PIANTARE I PISTACCHI: Come Fare e Curare - Guida Pratica

Il Pistacia Vera, chiamato anche alfóncigo o pistacchio, è un piccolo albero originario dell'area mediterranea di Grecia, Siria, Turchia e dintorni, che tutti conosciamo per i suoi ricchi semi, i pistacchi. Questi sono molto consumati in molti paesi del mondo, e vengono consumati sia arrostiti, come aperitivo, sia usati come condimento nei piatti cucinati. Tanto che viene comunemente chiamato "oro verde", e in passato i suoi semi erano una prelibatezza esclusiva che valeva ben pochi.

Se vuoi imparare come piantare i pistacchi e le loro cure di base Per la sua coltivazione in casa, unisciti a noi in questo articolo Green Ecologist.

Da dove vengono i pistacchi - caratteristiche dell'albero del pistacchio

Il albero di pistacchio È una pianta decidua che può resistere senza problemi a condizioni di acqua bassa e temperature calde. Ha un'altezza che non supera i 10 metri, sebbene le sue radici siano capaci di raggiungere profondità molto profonde alla ricerca di fonti di umidità. Il suo tronco è fatto di corteccia dura e ruvida, e una delle sue curiosità è che si può conoscere l'età dell'albero dal colore dei suoi rami, che sono inizialmente arancioni o rossastri, e con il tempo si scuriscono.

I suoi semi, cioè i pistacchi che noi e altri animali poi consumiamo, sono ricoperti da un guscio duro, che si apre a metà quando sono sufficientemente maturi. In quel momento il seme viene rilasciato e cade a terra, producendo così un nuovo pistacchio o albero di alfóncigo.

Come piantare i pistacchi - guida con passaggi

Per semi di pistacchio, è meglio farli germinare prima. Per tutto questo, segui questo semplice passo dopo passo:

  1. Hai bisogno di tenerti pistacchi non tostati e che li lasci immersi in acqua, a temperatura ambiente e per due interi giorni.
  2. Conserva i semi arrotolati all'interno di un piccolo asciugamano o panno e conservali in frigorifero per 6 settimane. Assicurati di mantenere l'asciugamano umido per tutto questo tempo, tirandolo fuori di tanto in tanto per inumidirlo e controlla che i semi siano in buone condizioni.
  3. Dopo 6 settimane in frigorifero, lasciate riposare i semi per qualche giorno in un luogo buio ea temperatura calda.
  4. Seminare i semi in un vaso con un fondo di almeno 6 pollici. Preparare un sottofondo ben drenante, con pH compreso tra 6,0 e 8,0. Seppellirli a non più di 2 pollici di profondità e mettere la pentola in un luogo dove riceve molta luce.

L'ideale è piantare i pistacchi tra la fine della primavera e l'inizio dell'estate. In questo modo, puoi trapiantare i giovani germogli in inverno.

L'innesto è anche una possibilità con questa pianta. Il albero di pistacchio innestato richiede un innesto a soffietto, che deve essere eseguito a metà giugno per massimizzare le possibilità di successo.

Come coltivare i pistacchi in casa - cure di base

Ora che lo sai come seminare e piantare i pistacchi Ti offriamo una guida pratica affinché tu possa prenderti cura dell'albero nel tuo campo e puoi ottenere i preziosi semi per il consumo, oltre a goderti la decorazione che questo albero porterà nel campo o nel giardino. Questa pianta non necessita di cure eccessive ed, infatti, è una specie abbastanza resistente. Tuttavia, vale la pena ricordare quale sia la loro cura di base per evitare dispiaceri. Prendi nota di come coltivare il pistacchio in casa:

Clima per il pistacchio

Per quanto riguarda la temperatura, il clima per il pistacchio deve essere caldo, sopportando senza problemi anche climi semi-aridi. In casi estremi, c'è chi sostiene che questo albero possa resistere a siccità fino a 5 anni.

io di solito

Per quanto sopra è importante che il terriccio del pistacchio abbia un ottimo drenaggio, per evitare pozzanghere e umidità in eccesso che potrebbero nuocere alla salute dell'albero. I terreni migliori per i pistacchi sono argillosi sabbiosi, che hanno una buona profondità in modo che le sue radici si sviluppino senza problemi.

Inoltre, anche se è una pianta realizzata su terreni aridi, non significa che non supporti quelli ricchi di sostanze nutritive. Infatti, un terreno fertile può far produrre al pistacchio fino al doppio di frutti. Scopri di più sui tipi di suoli e le loro caratteristiche principali in questo altro post.

Irrigazione del pistacchio

Per quanto riguarda l'irrigazione, il pistacchio predilige irrigazioni abbondanti e distanziate nel tempo, piuttosto che piccole irrigazioni che mantengano costanti i livelli di umidità del terreno. Ovviamente questo non va confuso con l'allagamento della terra, cosa che, come abbiamo già detto, va sempre evitata.

Luce solare e vento

Per quanto riguarda l'apporto della luce solare, il pistacchio ne necessita in grande quantità. Se non riceve abbastanza sole, non solo ne risente la produzione, ma potrebbe indebolirsi e diventare suscettibile agli attacchi di parassiti e malattie. Infine, questo albero non solo resiste bene ai venti forti, ma è anche grato di trovarsi in una zona con brezze leggere, poiché queste aiutano la favorevole evoluzione dei suoi frutti.

Se vuoi leggere più articoli simili a Piantare pistacchi: come si fa, ti consigliamo di entrare nella nostra categoria di Coltivazione e cura delle piante.

Post popolari