Quattro società sono state denunciate dal COGITI per infrazioni in materia di certificazione energetica.
Non stiamo parlando di una novità, dal momento che alcuni mesi fa diverse aziende di dubbia reputazione offrivano certificati energetici a prezzi bassi, eliminando i costi nella loro redazione prendendo i dati dal certificato, è stato proposto e proposto in diverse offerte che è possibile tracciare nella rete che il cliente diventa il responsabile della raccolta dei dati. La Relazione è redatta dal Tecnico Competente e i dati sono raccolti dal cliente/proprietario che viene riconosciuto come Tecnico Assistente ovvero colui che acquisisce ed ottiene le informazioni e le caratteristiche dell'immobile, ovvero:
Tecnico Competente = Tecnico in possesso di Laurea Universitaria abilitato ai sensi della Legge 235/2013.
Assistente Tecnico = Diventa il Cliente/Proprietario dell'appartamento.
La denuncia afferma… «Quello che offrono le corrispondenti aziende o professionisti è, puro e semplice, che il cliente è colui che fornisce i dati o le fotografie dell'edificio, o la parte di esso che sarà oggetto di certificazione, a sua discrezione . Tutto questo, quindi, senza la minima garanzia della veridicità dei dati e delle immagini fornite ».
Quasi un mese fa abbiamo avviato attraverso questo portale l'intenzione di segnalare alcune pratiche dubbie offerte da diverse aziende del settore, perdendoci nella burocrazia amministrativa senza arrivare a nessuna conclusione o punto specifico dove potremmo formalizzare un reclamo (Puoi accedere all'articolo Denuncia dei certificati energetici) Già da allora si intravedeva la necessità di un coinvolgimento forzato di diverse organizzazioni o enti di alto rango che avessero il "potere" necessario per poter fare chiarezza e fungere da guida per un'infrazione nel certificato energetico.
Si segnala che la denuncia presentata dal COGITI (Consiglio Generale dell'Ingegneria Tecnica Industriale) è avanti l'organo amministrativo competente della Comunità Autonoma in materia di certificazione energetica degli edifici, come indicato dalla Legge 235/2013Procedura Base per la Certificazione di Efficienza Energetica degli Edifici Questo sarà l'organismo preposto alla vigilanza e alla corretta applicazione della stessa.
Da quanto abbiamo potuto verificare finora, per nostro modesto parere nella maggioranza delle Comunità - se non tutte - il comitato per le infrazioni in Certificazione Energetica non è stato ancora formalizzato all'interno dell'ente corrispondente, quindi ci manderanno a scrivere un lettera alla Delegazione Territoriale Corrispondente per procedere al suo studio.
Ci auguriamo che su iniziativa del COGITI altri enti e organizzazioni si uniscano affinché insieme si possa vedere che l'amministrazione cominci a prendere sul serio la propria responsabilità e dovere nel rispetto della Legge nonché a chiarire e formalizzare i mezzi necessari per procedere con la domanda delle corrispondenti infrazioni.