
Mentre gli alimenti biologici sono naturali, non si può dire lo stesso al contrario. Tuttavia, anche questa affermazione non è del tutto vera, poiché la certificazione biologica si basa su un sistema che consente eccezioni che alterano il prodotto. In questo articolo Green Ecologist, spieghiamo quali sono le differenze tra alimenti biologici e naturali.
Principali differenze tra cibo biologico e naturale
Idealmente, un prodotto biologico è una garanzia che un prodotto è naturale, intendendo il termine come assenza di alterazioni artificiali nella sua coltivazione, allevamento o lavorazione. Al contrario, quando il termine naturale viene utilizzato in un'etichetta, nulla garantisce che lo sia davvero.
Quando si valuta quanto è naturale un prodotto biologico dobbiamo tenere presente che le certificazioni vengono concesse a prodotti che soddisfano un certo normativo, che in molte occasioni significa un certo margine di permissività nell'uso di prodotti chimici come i pesticidi per far fronte a situazioni che non hanno potuto essere risolte con metodi ecologici o semplicemente perché inseriti nell'elenco dei pesticidi, antibiotici, ormoni della crescita, eccetera. consentito.
Quindi in pratica possono esserci prodotti naturali che sono biologici senza avere la certificazione e prodotti con il loro logo che, avendolo, in realtà non sono del tutto naturali.
Sebbene la certificazione non garantisca una totale assenza di sostanze chimiche, ai fini pratici è molto utile distinguere tra i prodotti biologici, -anche se entro un termine flessibile-, e quelli che vengono semplicemente venduti come naturali perché non trasformati, essere freschi , senza più, o senza conservanti.

Se vuoi leggere più articoli simili a Differenze tra alimenti biologici e naturaliTi consigliamo di entrare nella nostra categoria Alimentazione sana.