Cibo sostenibile: cos'è e come ottenerlo - Scoprilo!

Aiuta lo sviluppo del sito, condividendo l'articolo con gli amici!

Con l'industrializzazione, i progressi tecnologici, la globalizzazione e il modello di mercato capitalista, l'attività agricola ha preso una svolta rilevante, lasciandosi alle spalle pratiche più artigianali e promuovendo approcci di produzione su larga scala. Tali trasformazioni caratterizzano le crescenti tendenze al sovrasfruttamento delle risorse che hanno spinto al limite, mai meglio detto, le capacità del nostro pianeta. Tenendo conto della limitatezza delle risorse naturali e dei trend di crescita demografica, è necessario cercare alternative che ci portino a modelli di vita sostenibili con l'obiettivo di garantire cibo alle generazioni presenti e future. Pertanto, è molto importante concentrarsi su una dieta sostenibile. Fortunatamente, sta diventando più facile avere cibo biologico e sostenibile a portata di mano: negozi locali, supermercati e persino fiere, come quella di BioCultura in Spagna, ci aiutano a farlo.

Se non lo sai cos'è il cibo sostenibile e come ottenerlo Ma se sei curioso e vuoi approfondire questo concetto, dai un'occhiata a questo interessante articolo di Ecologista Verde, dove puoi anche imparare alcuni consigli per mangiare una dieta sostenibile.

Cos'è il cibo sostenibile?

Il definizione di cibo sostenibile fornito dall'OMS, ispirato al concetto di sviluppo sostenibile e ai suoi obiettivi (SDG), si riferisce a un tipo di cibo a basso impatto ambientale, che garantisce la sovranità e la sicurezza alimentare sia per le generazioni presenti che per quelle future. In questo modo anche il cibo sostenibile deve essere sano, solidale ed equo (SENC, 2016).

Altro caratteristiche di un'alimentazione sana e sostenibile sono:

  • Equilibrato, cioè ha una varietà di alimenti, con una predominanza di cibi freschi e di origine vegetale. In relazione a quest'ultimo, molti esperti concordano sul fatto che una dieta a base di ortaggi, verdure, frutta, legumi, cereali, generi un impatto ambientale e sanitario inferiore rispetto a una basata sul consumo di alimenti di origine animale.
  • Adattato alle caratteristiche individuali, personali, culturali e ambientali.
  • Completo di nutrienti, sufficiente nei fabbisogni e soddisfacente.
  • Economicamente conveniente.

In breve, indirizzare il cibo, a tutti i livelli di produzione e consumo, verso il pratiche sostenibili e responsabili Il suo obiettivo è rispondere alle preoccupazioni che il settore alimentare genera sulle sue condizioni di salute e ambientali e, pertanto, richiede un approccio ecologico e sociale.

Come ottenere una dieta sostenibile

Le linee guida dietetiche per la popolazione spagnola[1] sottolineano che l'applicazione della regola delle 3R o 3R, associata principalmente alla gestione dei rifiuti e dei rifiuti, al settore alimentare può essere utile per raggiungere abitudini alimentari e di consumo sostenibili e responsabili. L'attuazione di tali indicazioni (3R) può guidarci verso il sostenibilità alimentare nelle nostre case:

come seguire una dieta sostenibile

  • 1° R: Ridurre gli sprechi alimentari.
  • 2a R: Riutilizza gli avanzi in modo sicuro.
  • 3° R: Riciclare correttamente.

Se pensiamo alle diete come un modo possibile, ti diamo quanto segue consigli per una dieta sostenibile. È importante concentrarsi sul dieta mediterranea. In questo contesto, scientificamente esiste un ampio consenso su come dovrebbe essere una dieta sana e sostenibile e, sebbene le differenze possano essere diverse a seconda del contesto, molti studi fanno riferimento alla dieta mediterranea come esempio di un modello alimentare sostenibile. Come mai? Ebbene, perché questo tipo di dieta, oltre a essere considerata un modello, costituisce uno stile di vita basato sul consumo di prodotti locali, tradizionali e biologici, per lo più di origine vegetale. Un altro modo di muoversi verso la sostenibilità, infatti, implica che, da parte delle aziende, si promuova la nutrizione a base vegetale (pianta in avanti). In ogni caso, le diete sostenibili esulano dallo spettro degli alimenti iperprocessati o ultraprocessati. Qui puoi saperne di più sul cibo biologico.

In relazione alle diete, nelle abitudini di consumo, come è stato accennato nei paragrafi precedenti, è importante dare priorità al commercio locale e i suoi prodotti freschi e di qualità. Ad esempio: nella pesca, ciò favorirebbe le arti minori, che oltre ad essere più rispettose dell'ambiente, ottengono prodotti con tali caratteristiche.

Attirare l'attenzione sulle attività estrattive e sugli approcci che possono adottare per raggiungere una dieta sana e sostenibilePrendendo come esempio la pesca, è possibile pensare a catture sostenibili, stagionali, di taglia adeguata e in quantità adeguate, evitando danni alle risorse naturali e all'ecosistema.

L'importanza della sostenibilità nel consumo alimentare

Incorporare una dieta sostenibile nelle nostre vite porta benefici alla nostra salute e al nostro benessere, ma anche all'ambiente naturale riducendo la nostra impronta ambientale. L'impatto ambientale sarebbe ridotto per vari motivi, alcuni dei quali sono:

  • Ogni anno nel mondo vengono sprecati circa 1,3 miliardi di tonnellate di cibo, esacerbando le disuguaglianze tra i paesi e sconvolgendo gli equilibri del sistema alimentare. È importante tenere presente che sprecare cibo implica sprecare tutte quelle risorse, umane, naturali e materiali che danno origine al prodotto alimentare. Riducendo la quantità di cibo che sprechiamo, possiamo ridurre le emissioni di gas serra (GHG), nonché promuovere una distribuzione più giusta ed equa delle risorse. In questo altro articolo parliamo delle Cause e conseguenze dello spreco alimentare e di come evitarlo.
  • Consumando cibo locale e stagionale si potrebbe arrestare la perdita di specie autoctone e, quindi, adeguare i fabbisogni idrici ed energetici delle colture alle caratteristiche e alle proprietà del territorio.
  • Abbandonare l'uso di prodotti chimici e chimici, che consentono pratiche agricole intensive, ridurrebbe le fonti di inquinamento del suolo e dell'acqua, migliorando così la qualità di queste risorse e il loro potenziale agricolo.
  • Incoraggiare la rotazione delle colture a scapito della monocoltura evita l'erosione del suolo, l'erosione dell'acqua, i parassiti e le malattie.

Se vuoi leggere più articoli simili a Cibo sostenibile: cos'è e come ottenerloTi consigliamo di entrare nella nostra categoria Alimentazione sana.

Riferimenti
  1. Nutrizione ospedaliera. Linee guida dietetiche per la popolazione spagnola (SENC, dicembre 2016); la nuova piramide della sana alimentazione: http://scielo.isciii.es/pdf/nh/v33s8/guia.pdf
Aiuterete lo sviluppo del sito, condividere la pagina con i tuoi amici
Questa pagina in altre lingue:
Night
Day