
Il cuculo è uno degli uccelli più studiati dall'etologia, una scienza che raccoglie e analizza informazioni sul compartimento animale. Il sistema di parassitismo dei nidi per il quale il cuculo è conosciuto in tutto il mondo ha consentito studi su adattamenti e controadattamenti, sia del cuculo stesso, sia degli uccelli che fungono da ospiti. Questa sorprendente usanza del cuculo viene ereditata nei nuovi individui della specie, mantenendo l'abitudine di deporre le uova nei nidi altrui per una corretta alimentazione e crescita dei pulcini.
Se vuoi conoscere maggiori dettagli sulle abitudini di questo uccello intelligente, continua a leggere questo articolo di Green Ecologist a riguardo. l'uccello del cuculo, la sua incubazione e l'ambiente.
Cuculo - caratteristiche generali
L'uccello del cuculo, o cuculo, è il nome comune con cui è conosciuto l'uccello Cuculus canorus, appartenente alla famiglia Cucúlida. Tra i caratteristiche principali del cuculo o cuculo, un uccello davvero curioso, spiccano:
- Taglia e piumaggio: gli individui adulti misurano circa 25 cm. Come in altre specie di uccelli, il piumaggio segna il dimorfismo sessuale che esiste tra cuculo maschio e femmina, il piumaggio dei maschi è ramato e bruno grigiastro nella parte superiore, mentre la parte inferiore è grigio chiaro, e nelle femmine, prevalentemente grigio . Incontra 25 animali piumati in questo altro post.
- Alimentazione: La dieta del cuculo è principalmente insettivora, anche se a volte cacciano anche piccoli anfibi e talvolta consumano anche le uova di altri uccelli più piccoli, quest'ultima strategia alimentare degli individui maschi adulti.
- Cantando: i cuculi hanno grandi capacità comunicative, il loro caratteristico "couscous" è una delle canzoni più conosciute in ornitologia. Scopri qui 13 uccelli che cantano, inclusi questi curiosi uccelli chiamati cuculi.
- Migrazione: Sebbene il cuculo trascorra la maggior parte del suo ciclo vitale nelle foreste fredde e temperate in Europa e in Asia, quando arrivano condizioni ambientali molto sfavorevoli, intraprende lunghe rotte migratorie verso il caldo continente africano. Scopri di più sugli uccelli migratori: caratteristiche, nomi e foto qui.
- Parassita i nidi di altri uccelli: In relazione alla sua straordinaria intelligenza, la caratteristica più evidente del cuculo è l'abitudine delle femmine della specie di deporre le uova nei nidi di altre specie di uccelli, cioè il loro abitudine al parassitismo del nido facendo uso di mimica aggressiva.

Incubazione del cuculo
Per conoscere meglio i curiosi abitudine al parassitismo del nido che caratterizza l'uccello cuculo, è importante notare che tale abitudine corrisponde ad un comportamento intrinseco della specie, che hanno sviluppato per varie cause legate alla tempo di incubazione del cuculo.
Risalta, ad esempio, che il tempo di deposizione delle uova della femmina varia solitamente tra due o tre giorni. Inoltre, si aggiunge il fatto che le femmine impiegano circa 5 giorni per formare embrioni nelle loro ovaie, in modo che ci sarebbero intervalli di tempo senza incubazione e allevamento dei pulcini in momenti diversi nel nido del cuculo. Questi periodi prolungati hanno effetti negativi sulla migrazione dei cuculi, poiché dipenderebbero dal completamento dell'incubazione delle uova e dalla cura dei loro piccoli prima di intraprendere i loro lunghi viaggi migratori.
Quanto tempo impiega il cuculo a schiudersi?
Il tempo ottimale di incubazione delle uova di cuculo è sempre inferiore a quello degli uccelli scelti come ospiti, così che il pulcino del cuculo si schiude prima del resto delle uova presente nel nido ospite. In questo modo, dopo la schiusa, il pulcino di cuculo è garantito per essere nutrito e completamente protetto dalla sua madre adottiva, facilitando così la sua rapida crescita. Più tardi, circa 10 giorni dopo la nascita, il pulcino del cuculo sceglierà di muoversi e togliere i nuovi pulcini dal nido che escano dal guscio, in modo che continuino ad essere gli unici ad avere il cibo e le cure della madre adottiva, che non è in grado di riconoscere il cuculo come estraneo o invasore, e se ne prende cura come se fosse la sua tipa, cioè dalla loro stessa deposizione delle uova.
Da questa strepitosa abitudine i cuculi adulti hanno ottenuto doppi vantaggi: da un lato, poter migrare velocemente senza dipendere dalla cura delle proprie uova e dei propri piccoli e, dall'altro, permettere uno sviluppo rapido ed energico dei piccoli grazie a cure parentali, adozione forzata.

Ambiente dell'uccello del cuculo - habitat
Sapere dove vive il cuculo?, dobbiamo coprire l'intera area di migrazione dell'uccello, determinando così la sua presenza in Europa, Asia e Africa. Principalmente scelgono regioni temperate e tropicaliI loro habitat preferiti sono gli ambienti boschivi o fitti boschetti, nei quali possono facilmente trovare i nidi degli uccelli con cui si parassitano quando depongono le uova.
Per questo motivo sono anche uccelli spesso sfuggenti e difficili da osservare, poiché la densità dei boschi e dei cespugli rende molto difficile vedere esemplari di cuculo nel loro habitat naturale. Tuttavia, i suoi canti e richiami caratteristici possono essere facilmente apprezzati.
Attualmente il cuculo o cuculo, presenta una grande stabilità e diversificazione in termini di presenza nei diversi habitat in cui cresce e si riproduce, motivo principale di tale stabilità essendo la sua strategia del parassitismo del nido.

Se vuoi leggere più articoli simili a Cuculo: incubazione e ambiente, ti consigliamo di entrare nella nostra categoria Animali selvatici.
Bibliografia- Martínez, J. G. et al., (2009) Distribuzione del cuculo comune (Cuculus canorus) e dei suoi ospiti in Sierra Nevada (Spagna meridionale). Progetti di ricerca nei Parchi Nazionali: 2006-2009.
- Soler, M. (2000) Gli uccelli sono in grado di riconoscere i propri polli? Rivista Ardeola. Volume 47 (2), pp: 279-286.