LILY CARE: UNA GUIDA pratica

Aiuta lo sviluppo del sito, condividendo l'articolo con gli amici!

Le ninfee, dette anche ninfee, ninfee e, scientificamente, Ninfea spp., sono piante molto apprezzate per la loro bellezza e significato, soprattutto legate alla spiritualità. si tratta di piante acquatiche o piante acquatiche che crescono nelle acque calme di fiumi e stagni, nonché in alcune lagune e zone umide. Nascono da un rizoma che si trova sul fondo dell'acqua, a contatto con i depositi solidi del fango di fondo, da cui prende i nutrienti. Da questo rizoma crescono le foglie e i fiori, che si estendono verso la superficie dell'acqua e che, giunti a questo punto, si dispiegano, rendendo la pianta visibile in tutta la sua bellezza e massima espressione. Se vuoi conoscere il cura delle ninfee, perché ne aggiungerai un po' nel tuo laghetto, fontana o lago, oltre a conoscere alcuni dei tipi e il significato che hanno, continua a leggere Green Ecologist perché in questo articolo ti diremo tutto.

Tipi di ninfee, ninfe o ninfee

Sono considerati esistenti più di 1.500 specie di ninfee. Tuttavia, alcuni di essi sono i più conosciuti, sia per il loro contesto culturale e simbolico, sia per la loro facilità di coltivazione o per il fatto che compaiono naturalmente in molti ecosistemi di acqua dolce, come fiumi o lagune. Alcuni dei tipi di ninfee più importanti sono i seguenti:

  • Nymphaea American Star: prende il nome dalla forma a stella del suo fiore. Ha foglie che vanno dal verde al giallo.
  • Nymphaea Caroliniana: simile alla ninfea Nymphaea American Star nelle foglie e nella sua resistenza, ma con fiori che tendono a tendere verso colori chiari o quasi bianchi.
  • Nymphaea aurora: Le sue foglie sono viola screziate e i suoi fiori hanno un caratteristico colore beige quando sono chiusi e arancioni quando sono aperti.
  • Nymphaea Virginalis: È la ninfea con il fiore più grande, che può raggiungere anche i 25 centimetri di lunghezza. Ha anche bisogno di acqua abbastanza profonda per crescere in salute.
  • Nymphaea alba: Si tratta di una ninfea dalle foglie piuttosto piccole, oltre a fiori altrettanto piccoli che sono molto caratteristici per il loro colore bianco quasi nevoso.
  • Nymphaea Escarboucle: ha bisogno di acque molto profonde e molto sole. È un tipo di ninfea facilmente riconoscibile dal colore bordeaux o vinoso dei suoi fiori.
  • Ninfea carnea: Si caratterizza per i suoi fiori rosa. È una delle ninfee più facili da coltivare, poiché si adatta con particolare successo a quasi tutti gli ambienti. Se stai pensando di piantare qualche tipo di ninfea e sei un neofita in materia, ti consigliamo di optare per questa specie se vuoi assicurarti di avere successo.
  • Ninfea Victoria: Queste sono le ninfee giganti, come quelle nell'immagine qui sotto, che si trovano nelle zone tropicali, principalmente in Amazzonia. Le foglie possono misurare fino a 2 metri di diametro e i loro fiori hanno solitamente un diametro compreso tra 30 cm e 50 cm.

Cura delle ninfee - guida

La cura di cui hanno bisogno le ninfee dipenderanno da ogni tipo di ninfea in questione. Tuttavia, hanno tutti alcuni elementi in comune.

Come piantare le ninfee: i rizomi

Per cominciare, va tenuto presente che sono nati da un rizoma che si trova nei sedimenti del acque stagnanti sia fiumi calmi che lagune, quindi sarà necessario ricreare questo tipo di circostanze affinché cresca correttamente. A seconda del tipo di ninfea sarà necessario avere una profondità che può variare da 20 centimetri nei casi più bassi, fino a 1,5 metri nel caso di ninfee più grandi.

Acqua

Allo stesso modo, è anche importante mantenere l'acqua in buone condizioni igieniche. È molto importante evitare l'acqua clorata, così come le acque che hanno microrganismi in eccesso che possono danneggiare le ninfee.

Luce e temperatura

A seconda del tipo di ninfea, sarà inoltre necessario disporre di determinate ore di sole ogni giorno. In generale, la maggior parte di loro si adatta bene alle temperature calde, con il gelo che è il principale nemico di questo tipo di pianta acquatica.

Significato delle ninfee

La ninfea è una pianta che ha un marcato significato spirituale. Nell'Antico Egitto era legato al passaggio tra il mondo dei vivi e quello dei morti. In questo senso è necessario risalire al mito egizio della creazione, in cui l'universo è creato dalla divinità Ra dall'oceano primordiale, una sorta di concezione oscura e profonda del caos originario. In questo modo, il mondo emergerebbe da un mare oscuro per l'azione degli dei, che sarebbero i creatori del mondo e della vita che contiene in opposizione a quell'oceano primordiale e sterile.

Allo stesso modo, gli egiziani notarono la somiglianza tra questo mito e il processo di crescita della ninfea, in particolare il ninfee del fiume nilo. La ninfea emerge dalle profondità dell'acqua stagnante e, raggiunta la superficie, dispiega le sue foglie ei suoi fiori, mostrando tutta la bellezza della vita in ogni sua forma. Per questo motivo era considerata una pianta che legava il mondo dei vivi e mondo dei morti, così come quella degli esseri umani con quella degli dei.

Se ti piacciono le ninfee o le ninfee e vuoi decorare il tuo laghetto, fontana, lago o laguna, ti consigliamo di consultare anche questo altro articolo di Green Ecologist in cui ti mostriamo +50 piante acquatiche per laghetti.

Se vuoi leggere più articoli simili a Cura delle ninfee, ti consigliamo di entrare nella nostra categoria di Coltivazione e cura delle piante.

Aiuterete lo sviluppo del sito, condividere la pagina con i tuoi amici
Questa pagina in altre lingue:
Night
Day