
Prendersi cura dell'ambiente in cui tutti gli esseri viventi, compresi noi, vivono, è essenziale per mantenere l'equilibrio naturale del pianeta Terra. Alcune culture la conoscono come Pachamama, altre la chiamano Gaia, e molti si riferiscono alla natura come Madre Terra, dimostrando così l'importanza di prendersi cura della natura nella nostra vita, poiché da essa possiamo ottenere le risorse di cui abbiamo bisogno per sopravvivere. .
Con un'attuale popolazione umana in perpetuo aumento e la conseguente distruzione di habitat selvaggi, flora e fauna del pianeta, è essenziale sviluppare abitudini quotidiane di cura dell'ambiente. Continua a leggere questo articolo Ecologista Verde e lo scoprirai come prendersi cura della natura con piccole e grandi azioni.
Come prendersi cura della natura e dell'ambiente
Il cura dell'ambiente È una responsabilità che dobbiamo mantenere su base regolare, poiché è responsabilità di tutte le società del mondo fare un uso più efficiente e sostenibile delle risorse che utilizziamo. Successivamente, offriamo un ampio elenco con molte delle azioni principali che dobbiamo fare per contribuire con la nostra parte alla cura della natura. Se lo vuoi sapere come prendersi cura della natura e dell'ambiente, prendi nota:
- Risparmia acqua, riduci il suo consumo e riutilizzala.
- Spegni le luci e i dispositivi elettronici quando non li utilizziamo per risparmiare energia.
- Scommetti sulle energie rinnovabili.
- Utilizzare mezzi di trasporto pubblici a basso inquinamento.
- Ridurre, riutilizzare e riciclare.
- Consumare responsabilmente.
- Svolgere attività nella natura e nel turismo sostenibile per conoscere, rispettare e conservare la biodiversità e gli ecosistemi.
Come prendersi cura della natura: risparmiare acqua ed energia
Pensando globalmente, ma agendo localmente, possiamo contribuire a fare un uso più efficiente di acqua ed energia che consumiamo nel nostro quotidiano. In generale, dobbiamo sviluppare una "cultura del risparmio", basata su non sprecare energia o risorse naturali attraverso piccole azioni che porteranno grandi benefici alla natura:
- Chiudere i rubinetti quando non usiamo l'acqua.
- Fare la doccia invece di fare il bagno.
- Riutilizzare l'acqua sanitaria.
- Sfrutta al massimo le ore di sole.
- Utilizzare lampadine a basso consumo.
- Non lasciare gli apparecchi elettrici collegati se non vengono utilizzati.
- Scommetti sui trasporti pubblici, in bicicletta ea piedi; così come viaggiare in treno invece che in aereo quando possibile.
- Promuovere l'uso delle energie rinnovabili a fronte del consumo insostenibile di combustibili fossili e nucleare.
Qui spieghiamo come risparmiare energia elettrica in casa.

La regola delle 3R per prendersi cura della natura: Riduci, Riusa e Ricicla
La famosa iniziativa del 3R regola dell'ecologia è stato proposto dalla ONG ambientalista Greenpeace, ha fatto il giro del mondo e sempre più persone stanno cercando di rispettarle per prenditi cura della natura da casa.
- Ridurre: Dobbiamo ridurre il nostro consumo generalizzato di risorse, scommettendo su un consumo più sostenibile e responsabile, favorendo l'acquisto di prodotti ecologici e non chilometrici, oltre a ridurre il consumo di carne nella nostra dieta e l'acquisto di contenitori di plastica (ad esempio, trasportare le nostre borse e contenitori quando si va al supermercato) e incoraggiare la moda sostenibile, acquistando nuovi articoli solo quando ne abbiamo davvero bisogno. Dobbiamo anche ridurre l'emissione di diversi tipi di inquinanti alla natura, evitando il consumo di aerosol e fertilizzanti, tra le altre sostanze chimiche dannose.
- Riutilizzo: cerchiamo di dare una seconda vita a tutto ciò che acquistiamo e che, dopo qualche accorgimento o modificandone l'uso originario, possiamo continuare ad utilizzarlo ed evitare così l'acquisto di nuovi prodotti. Per questo dobbiamo lottare anche contro l'obsolescenza programmata di molti prodotti elettronici.
- Riciclare: Dobbiamo sviluppare abitudini quotidiane per il riciclaggio di ogni tipo di materiale: oli usati, batterie, lampadine, cartucce d'inchiostro, materiali farmaceutici ed elettrodomestici, oltre a depositare i resti di carta, cartone, contenitori e vetro nell'apposito contenitore. Dobbiamo anche scommettere sul compostaggio per evitare l'emissione di gas nocivi derivanti dall'incenerimento durante il trattamento dei rifiuti non biodegradabili nelle discariche.
Scopri di più sulle 3R dell'ecologia: ridurre, riutilizzare e riciclare con questo altro post. Inoltre, ti invitiamo ad andare un po' oltre e scoprire Le 7R dell'ecologia: riprogettare, ridurre, riutilizzare, riparare, rinnovare, recuperare e riciclare.
Inoltre, affinché i più piccoli imparino di più, qui vi lasciamo un paio di articoli molto interessanti che speriamo possano aiutare con l'educazione ambientale dei bambini: Attività per prendersi cura dell'ambiente e Azioni per prendersi cura dell'ambiente a scuola .
Come prendersi cura della natura: rispettare e conservare specie ed ecosistemi
L'educazione ambientale ci avvicina ai valori essenziali per ama e rispetta la natura attraverso la conoscenza, la valorizzazione della sua ricchezza e la conservazione di ciascuna e ciascuna delle specie di esseri viventi che la costituiscono. Possiamo sempre sfruttare il tempo libero e le vacanze per svolgere attività nella natura, scommettere sul turismo sostenibile e visitare parchi naturali, riserve della biosfera e aree protette, nonché riserve naturali e giardini botanici per conoscere la straordinaria biodiversità dei diversi angoli del pianeta.
Ovunque andiamo dobbiamo avere un presente diverso azioni per la conservazione e il rispetto di ecosistemi, animali e piante, ad esempio:
- Non accendere fuochi o gettare mozziconi di sigaretta.
- Non sradicare piante o alterare gli ecosistemi naturali.
- Non maltrattare gli animali né partecipare ad attività legate alla sofferenza degli animali.
- Partecipare ad attività ambientali come la riforestazione collettiva, la rimozione dei rifiuti su spiagge e sentieri, ecc.
In questo altro articolo spieghiamo come fare turismo sostenibile. E, soprattutto, spargere la voce, condividere idee e conoscenze e informare chi ci circonda della necessità di rispettare queste azioni per prendersi cura della natura e dell'ambiente.

Perché è importante prendersi cura della natura
Dobbiamo ricordare che la natura può esistere senza di noi, ma questo non possiamo sopravvivere senza la natura. Gli enormi benefici che possiamo fornire al pianeta con le nostre abitudini sostenibili sono essenziali per noi da fare uso delle risorse naturali nel presente senza compromettere la sopravvivenza delle generazioni future e la loro capacità di accedere a più risorse naturali.
Tutte le specie che abitano il pianeta sono come pezzi di un puzzle che si incastra perfettamente attraverso relazioni ecologiche di reciproco vantaggio, quindi dobbiamo lottare per la protezione di tutte le specie e degli ecosistemi che esistono in natura. Abbiamo nelle nostre mani la possibilità di vivere in armonia con la natura e non sbilanciare tutto ciò che ha richiesto milioni di anni di evoluzione, ma che può essere distrutto in decenni di irrazionale sfruttamento umano.
Se vuoi saperne di più su come prendersi cura della natura e dell'ambientePotete vedere questo video che avrete anche sul nostro canale YouTube.
Se vuoi leggere più articoli simili a Come prendersi cura della natura, ti consigliamo di accedere alla nostra categoria Altro ambiente.
Bibliografia- Redazione EFE verde (08/02/2014) Decalogo per prendersi cura dell'ambiente. Agenzia EFE VERDE, Sviluppo Sostenibile: Ambiente.
- Chuvieco, E. & Martín, M. A. (2015) Prendersi cura della Terra. Ragioni per preservare la natura. Edizioni Word (Madrid), pp: 252.