
Esistono fattori geografici, politici, ecologici e socioeconomici in grado di condizionare e modificare gli equilibri degli ecosistemi e le pressioni antropiche che sostengono.
Se ti chiedi quali fattori influenzano l'ecosistema, agendo come generatori di cambiamenti nella biodiversità, dai un'occhiata a questo articolo di Ecologista Verde su quali sono i fattori che influenzano la biodiversità, in cui potrai anche scoprire alcune strategie di conservazione della biodiversità per evitare che continui a perdersi in quantità enormi.
Sfruttamento eccessivo dell'ambiente naturale
Il ritmo delle pratiche di estrazione di risorse naturali superiore alla capacità che questi hanno nel tempo di rinnovarsi, dà origine a uno dei grandi minacce per l'ambiente naturale: il sfruttamento eccessivo delle risorse naturali.
La crescente domanda di risorse, guidata dalla crescita della popolazione umana mondiale, insieme alla globalizzazione dei sistemi economici e di consumo, ha portato all'incorporazione di progressi tecnologici al fine di migliorare e aumentare la produttività. Di conseguenza, l'ambiente naturale viene sfruttato al di là della sua capacità di rinnovamento, che costituisce un minaccia alla biodiversità.
Se sei interessato a saperne di più su questo problema che colpisce la biodiversità globale, ti invitiamo a inserire questi altri articoli su:
- Sfruttamento eccessivo delle risorse naturali: cause e conseguenze.
- Overfishing: cos'è, cause, conseguenze e soluzioni.
- Sfruttamento eccessivo dell'acqua: cause, conseguenze e soluzioni.

Perdita, degrado e frammentazione degli habitat
Oltre allo sfruttamento eccessivo, se ci chiediamo quale minaccia alla biodiversità è fondamentale parlare di perdita, degrado e frammentazione degli habitat e le sue cause.
La deforestazione, guidata dai cambiamenti nell'uso del suolo -per lo sviluppo delle attività agricole, l'installazione di infrastrutture e altre costruzioni- è la ragione principale del degrado degli habitat. Tuttavia, anche i seguenti si distinguono come forze trainanti per il cambiamento:
- L'uso improprio dell'ambiente naturale.
- Pascolo eccessivo.
- Eccesso d'acqua.
- L'eccessivo sfruttamento delle falde acquifere e di altre risorse.
- Siccità e altri effetti del cambiamento climatico, che non fanno che aggravare i processi di desertificazione e degrado del territorio.
Dalla tua parte, la frammentazione del territorio, segnato anche da cambiamenti nell'uso del suolo per stabilire colture, strade e città, con la perdita di habitat, è uno dei più grandi minacce alla biodiversità.
In questo link vedrai maggiori informazioni sulla Distruzione dell'ambiente e dell'habitat: cause e conseguenze.

Inquinamento
Un altro dei fattori che influenzano la biodiversità attualmente è l'inquinamento globale. Ad esempio, i processi di contaminazione da microplastiche e residui organici e scarichi destano grandi preoccupazioni nella comunità scientifica e in chi lavora direttamente con le risorse e i servizi che gli ecosistemi forniscono. Stanno diventando sempre più visibili effetti derivati dall'inquinamento quali: l'eutrofizzazione degli ecosistemi acquatici, la proliferazione di alghe nocive (spiccano le maree rosse), la presenza di smog fotochimico nelle città e l'aumento della temperatura atmosferica e delle acque superficiali di mari e oceani.
Tutti questi i problemi di inquinamento ambientale influiscono sulla biodiversità e gli ecosistemi che tutti gli esseri viventi abitano. Se vuoi saperne di più, qui parliamo di Come l'inquinamento colpisce l'ambiente.
Introduzione di specie invasive
Il introduzione di specie aliene invasive è una delle principali cause di perdita di biodiversità, In tutto il mondo. Esistono cataloghi, strategie e piani per controllare e avere una conoscenza più completa di quelle specie che, per ragioni diverse, si sono stabilite in ecosistemi diversi da quelli di origine. L'invasione e il traffico illegale di specie sono strettamente imparentati e, specie come il granchio rosso (Procambarus clarkii).
Qui puoi saperne di più sull'introduzione di specie esotiche: cause e conseguenze e qui sulle specie invasive in Spagna e le sue conseguenze.

Effetti del cambiamento climatico
Nell'ambiente acquatico vale la pena menzionare il acidificazione dell'acqua e il Aumento della temperatura superficie, che causano cambiamenti nelle dinamiche delle popolazioni, nei loro modelli di riproduzione e alimentazione.
Nell'ambiente terrestre spicca l'aridità del territorio, influenzata da una maggiore scarsità di precipitazioni, dando luogo ad un continuo mutamento degli ecosistemi e ad un perdita di biodiversità che questi casa.
Ti consigliamo di leggere questi altri post su Come i cambiamenti climatici influenzano la biodiversità e Come evitare i cambiamenti climatici.
Come prendersi cura della biodiversità
una volta che fattori che influenzano la biodiversità, in relazione a questi una serie di strategie di conservazione della biodiversità:
- Nel quadro della desertificazione, l'impianto di una copertura vegetale per ottenere la protezione e il fissaggio dei suoli, che tollera condizioni di estrema aridità, è una strategia di adattamento ai cambiamenti climatici, contemplata nel Piano Nazionale delle Azioni Prioritarie in materia di Idrologia- ripristino forestale, controllo dell'erosione e lotta alla desertificazione (PNAP).
- Per combattere i processi di eutrofizzazione: aerazione o rimozione dell'ipolimnio, esposizione dei sedimenti all'aria, rimozione dei sedimenti, creazione di zone umide artificiali, biomanipolazione, ecc.
- Al fine di invertire la crescente acidificazione dei corpi idrici, spicca il metodo della limatura, che consiste nell'aggiunta di bicarbonato in laghi, argini o argini.
- Eliminare la contaminazione, la fitodepurazione o l'uso di piante che incorporino e accumulano diversi inquinanti come i metalli pesanti nel loro corpo è molto comune.
- Per ripristinare le praterie e gli scogli di fanerogame si possono effettuare trapianti o coltivazioni artificiali. Inoltre, è anche importante segnalare con pannelli informativi l'importanza di fanerogame come Posidonia oceanica e quanto sia dannoso rimuovere le argini delle piante.
- Gli attraversamenti faunistici e gli orti urbani sono alternative per mitigare le pressioni antropiche derivate dalla frammentazione del territorio.
Affinché tutte queste misure siano efficaci e evitare la perdita di biodiversità, è necessario promuovere la cooperazione tra scienziati, tecnici, politici e cittadini stessi e sensibilizzare la società. In questo senso sono particolarmente rilevanti le campagne di informazione e visibilità dei problemi ambientali e delle specie che stanno vedendo diminuire le loro popolazioni a causa delle attività che svolgiamo. Per maggiori informazioni, ti invitiamo a leggere questo altro articolo di Green Ecologist sulla conservazione della biodiversità: cos'è, pratiche e importanza.
Se vuoi leggere più articoli simili a Quali sono i fattori che influenzano la biodiversità, ti consigliamo di entrare nella nostra categoria Biodiversità.