
Gli aborigeni australiani svolgono un ruolo importante all'interno del cultura australiana. Non sono poche le persone, sia residenti nel Paese che turisti stranieri, interessate a saperne di più sull'eredità di questi popoli.
Per questo motivo, da Ecologista Verde, vogliamo che tu sappia di più sulla cultura australiana con questo articolo di Aborigeni australiani, i nomi dei popoli e le loro usanze. Scopri tutto su di loro: società aborigene australiane, religione, simboli e foto.
Chi sono gli aborigeni australiani?
Il aborigeni australiani Sono i discendenti di quelli che erano i prime persone a vivere in Australia. Le loro società sono rimaste in vita in Australia nel tempo, sfidando i progressi tecnologici, la colonizzazione europea e qualsiasi altra sfida alla modernizzazione.
Gli aborigeni australiani sono classificati, insieme agli isolani dello Stretto di Torres, come indigeno dai territori dell'Australia, della Tasmania e delle isole vicine. In totale, la sua popolazione ammonta a circa il 2,4% della popolazione totale dell'Australia oggi.
Il cultura aborigena È uno dei più antichi ancora in vita sulla Terra. Questo si è sviluppato in modo autarchico, che ha dato origine a una vasta gamma di lingue e culture con aspetti comuni.

Nomi delle popolazioni aborigene australiane e loro usanze
All'interno della cultura aborigena possiamo differenziare più di 400 aborigeni australiani. Ciascuno di essi situato in una diversa area geografica e con le proprie caratteristiche culturali. Successivamente, ti presentiamo il Tribù o popoli aborigeni australiani principale:
- Koori e Guringai: Si trovano nel sud-ovest del paese, New Wales e Victoria, e come la maggior parte delle città che appariranno sotto, le tribù Koori e Guringai basano la loro economia sulla caccia, la coltivazione e la successiva raccolta di frutti.
- NoongarOriginariamente diviso in 13 diverse tribù, oggi la maggior parte della cultura del popolo Noongar, situato nel sud dell'Australia occidentale, è andata perduta.
- Anangu: questa città si trova nella parte settentrionale dell'Australia Meridionale e nelle parti adiacenti dell'Australia settentrionale e dell'Australia occidentale. È una cultura puramente orale che è ancora praticata da circa 4.000 Anangus che vivono in piccole comunità.
- Palawah: Situato in Tasmania, questo gruppo ha suddivisioni. Sfortunatamente, la maggior parte delle lingue indigene della Tasmania sono andate perdute. Tuttavia, sono attualmente in corso sforzi per ricostruire una delle lingue.
- Arunta: Gli Arunta, Arrente, Arrernte o Aranda sono una tribù della parte centro-settentrionale del paese che vive nelle vicinanze della catena montuosa dei MacDonnell. Gli Arunta sono divisi in 6 sottogruppi, a loro volta suddivisi in piccoli clan protetti da un sistema autoritario incentrato sui matrimoni tra famiglie o clan. Da questo gruppo si distinguono anche la poligamia e l'omosessualità diffusa.
- Yolngu: Gli abitanti del popolo Yolngu abitano l'Arnhem Land, nel nord-est dell'Australia. Alcune comunità di questa tribù hanno convertito le loro economie precedentemente basate sulla terraferma allo sfruttamento del mare con l'accettazione e l'uso di tecnologie specializzate, come le canoe, che hanno permesso loro di migliorare la loro attività di caccia in mare.
Altre tribù aborigene dell'Australia
- Murri: Città aborigena australiana situata nello stato del Queensland.
- Yapa: situato nel territorio del centro nord-ovest.
- Yamatji: situato nell'Australia occidentale centrale.
- Nunga: situato nel sud dell'Australia.
- Wangkai: situato nei Golden Fields dell'Australia occidentale.
religione aborigena australiana
Contrariamente a quanto ipotizzarono i primi europei che li studiarono, Gli aborigeni australiani hanno credenze spirituali. In effetti, queste credenze, basate sui tempi del sogno e su varie forme di cristianesimo, sono essenziali nella tua vita quotidiana e nelle relazioni sociali.
C'è un enorme diversità di riti e culti e tutti i gruppi condividono una visione comune del mondo. Invece di concentrarsi su ciò che sta oltre la morte, gli aborigeni si concentrano sul "prima", ciò che chiamano il tempo del sogno o Altjeringa.
Gli aborigeni ritengono che fu durante El Sueño che si formò il paesaggio che si può vedere oggi. Alberi, stelle, laghi, montagne, ecc.; tutta la formazione di la natura è stata creata da spiriti ancestrali esseri totem come uomini-canguri o donne-uccelli vissuti nell'era del sonno.
Gli aborigeni ritengono che gli stessi spiriti che risiedono in loro lo facciano negli animali, nelle piante, nei laghi, nelle rocce, ecc., per cui l'uomo non è considerato al di sopra di nessun altro essere. Alla morte, gli spiriti lasciano i corpi terreni e ritornano alla loro esistenza spirituale. Quindi, per gli aborigeni, tutto è legato all'ambiente naturale e alle generazioni passate e future.
Queste convinzioni aiutano queste persone ad affrontare le circostanze della vita e a mantenere una forte legame con la natura, che costituisce la base della sua visione del mondo e del suo lavoro in esso. Infine, è importante evidenziare il luogo sacro degli aborigeni australiani: la formazione rocciosa di Uluru, chiamato anche Ayers rock. Questo luogo è stato dichiarato patrimonio naturale dell'umanità dal 1989 dall'UNESCO e sito culturale dal 1994.

Simboli aborigeni australiani
Il arte aborigena è solitamente associato al tempo del sogno, alle rappresentazioni totemiche e alla narrazione di storie. Le forme femminili e l'arte dei raggi X sono ampiamente utilizzate, ad esempio, dove si possono apprezzare le ossa e gli organi degli esseri rappresentati.
Si realizza attraverso un'ampia possibilità di mezzi e tecniche:
- Incisioni rupestri
- Tecnica a corsa fissa
- Vernice punta colorata
- pittura su corteccia
- Pittura di paesaggi aerei
- Pittura su fogli
- Pittura con la sabbia
- Intaglio del legno
- Scultura su pietra
- Scultura
- Abbigliamento da cerimonia
Questa arte si è evoluta nel corso degli anni fino a diventare arte aborigena contemporanea. I simboli aborigeni australiani utilizzati oggi hanno, in generale ea seconda del contesto, lo stesso significato in tutti i territori australiani, sebbene simboli simili nella loro monocromia possano avere un significato diverso a seconda della tribù in cui sono realizzati.
Per capire il significato dei simboli dei popoli aborigeni australiani È molto importante prestare attenzione al contesto del dipinto, alla sua storia, al suo stile, alla regione di origine dell'artista e all'uso dei colori, come l'acqua, solitamente rappresentata in cerchi blu.
Se vuoi saperne di più su questo paese dell'Oceania, ti consigliamo di leggere questo altro post sui 10 animali più rari in Australia.
Se vuoi leggere più articoli simili a Aborigeni australiani: nomi di popoli e loro usanze, ti consigliamo di entrare nella nostra categoria di Popoli Indigeni.