Perché il condor è in pericolo di estinzione - Con VIDEO

Gli animali di grossa taglia sono solitamente quelli che soffrono di più per le azioni umane e, tra questi, il condor è una delle specie che ha sofferto di più nell'ultimo secolo per le persecuzioni e le molestie umane. Questo lo ha portato ad essere tra le specie di uccelli più minacciate, ponendolo, oggi, in pericolo di estinzione. Tuttavia, grazie a vari programmi di protezione, oltre a programmi per il loro allevamento e successivo rilascio, è possibile che questa situazione possa essere invertita, garantendo un futuro a questo uccello sudamericano. Se lo vuoi sapere perchè il condor è in pericolo di estinzione, così come i diversi programmi in corso per proteggerlo, leggi Ecologist Verde per scoprirlo.

Caratteristiche del condor delle Ande

Il condor, condor delle Ande, condor andino o, come viene chiamato scientificamente, Vultur gryphus è considerato come il uccello spazzino maggiore del pianeta. Puoi saperne di più su questo tipo di animale in questo altro articolo di EcoloíaVerde su Cosa sono gli spazzini: esempi.

Si caratterizza per il suo piumaggio nero, accompagnato da piume bianche nella parte più estrema delle ali, così come nella parte del collo, che gli formano un collare biancastro attorno e che, senza dubbio, è una delle sue caratteristiche peculiari. Questo uccello si nutre di carogne, cioè di animali morti. Può infatti resistere fino a diverse settimane senza mangiare un boccone, anche se, una volta trovato il cibo, può mangiare fino a cinque chili di carne in una volta sola. È un uccello che nidifica in zone ripide e montuose. Il suo habitat principale è in La regione andina, estendendo il suo territorio naturale dalla Colombia e Venezuela al Cile e all'Argentina.

Perché il condor è in pericolo di estinzione - le cause

Questo grande uccello è attualmente tra le specie minacciate. In effetti, è stato inserito nell'elenco delle specie minacciate di estinzione dal 1970. Ciò è dovuto a diversi motivi, tra cui alcuni naturali e altri causati dall'uomo.

Per quanto riguarda cause naturali che mettono in pericolo il condorVale la pena notare il suo basso tasso di riproduzione. Il condor è una specie che si riproduce a velocità molto bassa. In media, si ritiene che ogni coppia di condor deponga un uovo ogni due anni, il che rende davvero basso il tasso di natalità dei nuovi esemplari.

Tuttavia, questo basso tasso di riproduzione, è compensato da una longevità eccezionale. I condor andini raggiungono la maturità sessuale intorno ai 5 anni, e possono vivere oltre i 50 anni, nel caso di alcuni esemplari che hanno raggiunto i 75 anni in cattività. In questo modo, nonostante il suo basso tasso di riproduzione, ogni individuo può avere una prole considerevole.

Tuttavia, il problema più urgente che il condor deve affrontare non è dovuto alla sua lenta riproduzione, ma alle azioni dell'essere umano che per anni ha perseguitato e distrutto il suo habitat. Questi sono i principali Cause umane del condor in pericolo di estinzione.

Uno dei problemi principali che il condor ha dovuto affrontare viene dalla mano di alcuni allevatori, che mettono carogna avvelenata perché ritengono che questi uccelli rappresentino una minaccia per il loro bestiame. Allo stesso modo, i cacciatori costituiscono un altro settore che ha sistematicamente perseguitato il condor, il che ha fatto sì che nel XX secolo la sua popolazione fosse così diminuita.

Infine, un altro fattore che non può essere ignorato è la distruzione del loro habitat A causa della deforestazione e dell'urbanizzazione del terreno, il reperimento del cibo è molto più complicato, il che, allo stesso tempo, crea ulteriori difficoltà per la sopravvivenza di questo uccello sudamericano.

In sintesi, le principali cause del pericolo di estinzione del condor sono:

  • Basso tasso di riproduzione.
  • Cibo avvelenato da conflitti nel bestiame.
  • cacciatori
  • Distruzione dell'habitat.

Progetti di conservazione e ripopolamento del condor delle Ande

Attualmente sono in corso diversi progetti per proteggere la specie. Prima di tutto, il elenco del condor come specie protetta Aiuta a evitare azioni che potrebbero distorcere ulteriormente il numero di copie. In questo senso, uno dei progetti che si sta portando avanti è quello di sensibilizzare gli agricoltori affinché smettano di vedere nel condor una possibile minaccia al loro stile di vita, che evita gran parte dei decessi che avvengono per avvelenamento . .

D'altra parte, dal 1989, il liberazione di esemplari nati in cattività al fine di sostenere le popolazioni locali di condor. Questo viene fatto senza che i pulcini abbiano alcuna interazione con gli umani, che vengono nutriti con guanti speciali che imitano l'aspetto dei condor adulti. Questo impedisce che, una volta cresciuti, non identifichino l'essere umano come una minaccia, il che porterebbe ad un approccio eccessivo ai centri urbani e sarebbe pericoloso. In questo modo è possibile allevare nuovi esemplari il più possibile adeguati alla vita in libertà, che fa parte dell'obiettivo finale del progetto.

Qui sotto puoi vedere un video documentario su questa specie e il suo stato attuale.

Se vuoi leggere più articoli simili a Perché il condor è in pericolo di estinzioneTi consigliamo di entrare nella nostra categoria di animali in via di estinzione.

Post popolari