Tariffe forfettarie Luce e Gas da esaminare davanti al consumatore

Aiuta lo sviluppo del sito, condividendo l'articolo con gli amici!

Analisi della campagna "Le prime tariffe forfettarie per luce e gas" - Un esempio di cattive pratiche commerciali.

Un paio di giorni fa ho ricevuto nella mia casella di posta la consueta fattura di Gas Natural Fenosa per il servizio di fornitura Gas.

Primo, "Le prime tariffe forfettarie luce e gas", a prima vista sembra piuttosto allettante: un generoso invito al risparmio. Tuttavia, dopo aver esaminato un po' meglio "l'offerta", appare subito che è qualcosa di molto diverso … E il fatto è, amici miei, un monopolio come il monopolio del gas non ridurrà mai volontariamente i suoi profitti in un gesto di “solidarietà”, Tanto meno in un Paese come il nostro dove il consumatore è in uno stato di totale indifesa. La conclusione a cui sono giunto dopo aver studiato più attentamente l'offerta, e con la quale sarai sicuramente d'accordo quando avrai finito di leggere questo scritto, è stata la seguente:

«Travestito da opportunità di risparmio, è un invito a spendere di più sprecando energia inutilmente… E non migliorano nemmeno il prezzo!!!!!…»

Scrivo queste righe perché non era solo una delle centinaia che arrivano nella cassetta della posta.Questo è speciale: 1) È personalizzato, viene stampato indicando il mio consumo e quale tariffa consigliano. 2) Ovviamente l'azienda conosce anche la mia tariffa attuale: TUR 1. E infine 3) Il cambio mi sarebbe dannoso e i termini in cui viene innalzata l'offerta rendono difficile il confronto con il mio piano attuale.

Vorrei che scaricassi il foglio di calcolo che mi ha aiutato a capire se l'offerta era davvero uno "sconto":

Ho analizzato solo la parte dell'offerta corrispondente al gas, compro l'energia elettrica da una società commerciale che garantisce un approvvigionamento al 100% con energia "pulita".. Il foglio di calcolo (disponibile nei link di download precedenti) è preparato con i miei consumi. Se anche qualcuno di voi è coperto dalla Tariffa Last Resort (TUR), e sostituendo i kWh delle mie bollette bimestrali del gas con la vostra vi accorgete che paga, fatemelo sapere. In ogni caso, l'analisi deve essere fatta partendo dal presupposto che il consumo dovrebbe essere lo stesso … O è che Gas Natural Fenosa presume che con la sua offerta faremo più docce o che inizieremo a cucinare per i vicini? . Tenendo conto di ciò, ognuno può giocare con le ipotesi che desidera. Supponiamo da qui che prevedo che dovrò aumentare i miei consumi e che un'offerta di questo tipo potrebbe interessarmi: proprio stamattina sono nate le terzine.

Nella brochure vedrai alcune "tariffe forfettarie" per gli scali. Il più basso è 19€/mese fino a 3.000 kWh ed è seguito da 38€/mese fino a 6.000 kWh, esattamente il doppio del prezzo e del consumo massimo, quindi
la seconda scala non è un miglioramento rispetto alla prima. Allora ci sono 9.000 kWh | 12.000 kWh | 20.000 kWh con una piccola riduzione. Il problema è che per ottenere il miglior prezzo possibile devi aumentare i tuoi consumi al massimo che la tariffa consente, il che significa necessariamente sprecare energia e spendere di più. E se lo fai e spendi, ti fanno pagare per ogni kWh in più il doppio del TUR cui hai rinunciato, oppure ti invitano a spostarti nella parte superiore della scala, mai più in basso.

Giocando con il mio foglio elettronico, ho riprodotto diversi “scenari” da confrontare con il “Micro Flat Rate” che mi offrivano in base al mio consumo: 1) Lo scenario attuale con la tariffa TUR (il mio consumo negli ultimi 365 giorni). 2) Scenario in cui il consumo produce lo stesso prezzo con entrambi i tassi. 3) Scenario di consumo in cui la tua tariffa è più favorevole. 4) Scenario di consumo massimo (3.000 kWh all'anno)

TUR 1 CONTRO “MICRO FLAT RATE” - fino a 3.000 kWh/anno.

Il cliente beneficia solo della variazione tariffaria in banda stretta (2.737 - 2.999 kWh). In realtà il forfait non è comunque vantaggioso, il "risparmio" è possibile solo perché promuovono il ritorno di 1 rata se non si raggiunge il massimo (3.000 kWh). Il massimo "risparmio" si ottiene consumando 2.999 kWh, la differenza è di soli 15€… poni tre domande:

  • Qualcuno può prevedere esattamente l'energia che consumerà in 1 anno? Rientreremo in quella fascia ristretta in cui possiamo ottenere un premio fino a 15€/anno grazie ad un “rimborso”?
  • Potrebbe interessare questa offerta a chi riceve il TUR?… Faranno questa analisi e avranno anche cura di non superare 1 kWh del massimo contrattato?
  • Se l'intenzione è quella di risparmiare: non sarebbe più facile prendere provvedimenti per evitare sprechi di energia?

Avrai notato che per fare il confronto abbiamo dovuto limitarci al termine di consumo e al termine fisso che sono inclusi nella tua offerta. Abbiamo dovuto "sfrondare" la bolletta IVA, la tassa sugli idrocarburi e l'affitto del contatore, oltre a vedere i totali annuali perché il suo piano è mensile mentre la fatturazione attuale è bimestrale. Le condizioni alle quali viene formulata l'offerta rendono difficile il confronto.

In generale, le conclusioni che sono stato in grado di raggiungere in relazione a questa "presunta offerta" sono le seguenti:

  1. È fuorviante: il mio consumo l'anno scorso era di 1.735 kWh e non i 1.843 kWh indicati nella tua offerta “personalizzata”. Supponiamo che sia stato un errore.
  2. Mi invitano a cambiare le mie abitudini di consumo: passare dal “risparmiare” allo “sprecare”.
  3. Va contro le politiche di efficienza energetica e riduzione delle emissioni di CO2 dell'Unione Europea e dell'Ordine spagnolo FOM/1635/2013.
  4. È fuorviante: questa tariffa NON include alcuni elementi come la tassa sugli idrocarburi o il noleggio del contatore. Questo porta a confusione, complica il confronto con il tasso attuale. Avrebbero potuto includere questi elementi, ma escluderli fa sembrare l'offerta più allettante…
  5. È fuorviante: non indicano chiaramente se include o meno l'IVA. Cosa che aggrava il punto precedente.
  6. È fuorviante: esprimono il prezzo su base mensile quando la fatturazione corrente è bimestrale, fuorviante se confrontata direttamente con la bolletta corrente.
  7. È fuorviante: il consumatore non potrà modificare nuovamente la tariffa prima di 1 anno intero e perderà sicuramente la possibilità di tornare alla TUR.
  8. È fuorviante: ti invita a non preoccuparti del consumo. In caso di superamento, ogni kWh in eccesso verrà fatturato al doppio del TUR (0,12 €/kWh).
  9. È quantomeno "sospetto" che le prime 2 tariffe (Micro = 3.000 kWh e Mini = 6.000 kWh) siano proporzionali nel prezzo e che il limite della seconda sezione non l'abbia fatta coincidere con la TUR 2 che parte da 5.000 kWh. GUARDANDO | 1 di molti - FENOSA NATURALE A GAS | Articolo: TARIFFE FORFETTARIE - Un esempio di cattive pratiche commerciali
  10. È fuorviante: se non modifico il mio consumo annuo, l'offerta Gas Natural Fenosa è più cara della TUR, e se per qualsiasi motivo fossi costretto a cambiare le mie abitudini di consumo e a spendere di più gas (UNICO RAGIONE PER CUI MI SPIEGHEREBBE CONSIDERA ANCHE FARE IL CAMBIAMENTO), Come posso sapere esattamente cosa mangerò in 1 anno?
  11. Un attento studio dell'offerta deve essere fatto per concludere che il consumatore beneficia solo del passaggio alla “Flat Rate” consumando in un margine ristretto superiore a 2.737 kWh/anno, e questo perché a fine anno restituiscono una quota. Inoltre, se il consumo supera il massimo contrattato (3.000 kWh), inizia a perdere dal primo kWh in eccesso.
  12. In altre parole: il cliente perde sempre. Nella piccola sezione in cui si beneficia della restituzione di 1 rata, la differenza NON RAPPRESENTA RISPARMI SIGNIFICATIVI. Il massimo risparmio annuo a cui un consumatore può attualmente aspirare nella TUR è di appena 15€/anno… E cosa succede lo scorso anno?… Riuscirà a tornare al TUR?… Sarà mantenuta questa "promozione" in cui viene restituita 1 rata?
  13. Ciò che è chiaro è che GAS NATURAL FENOSA È MOLTO INTERESSATA A 2 FINI: FARCI USCIRE DAL TUR E FARSI SPRECARE ENERGIA.

Da anni rafforziamo abitudini di consumo che promuovono il risparmio energetico e che ci aiutano a rispettare i requisiti delle Direttive Europee in materia di riduzione delle emissioni di CO2. In mezzo a questa crisi economica, le famiglie hanno bisogno di risparmiare più che mai, e non per consapevolezza ambientale ma perché mancano i soldi. Ora è il momento per le aziende del settore energetico, ispirate dalla "solidarietà" e da tutte quelle cose belle che mettono nella loro dichiarazione di valori come "sostenibilità" e "impegno sociale", di inviarci una brochure che ci ricordi il risparmio abitudini con un elenco dettagliato di buoni consigli per ridurre la bolletta… Ma invece, Gas Natural Fenosa fa il contrario: ci manda pubblicità "ingannevole" che ci invita a sprecare energia e che sicuramente porterà a maggiori costi finanziari. E il peggio: l'Amministrazione lo permette.

Infine, ho aperto la seconda lettera: "Grazie a un piccolo gesto potrai fare qualcosa di unico". Con la scusa di una donazione alla Croce Rossa, ci invitano a fornire loro due dati personali: il numero identificativo e una mail (oltre a un codice associato al contratto di fornitura). Non è richiesta l'autorizzazione per inserire questi dati in un file, né viene indicato l'uso che verrà loro dato, che sarà sicuramente un uso commerciale: per cominciare, verificate le carte d'identità con gli intestatari dei contratti. In tal caso, ciò costituirebbe una chiara violazione dell'articolo 4 (paragrafo 7) della legge organica sulla protezione dei dati.

Sfortunatamente, l'Amministrazione si astiene dal punire questi comportamenti, e lo fa obbedendo all'ideologia della nostra classe politica e degli oligopoli che servono e che legif.webperano al loro posto.

Cosa si può fare in questa situazione?

Per iniziare, recati presso l'Ufficio dei consumatori più vicino (l'OMIC in Catalogna) e segnala questa pratica. Farlo con la speranza che aprano una pratica con l'azienda e la sanciscano, o almeno sospendano la presunta “promozione”. E se sei sufficientemente indignato, segnalalo anche all'AEPD (APD CAT in Catalogna).

Infine, e approfittando del fatto che l'offerta era una vendita incrociata con la “Tariffa Forfettaria”, cambia la tua compagnia elettrica con una che non sia una delle 5 che compongono l'oligopolio rappresentato dall'UNESA, preferibilmente che garantisca Fornitura al 100% con energia "Clean" … Act, #CierraLasPuertas

Vuoi saperne di più sulla situazione del settore elettrico?

Consiglio anche di guardare il documentario Oligopoly in onda sul programma Salvados de La Sexta e il video Px1NME su YouTube: # Oligopoly2. Il Px1NME è attualmente in fase di produzione di un nuovo documentario: #OligopoliOFF

-
Articolo preparato da Frank Pulido (ingegnere meccanico) Twitter @ 6300000org . Collaboratore di OVACEN.

Nota: questo articolo rappresenta l'opinione e i criteri di un collaboratore totalmente indipendente da OVACEN.C.B. A tal fine, OVACEN.C.B non è responsabile di alcuna possibile azione, presente o futura, sia essa legale o di altra natura per il contenuto espresso.

Aiuterete lo sviluppo del sito, condividere la pagina con i tuoi amici
Questa pagina in altre lingue:
Night
Day