Cos'è il COMENSALISMO: definizione ed esempi - Riassunto!

Aiuta lo sviluppo del sito, condividendo l'articolo con gli amici!

Hai mai sentito parlare di commensalismo? Sicuramente sì, o almeno saprai che è un tipo di relazione o interazione tra due esseri viventi. Normalmente lo vediamo con gli animali, ma si verifica anche nelle piante, anche nell'uomo.

In questo articolo Green Ecologist spiegheremo, cos'è il commensalismo? con una semplice definizione, i tipi che esistono e, inoltre, ne metteremo alcuni esempi di commensalismo per risolvere tutti i dubbi che possono rimanere o sorgere.

Tipi di relazioni interspecifiche

Prima di affrontare il tema specifico del commensalismo, citiamo prima velocemente alcuni dei tipi di relazioni interspecifiche che si verificano in natura:

  • predazione (ghepardo-gazzella): relazione in cui un individuo perde per azione dell'altro, cioè uno muore per essere cibo per l'altro, come la gazzella nell'esempio indicato.
  • Parassitismo (cane - pulce): uso negativo o dannoso per l'ospite.
  • mutualismo (api - fiori): relazione positiva per entrambe le parti.
  • Competenza (leone - leopardo): relazione in cui devono lottare per sopravvivere, si verifica quando le forze di entrambi sono uguali e l'uno non si suppone predatore dell'altro.

Se vuoi saperne di più sulle relazioni interspecifiche, sui loro tipi ed esempi, inserisci questo altro post di Green Ecologist. Inoltre, potresti anche essere interessato a conoscere le relazioni tra individui della stessa specie e, per questo, ti consigliamo questo altro articolo su Cosa sono le relazioni intraspecifiche con esempi.

Cos'è il commensalismo - definizione

Il commensalismo è un tipo di interazione biologica che si verifica tra due specie o individui, in cui l'uno trae beneficio e l'altro non viene danneggiato ma non beneficiato, colloquialmente detto "rimane com'era". Se lo trasferiamo agli esseri umani e diamo un nome a un'azione quotidiana quando abbiamo caldo, se una persona ha caldo e ventilatori e c'è un'altra persona accanto a lui anche con calore, questo sfrutta il movimento d'aria generato dalla prima persona con il suo fan, cosa che questo non intacca né nel bene né nel male.

Vale a dire il commensalismo è una relazione a senso unico, dove l'individuo che ne beneficia di solito è fisicamente attaccato al primo individuo, sebbene vi sia anche commensalismo senza essere ancorato, come nel caso degli spazzini. Qui puoi saperne di più su Cosa sono gli spazzini.

Tipi di commensalismo

Il tipi di commensalismo sono stabiliti in base al profitto ottenuto. Spiegheremo ciascuno di essi di seguito:

Foresis

Il termine phoresis è dato all'uso meccanico di un individuo rispetto all'altro, cioè la phoresis si verifica quando l'individuo più piccolo (di solito) si attacca all'ospite per muoversi. In genere non risolve alcun problema per l'host ed è anche temporaneo. L'inquilino si muove in sicurezza, senza dispendio di energie e talvolta può sfruttare i resti di cibo dell'ospite.

Locazione

Si verifica quando l'individuo sfrutta il corpo in un modo che funge da "casa". Inoltre, la locazione va oltre, definisce anche l'occupazione della casa di un'altra specie o individuo, come una tana usata da un altro animale diverso da un coniglio.

commensalismo chimico

Si verifica tra batteri, per essere precisi e per essere chiari, questo tipo di commensalismo si verifica tra due batteri specifici. Il secondo non tollera un certo prodotto di un processo metabolico, ma in questo momento interviene il primo, attraverso la sua azione facilita la tolleranza del secondo a questo prodotto modificato.

Se ci fermiamo a definire più tipi di commensalismo, possiamo fare riferimento a quelli che vengono dati secondo necessità.

  • Obbligatorio: l'individuo ha bisogno dell'altro per la sua sopravvivenza.
  • Opzionale: In questo caso l'individuo potrebbe sopravvivere senza l'altro organismo, ma in questo modo è più facile e con un minor dispendio energetico.

Esempi di commensalismo

Successivamente, esponiamo nella tabella dell'immagine sotto il esempi di ogni tipo di commensalismo in modo che in questo modo possiate visualizzare più chiaramente quanto spiegato in precedenza.

Nel caso dell'esempio della relazione interspecifica nota come foresis e, più specificamente, nel caso tra squalo e remora, si applicherebbe anche al caso del tipo facoltativo, poiché potrebbero sopravvivere autonomamente, ma è molto più facile per loro di farlo con il supporto di un animale così potente.

Dopo aver letto questo articolo di Ecologista Verde e averlo integrato con altri già pubblicati sulla nostra pagina, speriamo che sia servito a risolvere ogni dubbio che possa esistere al riguardo.

Se vuoi leggere più articoli simili a Cos'è il commensalismo: definizione ed esempi, ti consigliamo di entrare nella nostra categoria Biologia.

Aiuterete lo sviluppo del sito, condividere la pagina con i tuoi amici
Questa pagina in altre lingue:
Night
Day