
Oggi siamo in tanti a conoscere l'ecologia e la necessità di riciclare il più possibile i rifiuti che generiamo. Tuttavia, nessuno nasce istruito e molte volte commettiamo errori durante il riciclaggio o non ci è chiaro in quale contenitore va ogni rifiuto. In Ecologista Verde vogliamo minimizzare il più possibile questi dubbi, ecco perché nel seguente articolo rispondiamo a uno dei dubbi più comuni: ¿¿I mattoni vanno al secchio giallo?
I mattoni vanno nel secchio giallo?
I mattoni o tetra-mattoni sono uno dei contenitori che generano più dubbi quando dobbiamo riciclare. Se teniamo conto che vengono utilizzati per una moltitudine di prodotti e che ogni giorno vengono generate tonnellate di rifiuti solo con i mattoni, è molto importante localizzarli bene per poterli riciclare al massimo.
Si dice spesso che il giallo sia il contenitore per la plastica, il che non è vero. Il il giallo è il contenitore per il confezionamento. Poiché i mattoni sono un contenitore, i mattoni vanno al secchio giallo. Sebbene in un primo momento si possa credere che i mattoni siano fatti di cartone, la realtà è che sono ricoperti, sia all'interno che all'esterno, da uno strato di plastica che li rende impermeabili.

Cosa si butta nel contenitore giallo
Il contenitore giallo è destinato al riciclaggio dei contenitori di plastica che fanno parte della nostra vita quotidiana. Riciclandoli, permettiamo a questi materiali di essere riutilizzati, dando loro nuova vita, un modo perfetto per preservare l'ambiente e ridurre lo sfruttamento delle nostre risorse.
Detto questo, dovresti tenere a mente cosa si butta nel contenitore giallo:
- Bottiglie di plastica, come acqua, detersivo o bottiglie di soda.
- Contenitori in plastica, come contenitori per yogurt o crema al cacao.
- L'involucro di plastica con cui vengono avvolti determinati alimenti per conservarli.
- Le lattine, siano esse bibite o prodotti in lattina.
- I piatti delle bottiglie di vetro.
Cosa non si può buttare nel contenitore giallo
Come abbiamo già spiegato nei paragrafi precedenti, il contenitore giallo non è il contenitore per la plastica o, meglio, non è il contenitore per tutte le plastiche. Abbiamo appena spiegato cosa si butta nel contenitore giallo, però, altrettanto o più importanti sono quelle cose che non bisogna buttare lì, o perché non si possono riciclare o perché vanno buttate in altri contenitori.
Come sicuramente saprai, nel contenitore verde buttiamo il bicchiere, in quello blu la carta e il cartone, mentre i rifiuti organici vanno nel contenitore marrone. Ma non tutto ciò che non rientra in queste categorie andrà al contenitore giallo, cosa non dovresti buttare lì sono:
- Prodotti sanitari come guanti usati, biberon o pannolini.
- Giocattoli, anche se di plastica.
- Telefoni cellulari o elettrodomestici anche se di plastica.
- Vecchi occhiali o lenti a contatto usate.
- Contenitori di plastica che hanno contenuto prodotti tossici o potenzialmente pericolosi come medicinali, vernici o contenitori di carburante.
- Appendini in plastica o qualsiasi altro prodotto.
Come riciclare un tetrabrik
La realtà è che non esiste un unico metodo per riciclare i tetrabrick, ma a seconda dell'impianto di riciclaggio possono utilizzare l'uno o l'altro. Tuttavia, ecco come sono i due metodi principali come riciclare un tetrabrick:
- Agitazione meccanica: è solitamente il metodo più utilizzato, prevede di mettere i tetrabrick in grandi vasche piene d'acqua. A sua volta, questo contenuto viene agitato meccanicamente, provocando la separazione dei componenti del contenitore. Da una parte esce il cartone, che è più del 70% del mattone, dall'altra il polietilene, che può essere il 20%, infine l'alluminio, che delimita il 5% del totale del contenitore. Il cartone è principalmente riciclato, che può essere trasformato in carta Kraft, mentre gli altri non sono così comuni. Tuttavia, il polietilene può essere utilizzato come combustibile.
- Sminuzzato e stirato: l'altra forma di riciclaggio utilizzata per i tetrabrick è la triturazione e la successiva spalmatura su lastre. Lì, dopo averlo riscaldato e pressato, si ottengono lastre molto simili a quelle del legno di conglomerato.

Se vuoi leggere più articoli simili a I mattoni vanno nel secchio giallo?, ti consigliamo di entrare nella nostra categoria Riciclaggio e gestione dei rifiuti.