Per finire, ti consigliamo questo altro post di Green Ecologist su Come riciclare il vetro.

Se vuoi leggere più articoli simili a Quanto tempo impiega il vetro a degradarsi?, ti consigliamo di entrare nella nostra categoria Riciclaggio e gestione dei rifiuti.

Bibliografia
  • Rodríguez, R., Gómez, N., Zarauza, P. & Benítez, A. M. (2013) Educazione ambientale, rifiuti e riciclaggio. Ministero dell'Ambiente e della Pianificazione Territoriale della Junta de Andalucía, Ecoembes & Ecovidrio.
  • Rodríguez, G. & IMAGINA, Education and Leisure Team (2015) Guida universitaria all'educazione ambientale sui rifiuti e il riciclaggio. Ecocampus andaluso.
Aiuterete lo sviluppo del sito, condividere la pagina con i tuoi amici
Questa pagina in altre lingue:
Night
Day