CARATTERISTICHE degli ESSERI VIVENTI - I principali!

Aiuta lo sviluppo del sito, condividendo l'articolo con gli amici!

La grande complessità degli esseri viventi è stata studiata e analizzata per secoli dalla scienza della biologia. Osservazioni, analisi e molteplici esperimenti sviluppati da scienziati come Lynn Margulis e Charles Darwin, hanno portato alle società tutte le informazioni necessarie per conoscere nel dettaglio gli esseri viventi. Provenienti da un antenato comune, gli organismi o gli esseri viventi erano responsabili di riempire di vita il pianeta Terra milioni di anni fa.

Se vuoi sapere con i dettagli quali sono le caratteristiche degli esseri viventi, continua a leggere questo interessante articolo di Ecologista Verde.

Cosa sono gli esseri viventi - definizione semplice

Il definizione di esseri viventi li descrive come organismi di organizzazione molecolare complessa caratterizzati dallo sviluppo di molteplici e differenti comunicazioni, sia interne (all'interno delle proprie strutture anatomiche) che esterne (con l'ambiente e gli altri esseri viventi con cui sono in relazione).

Inoltre, è possibile definire la composizione biologica di questi esseri viventi, poiché ciascuno di essi è costituito da quattro bioelementi molto abbondanti in natura, vale a dire:

  • Carbonio.
  • Idrogeno.
  • Ossigeno.
  • Azoto.

Se ti stai chiedendo come sia possibile che da semplici bioelementi, gli esseri viventi abbiano potuto evolversi e sopravvivere nei diversi angoli del pianeta, continua a leggere le prossime sezioni di questo articolo, in cui scoprirai il principali caratteristiche degli esseri viventi.

Caratteristiche degli esseri viventi - elenco

Oltre il funzioni vitali degli esseri viventi (nutrizione, relazione e riproduzione), molteplici caratteristiche ci permettono di riconoscere gli esseri viventi all'interno della composizione della natura. Tra i Caratteristiche degli esseri viventi spiccano i seguenti:

  • Organizzazione cellulare, omeostasi e struttura anatomica.
  • Riproduzione ed eredità genetica.
  • Sviluppo, crescita e morte.
  • Cibo e metabolismo.
  • Respirazione.
  • Interazione con l'ambiente.
  • Evoluzione e adattamento.

Nelle prossime sezioni approfondiremo ognuna di queste caratteristiche, per capire meglio cosa definisce e rende gli esseri viventi così sorprendenti.

Organizzazione cellulare e omeostasi

Se usiamo un microscopio per conoscere nei minimi dettagli l'organizzazione e la struttura degli esseri viventi, scopriremo che le cellule inondano ogni suo angolo. Questi sono considerati l'elemento più piccolo all'interno del complesso struttura degli esseri viventi. Tuttavia, nonostante le sue dimensioni microscopiche, le cellule sono davvero complesse e costituiscono il primo anello del livelli di organizzazione degli esseri viventi, in cui queste cellule sono raggruppate per formare tessuti, lo fanno per dare origine a organi vitali, e gli organi a loro volta costituiscono sistemi con varie funzioni all'interno dell'anatomia dell'essere vivente.

Ora che sappiamo in cosa consistono l'organizzazione cellulare e la struttura generale degli esseri viventi, è importante evidenziare come il processo biologico di omeostasi permette di mantenere in equilibrio questa organizzazione. È un meccanismo biologico sorprendente e complesso basato sull'autoregolazione della concentrazione degli elementi chimici che compongono gli esseri viventi ai loro diversi livelli di organizzazione.

Riproduzione ed eredità genetica

La riproduzione è, senza dubbio, una delle caratteristiche più sorprendenti e importanti degli esseri viventi. È vitale per la sopravvivenza delle numerose specie di esseri viventi che abitano la Terra, poiché, grazie ad essa, ogni organismo vivente è in grado di moltiplica il tuo numero di individui esistenti e quindi creare nuove generazioni, trasmettendo le loro informazioni genetiche (eredità genetica).

C'è una grande varietà di tipi di riproduzione, che sono principalmente raggruppati in riproduzione sessuale (essendo necessario l'intervento di due individui di sesso diverso) e il riproduzione asessuata (Non è necessario l'accoppiamento tra individui). Ad esempio, qui puoi incontrare le Piante con riproduzione asessuata: caratteristiche ed esempi.

Ciclo di sviluppo, crescita e morte degli esseri viventi

Affinché gli individui possano svolgere le loro altre funzioni vitali, dopo la riproduzione dei genitori e la conseguente creazione di nuovi organismi viventi, seguiranno modelli di sviluppo e crescita marcati.

Ogni essere vivente contiene nella sua materiale genetico, tutte le informazioni necessarie per svilupparsi e crescere, acquisendo energia e materia dall'ambiente, che è responsabile di trasformare all'interno del suo corpo per il suo utilizzo. La vita di ogni essere vivente è biologicamente destinata a finire in un certo momento, essendo la morte un processo naturale più all'interno delle loro caratteristiche.

Qui puoi conoscere Il ciclo di vita di una rana: fasi e immagini, per conoscere un semplice esempio di queste caratteristiche degli esseri viventi.

Caratteristiche degli esseri viventi: alimentazione, metabolismo ed escrezione

Attraverso il cibo, gli esseri viventi svolgono una delle loro tre funzioni vitali, poiché senza nutrimento non è possibile crescere e svilupparsi. Per questo, numerosi e diversi tipi di alimentazione (autotrofa o eterotrofa) permettere agli esseri viventi di acquisire la nutrienti necessari per sviluppare i loro tessuti e organi, che servono come energia alle cellule che li compongono. Da essi, un sorprendente macchinario enzimatico si occupa di trasformare e trasportare i prodotti energetici utilizzabili e vitali alle diverse parti del corpo.

Successivamente, il processo di escrezione Sarà incaricato di rispettare l'eliminazione delle sostanze di scarto, quelle che l'organismo stesso non può assimilare o non è benefico, ma che continueranno ad essere utili all'interno dei cicli dei nutrienti e delle catene o reti trofiche.

Scopri di più sull'alimentazione degli esseri viventi con questi altri post di Green Ecologist sugli Organismi Autotrofi: cosa sono, caratteristiche ed esempi e Organismi Eterotrofi: cosa sono, caratteristiche ed esempi.

La respirazione: caratteristica vitale degli esseri viventi

La terza funzione vitale di ogni essere vivente è la respirazione. Attraverso di esso, gli organismi sono in grado di catturare gas da diversi media fisici (atmosfera e acqua), con l'obiettivo finale di incorporare determinate molecole chimiche nelle loro cellule, tessuti e organi. La grande diversità degli esseri viventi che esistono sul pianeta è direttamente correlata alla diversità dei tipi di organi respiratori che esistono, come le branchie dei pesci, i polmoni dei mammiferi, le trachee degli insetti, i pori della pelle degli anfibi o gli stomi delle piante.

Per ampliare queste interessanti informazioni, puoi consultare ciascuna delle tipi di respirazione in questa serie di articoli Green Ecologist:

  • +40 animali che respirano attraverso le branchie.
  • +105 animali che respirano attraverso i polmoni.
  • Animali con respirazione tracheale: esempi e nomi.
  • 16 animali che respirano attraverso la pelle.
  • Cosa sono gli stomi delle piante.

Interazione con l'ambiente

Per garantire la loro sopravvivenza, oltre a svolgere le loro funzioni vitali, gli esseri viventi hanno bisogno interagire con l'ambiente che li circonda. In questo modo sono in grado di rispondere a diversi stimoli (chimici e sensoriali), contando sullo sviluppo di organi specifici o semplicemente, con cellule incaricate di emettere e ricevere segnali dall'ambiente e da altri organismi.

Questa sorprendente capacità comunicativa di alcuni esseri viventi, in particolare animali, si riflette nell'esistenza di organi di senso e un sistema nervoso cognitivo che consente loro di ricevere e trasmettere informazioni all'estero. Le piante invece utilizzano altri meccanismi per relazionarsi con l'ambiente e quindi, ad esempio, evitano di crescere vicino ad altri organismi che potrebbero danneggiarle o addirittura "rispettare" il bacino di raccolta della luce solare di altre piante. Se vuoi saperne di più su questi meccanismi di interazione chimica delle piante, puoi consultare questo interessante articolo su una domanda molto diffusa: le piante sentono dolore?

Allo stesso modo, il rapporto degli esseri viventi con il loro ambiente include la interazione con altri esseri viventiPer saperne di più su questo argomento, puoi accedere a questo link su Relazioni interspecifiche: tipi ed esempi.

Evoluzione e adattamento

Il diverso e interessante Caratteristiche degli esseri viventi che abbiamo scoperto in questo articolo, sono il risultato di milioni di anni di evoluzione biologica.

In natura nulla accade a casaccio o senza significato, e le caratteristiche degli esseri viventi si costituiscono come uno strumento in più di sopravvivenza, permettendo ai diversi organismi ed elementi della natura di mantenersi in equilibrio e di adempiere alle proprie funzioni biologiche. Così, il adattamento degli esseri viventi L'ambiente in cui vivono è logico ed efficace grazie alle caratteristiche biologiche che li definiscono.

Se vuoi leggere più articoli simili a Caratteristiche degli esseri viventi, ti consigliamo di entrare nella nostra categoria Biologia.

Bibliografia
  • Hickman, C. P., Ober, W. C. & Garrison, C. W. (2006) Comprehensive Principles of Zoology, 13a edizione. McGraw-Hill-Interamericana (Madrid), pp: 730-789.
Aiuterete lo sviluppo del sito, condividere la pagina con i tuoi amici
Questa pagina in altre lingue:
Night
Day