Importanza del riciclaggio dei metalli

Aiuta lo sviluppo del sito, condividendo l'articolo con gli amici!

Il riciclaggio è una delle azioni che ha il maggiore impatto sull'ambiente quando si tratta di ridurre l'impronta di carbonio e il livello di rifiuti che viene generato. Pertanto, la sua implementazione e divulgazione si sta diffondendo sempre più frequentemente. Inoltre, all'interno del riciclaggio in generale, si deve tener conto che esiste un tipo di riciclaggio particolarmente importante, che è quello dei metalli. Se vuoi conoscere il importanza del riciclaggio dei metalli continua a leggere Green Ecology e te ne parleremo.

Da dove vengono ottenuti i metalli?

I metalli sono uno dei materiali che usiamo di più oggi. Infatti, oltre ad essere presenti praticamente in tutte le infrastrutture di trasporto e architettura, sono presenti anche nel nostro quotidiano sotto forma di piccoli oggetti che spaziano, dalla telefonia o gli imballaggi, a quelli più grandi come gli elettrodomestici o le automobili.

Tutto questo uso di metalli di diversa natura richiede un produzione di metallo molto elevata, specialmente ferro e alluminio, ma anche altri metalli meno comuni come zinco, cadmio o piombo per fare qualche esempio. Ottenere questi metalli si svolge dalle miniere che, oltre ad essere un processo notevolmente costoso, è anche molto inquinante, poiché distrugge l'ambiente in cui si trovano le miniere e comporta il dispendio di una tonnellata di risorse naturali, soprattutto energia e acqua.

Nel seguente articolo puoi scoprire come l'estrazione di minerali influisce sull'ambiente.

L'importanza del riciclaggio dei metalli

Tuttavia, uno dei grandi vantaggi che i metalli hanno è che sono materiali relativamente facili da riciclare. Per la maggior parte, il processo di riciclaggio viene effettuato separando il metallo dal resto dei materiali presenti nei rifiuti e rottami. Successivamente, viene fusa, dove dovranno essere separate le scorie, che saranno i resti di altri materiali che sono giunti al processo di fusione insieme al metallo. Infine, il metallo viene raffreddato e posto negli stampi per assumere la forma desiderata, che si tratti di lingotti, lastre o qualsiasi altro aspetto con cui viene scambiato il metallo riciclato.

Questo processo è particolarmente importante poiché, quando si ricicla il metallo, i costi della sua produzione si riducono notevolmente. Tieni presente che ottenere il metallo da rifiuti e rottami è notevolmente più economico che farlo nelle miniere. In questo senso si tratta di una riduzione dei costi economici molto importante, ma, allo stesso tempo, a costo ambientale molto importante. Riciclando i metalli, evitiamo di dover estrarre così tanto metallo dalle miniere, riducendo notevolmente l'impatto delle miniere. Inoltre, bisogna anche tener conto che, riciclando i metalli invece di estrarli vergini, riduciamo anche l'impatto ambientale riducendo il loro trasporto, poiché, in generale, il riciclaggio dei metalli avviene negli stessi luoghi dove gran parte di questo metallo sarà consumato in seguito. Infine, quando si effettua il riciclaggio dei metalli, riduciamo la presenza di rifiuti e spazzatura che, oltre ad essere un problema nella gestione, costituisce anche uno dei rifiuti più inquinanti che possiamo trovare.

Quanto inquinano i metalli?

Uno dei grandi problemi con i rifiuti generati dal metallo è che è a spazzatura molto inquinante. Naturalmente ci sono metalli più pericolosi di altri. Tuttavia, alcuni di questi sono molto comuni nel nostro quotidiano, come l'alluminio nei contenitori, o molti dei metalli pesanti presenti nelle apparecchiature informatiche o telefoniche, così come in molti elettrodomestici (cadmio, piombo, mercurio, arsenico, ecc. .) sono altamente inquinante se rilasciato nell'ambiente, poiché sono tossici e pericolosi per gli esseri viventi.

Per questo motivo il riciclaggio dei metalli non è importante solo dal punto di vista dell'evitare l'inquinamento generato dalle miniere o per il risparmio economico e di risorse naturali che esso comporta, ma anche quando si tratta di evitare che questi metalli finiscano dispersi nelle ecosistemi, che comporterebbe la morte di centinaia di migliaia di animali. Inoltre, nel caso in cui questi metalli finissero a contatto con le persone, si parlerebbe di un vero problema sanitario, poiché sono metalli che attaccano gli organismi viventi in molti modi, soprattutto negli aspetti legati al sistema nervoso, ormonale e immunitario. Il riciclaggio, quindi, diventa non solo un'attività di tutela dell'ambiente, ma anche un lavoro che garantisce la sicurezza della salute.

Se vuoi leggere più articoli simili a Importanza del riciclaggio dei metalli, ti consigliamo di entrare nella nostra categoria Riciclaggio e gestione dei rifiuti.

Aiuterete lo sviluppo del sito, condividere la pagina con i tuoi amici
Questa pagina in altre lingue:
Night
Day