SMOG FOTOCHIMICO: Cos'è, Cause e Conseguenze con VIDEO

Aiuta lo sviluppo del sito, condividendo l'articolo con gli amici!

Sicuramente, soprattutto se abiti in una grande città, più di una volta sei uscito di casa e hai scoperto che l'ambiente è pieno di fumo o nebbia, più o meno denso e con un odore strano e fastidioso. Questo è conosciuto in tutto il mondo con il suo termine inglese: fotochimicoal smog, ma in spagnolo lo conosciamo come smog o smog fotochimico o come nebbia o nebbia fotochimica. Per dirla semplicemente, è un tipo di inquinamento che ci colpisce molto.

Successivamente, in questo articolo di Green Ecologist, te lo diciamo cos'è lo smog fotochimico, le sue cause e conseguenze, nell'ambiente e nella nostra salute, nonché quali sono le città che hanno i livelli più alti di questo inquinante e quali sono le possibili soluzioni.

Cos'è lo smog fotochimico: la definizione

Per comprendere appieno tutto ciò che riguarda questo tipo di inquinamento ambientale, per prima cosa daremo il definizione di smog e suoi tipi:

Cos'è lo smog e come si produce?

La definizione più semplice di smog è che si tratta di inquinamento dell'aria che si verifica quando lo smog è combinato con fumo e altre particelle inquinanti che galleggiano nell'atmosfera, in aree con alti livelli di inquinamento. Quindi, può verificarsi quando c'è nebbia o foschia e l'aspetto che ha è che l'ambiente è pieno di fumo, solitamente con uno strano odore e colori che possono variare dal grigio all'arancione o al rossastro.

Se ti stai chiedendo anche come si forma lo smog, tieni presente che si verifica quando vari inquinanti atmosferici, che influiscono sia sull'ambiente che sulla nostra salute, si mescolano con la luce solare e si verificano varie reazioni chimiche e in catena e, inoltre, è più frequente in aree industriali con alti livelli di emissioni di gas serra.

Tipi di smog

Esistono fondamentalmente due tipi di smog:

  • Smog industriale o classico, detto anche smog grigio o smog sulfureo, è prodotto principalmente dall'attività industriale.
  • Smog foto-chimico.

Quindi, di fronte alla domanda di Cos'è lo smog fotochimico? possiamo definirlo come il risultato della produzione di inquinanti secondari, quali ozono troposferico o cattivo ozono, che è quello che rimane sulla superficie del pianeta e non esce nella stratosfera. Lo smog fotochimico si verifica quando ci sono reazioni fotochimiche, ovvero sostanze chimiche come alcuni gas reagiscono all'esposizione alla luce solare.

Alcune di queste sostanze chimiche che reagiscono con la luce producendo smog sono idrocarburi volatili e ossidi di azoto, come il monossido di azoto o l'ossido nitrico, e in questo caso il risultato è l'ozono troposferico, che continua a subire reazioni fotochimiche producendo smog.

Quali sono le cause dello smog fotochimico?

Per quanto riguarda principali cause di smog fotochimicoIndichiamo che dobbiamo concentrarci sulle cause dei gas inquinanti nell'atmosfera, nonché sulle cause delle piogge acide, che sono realmente collegate. In sintesi, le cause dello smog o della nebbia fotochimica sono:

  • Attività industriale che emette fumo con gas ad effetto serra e altri inquinanti ambientali, sia nell'aria, che nel suolo e nell'acqua, poiché anche questi finiscono nell'aria.
  • Emissioni di gas da veicoli che utilizzano combustibili fossili.
  • La cattiva gestione dei rifiuti inquinanti, sia urbani che rurali.

In definitiva, la ragione per cui c'è lo smog fotochimico è che ce ne sono troppi sostanze chimiche nocive che reagiscono alla luce solarePertanto, il problema di fondo è l'aumento delle emissioni di gas e altri inquinanti atmosferici negli ultimi decenni.

Conseguenze dello smog fotochimico

Come abbiamo notato, la nebbia fotochimica è un problema di inquinamento atmosferico molto serio che aumenta di giorno in giorno. Le conseguenze gravi e negative di questo problema ambientale sono diverse, ma per riassumerle e spiegarle in modo semplice, possiamo indicare che il principali conseguenze dello smog fotochimico, sia per l'ambiente che per noi, sono le seguenti:

Conseguenze dello smog fotochimico sull'ambiente

  • L'ambiente viene modificato sia chimicamente che visivamente. Quindi c'è l'inquinamento ambientale, cioè dell'aria, e visivo che colpisce il paesaggio e riduce drasticamente la visibilità. Diventa impossibile vedere a pochi metri di distanza, il che ci colpisce, porta anche a incidenti stradali e colpisce anche gli animali della zona e le piante, poiché la luce del sole non raggiunge bene.
  • La presenza di questa nebbia fotochimica impedisce la formazione di nubi con precipitazioni, in modo che nei pochi giorni di presenza di questo smog non ci sia pioggia.
  • Questo strato di inquinamento fa aumentare le temperature a causa dell'eccessivo accumulo di gas serra.

Conseguenze sulla salute dello smog fotochimico

Sicuramente hai pensato che la parte più colpita della nostra salute è la respirazione perché inaliamo sostanze chimiche concentrate e questo è corretto. Ma in che modo lo smog influisce sul sistema respiratorio? In quale altro modo influisce sulla nostra salute?

  • Produce infiammazioni delle vie aeree, sia alte che basse nei casi di alta densità di smog.
  • Compaiono tosse, mancanza di respiro e oppressione toracica.
  • I problemi respiratori come l'asma peggiorano.
  • Favorisce la comparsa di malattie cardiache e le aggrava.
  • Nei casi in cui il problema ambientale si prolunga, produce stress, malessere generale, perdita della qualità della vita, comparsa di diversi tipi di cancro e, infine, morte prematura.

Espandi queste informazioni leggendo questo altro articolo di Green Ecologist in cui ti mostriamo un'infografica sull'inquinamento atmosferico e sui problemi di salute.

Soluzioni fotochimiche per lo smog

Fortunatamente, ci sono alcune misure che possono essere prese per ridurre questo problema ambientale, ma è davvero necessario affrontare l'urgente necessità di implementarle a livello globale. Tra i possibili soluzioni allo smog fotochimico noi troviamo:

  • Migliorare le aree verdi delle città e dei dintorni, sia nelle aree pubbliche che nei giardini privati.
  • Limitare l'uso dei veicoli privati.
  • Incoraggiare l'uso del trasporto pubblico e l'utilizzo di energie rinnovabili e non di combustibili fossili.
  • Posa di nuovo asfalto, con materiali più ecologici e/o speciali per assorbire l'inquinamento atmosferico.
  • Posiziona torri speciali che purificano l'aria ed eliminano lo smog.
  • Migliorare l'educazione ambientale nelle aule scolastiche e quella rivolta al grande pubblico, attraverso campagne ambientali.
  • Ridurre individualmente le emissioni di gas inquinanti e promuovere progetti che sono responsabili della ricerca e dell'applicazione di queste soluzioni, nonché contattare il governo o il comune indicato per questo in ogni situazione.
  • Utilizza le 3R dell'ecologia in tutti gli aspetti quotidiani.
  • Aiuta a educare gli altri in modo costruttivo.

Qui puoi saperne di più sulle soluzioni per l'inquinamento atmosferico.

Le città più fumose

Come fatti curiosi e interessanti vogliamo commentare quali sono i città con il più alto livello di smog nel mondo. Principalmente questi sono luoghi dove si produce molto inquinamento direttamente, ma anche luoghi che per la loro posizione geografica hanno poca ventilazione, cioè hanno pochi venti che rinnovano l'aria nella zona.

  • Londra
  • Pechino
  • città del Messico
  • New York
  • Gli angeli
  • Lahore
  • Nuova Delhi
  • Riad
  • Cairo
  • Mosca

Se vuoi leggere più articoli simili a Smog fotochimico: cos'è, cause e conseguenze, ti consigliamo di entrare nella nostra categoria Inquinamento.

Aiuterete lo sviluppo del sito, condividere la pagina con i tuoi amici
Questa pagina in altre lingue:
Night
Day