DIFFERENZA tra FRUTTA e VERDURA - chiarifica facile!

Differenza tra frutta e verdura - riassunto

Sappiamo tutti che una dieta sana ed equilibrata dovrebbe essere ricca di frutta e verdura. Tuttavia, quando si tratta di dire cosa sia esattamente un frutto o una verdura, non tutti sono così chiari ed entrambi i termini sembrano essere inclusi, popolarmente e talvolta, in quel vasto gruppo di alimenti vegetali sani di cui poco altro conta. Tuttavia, la verità è che ci sono differenze e sono importanti.

Se ti sei mai chiesto: l'avocado è un frutto o una verdura? oppure il pomodoro è un frutto o un ortaggio? e vuoi saperne di più sul differenza tra frutta e verdura, unisciti a noi in questo curioso articolo di Green Ecologist.

Differenza tra frutta e verdura - riassunto

Innanzitutto, la prima cosa da dire è che i termini frutta e verdura non sono tecnici né vengono utilizzati in botanica con il significato consueto che viene loro attribuito quando si parla di cibo nella nostra quotidianità. Chiarito questo, possiamo passare alla distinzione tra i due concetti. Questo è il differenza tra frutta e verdura.

  • Un frutto è la parte del frutto che mangiamo, cioè l'ovaio fecondato che la pianta crea attorno al seme o ai semi. È così semplice, il frutto fa sempre parte del frutto e, quindi, ha sempre una funzione riproduttiva nella pianta.
  • Un ortaggio è qualsiasi altra parte della pianta diversa dal frutto e che la gente consumiamo come cibo. Possono essere le foglie, la radice, gli steli o anche i fiori, in tutti questi casi è considerato un ortaggio. Infatti, se il consumo di foglie, steli, fiori o radici di qualsiasi pianta diventasse popolare, il termine vegetale sarebbe immediatamente applicabile. Come vedete è un termine molto vago e non specifico, utile per la vita di tutti i giorni ma che può portare a molte confusioni o errori se si vuole specificare o parlare di qualcosa di tecnico in ambito scientifico.
Differenza tra frutta e verdura - riassunto

Che cos'è un frutto ed esempi

Come abbiamo già accennato, un frutto è la parte che mangiamo del frutto di una pianta e che, quindi, contiene semi nella stragrande maggioranza delle occasioni, a meno che non si tratti di varietà modificate per il consumo umano, come è il caso dei cocomeri triploidi o senza semi che possiamo trovare oggi nei supermercati. Vediamone un po' esempi di frutta che tendono a essere confusi con verdure o verdure:

  • Pomodoro
  • Melanzana
  • Avocado
  • Pepe
  • Cetriolo
  • Zucca
  • chili

Il pomodoro è un frutto o un ortaggio?

Il pomodoro è ovviamente un frutto, in quanto contiene i semi della pianta. Da dove nasce allora la solita confusione di considerarlo un ortaggio?

Dobbiamo tornare all'anno 1887, negli Stati Uniti. La Corte Suprema aveva appena approvato una legge secondo la quale le verdure importate devono pagare le tasse dalle quali la frutta è esente. Gli importatori di pomodori, cercando di eludere la tassa, hanno sostenuto, citando biologi e dizionari, che il pomodoro era un frutto, come si addice al conto. termine botanico che li designa. Il governo, d'altra parte, non lo vedeva così chiaramente: se il pomodoro veniva servito come dessert o in insalata, questo lo rendeva un ortaggio. Questa decisione, che aveva ben poco a che fare con la botanica, ha suscitato fino ad oggi numerose discussioni.

Le fragole sono frutti?

Un altro caso che merita una menzione specifica sono le fragole. Le fragole non sono frutti in quanto tali, ma frutti. Questa è un'unione di frutti che crescono così vicini tra loro da sembrare un unico frutto. I piccoli puntini gialli sulle fragole quindi non sono semi, ma in realtà piccoli frutti e al loro interno ci sono i semi stessi.

Scopri di più sui frutti con questo altro post su 30 nomi di frutti tropicali rari, le loro caratteristiche e le foto.

Differenza tra frutta e verdura - riassunto

Che cos'è un ortaggio ed esempi

Le verdure, come abbiamo anche detto, sono fondamentalmente qualsiasi parte commestibile di una pianta diversa dal frutto. Le sue forme e i suoi aspetti sono ancora più vari di quelli dei frutti, poiché la foglia di uno spinacio è un ortaggio così come il grande fiore di un cavolfiore. Si possono dividere in base alla parte che consumiamo e questi sono alcuni esempi di verdure:

  • Foglie: lattuga e spinaci.
  • Bulbi: aglio e cipolla.
  • Fiori: cavolfiore e carciofo.
  • Radici: ravanello e carota.
  • Tuberi: patata e patata dolce.
  • Gambi: asparagi e sedano.
  • Semi: lenticchie, riso e fagioli.

Le verdure hanno un enorme impatto sull'alimentazione umana e sull'economia di tutto il mondo. Senza andare oltre, solo il grano e il mais rappresentano il 40% della fonte di cibo per l'uomo in tutto il mondo e il 25% delle calorie totali consumate. Fondamentale è anche il riso, senza il quale la dieta dei paesi asiatici non sarebbe nemmeno simile. Non possiamo dimenticare i tuberi come patate, patate dolci e manioca, anch'essi vitali in un gran numero di cucine. Quest'ultimo, infatti, è una parte essenziale delle diete di gran parte del Sud America e dell'Africa, e un importantissimo apporto di nutrienti per le comunità che non hanno accesso regolare alla carne a causa della scarsità di bestiame. Non si possono dimenticare anche altre verdure come carote, lattuga, cipolla, asparagi, ceci o lenticchie.

Se ti piacciono le verdure, ti consigliamo di conoscere queste Verdure che crescono bene insieme per piantarle nel tuo giardino o giardino. Allo stesso modo, ti consigliamo di conoscere le informazioni in questo altro articolo su Come disinfettare frutta e verdura in modo ecologico prima di consumarle.

Ora che conosci la differenza tra frutta e verdura e cos'è ciascuna di esse e alcuni esempi, ti consigliamo di leggere anche la Differenza tra verdura e verdura.

Differenza tra frutta e verdura - riassunto

Se vuoi leggere più articoli simili a Differenza tra frutta e verduraTi consigliamo di entrare nella nostra categoria Curiosità sulla natura.

Post popolari