INQUINAMENTO SPIAGGE: Cause e Conseguenze

Oggi l'inquinamento, inteso come la modificazione antropica di un ecosistema che comporta, tra l'altro, un cambiamento di concentrazione nei suoi componenti chimici naturali o l'introduzione di sostanze chimiche artificiali, avviene in tutti i tipi di sistemi naturali, compresi quelli costieri e spiagge , che fungono da importanti fonti di biodiversità animale e vegetale, oltre che da attrazione turistica.

Sicuramente avrete notato che c'è sempre più attenzione nei media per mettere in guardia dalla grave situazione degli oceani, dei mari e delle spiagge e tutto ciò che questo comporta. Se vuoi saperne di più su questo problema ambientale, continua a leggere questo articolo Green Ecologist in cui spieghiamo tutto sul inquinamento delle spiagge, cause e conseguenzenonché informazioni su come evitare che questo peggiori e sui passaggi per risolverlo.

Cause di inquinamento delle spiagge

Tra i principali cause di inquinamento delle spiagge, possiamo trovare:

Sversamenti inquinanti sulle spiagge

Ad esempio, si possono citare gli scarichi nelle stagioni umide dalle tubazioni per eccesso di precipitazioni, che comprendono le acque di ruscellamento, gli scarichi da straripamenti fognari combinati e le acque reflue sanitarie di straripamento.

L'acqua piovana o sciolta dalla neve scorre attraverso il terreno raccogliendo materiali durante il suo percorso, come sostanze chimiche, sedimenti e inquinanti, come benzina, olio motore, antigelo, fertilizzanti, pesticidi, metalli e batteri, e finisce in fognature, fiumi, torrenti e, infine, sulle spiagge e sull'oceano.

D'altra parte, gli straripamenti fognari combinati, che sono quelli che raccolgono le acque piovane e reflue domestiche e industriali e le trasportano agli impianti di trattamento, possono verificarsi in periodi di abbondanti precipitazioni in cui il volume delle acque reflue raccolte può superare la capacità del sistema fognario o l'impianto di depurazione e, quindi, provocando gli scarichi di detti reflui in eccesso direttamente in torrenti, fiumi o altri corpi idrici vicini.

A loro volta, possono verificarsi tracimazioni di acqua sanitaria (miscela di acque grezze, reflue industriali e piovane) quando avvengono scarichi involontari delle stesse dalle reti fognarie in situazioni di intasamento o guasto dell'impianto (ad esempio per sovraccarichi).

Qui troverai maggiori informazioni su Cosa sono le acque reflue e come vengono classificate

Rifiuti e spazzatura sulle spiagge

Accumulo di spazzatura e rifiuti, tra cui spiccano rifiuti plastici, microplastiche, bottiglie, lattine, mozziconi di sigaretta, tappi e coperchi. Questi rifiuti possono raggiungere le spiagge in altri due modi: o non essendo adeguatamente riciclati e trasportati dall'acqua piovana a fogne, fiumi e torrenti e finendo nell'oceano, oppure essendo stati depositati direttamente sulle spiagge stesse dai vostri visitatori.

In questo altro articolo di Green Ecologist puoi saperne di più sull'inquinamento da rifiuti, sulle sue cause e conseguenze.

Scarichi in mare dalle barche

Gli scarichi accidentali o intenzionali di imbarcazioni da diporto e commerciali iniziano nell'oceano o in mare, ma molto finiscono sulle spiagge, colpendo diversi ecosistemi. Gli scarichi generati dalle barche includono rifiuti alimentari, attrezzature da pesca (reti, corde, ecc.), acqua di zavorra, acqua di docce e lavandini o vernici antivegetative, tra gli altri.

Azoto e altri nutrienti in eccesso

Esistono nutrienti, come azoto e fosforo, che si trovano naturalmente negli ecosistemi acquatici e che servono alla crescita di alghe e piante acquatiche e queste, a loro volta, come cibo e habitat per la fauna del sistema. L'eccesso di questi nutrienti si verifica su molte coste e può essere dovuto ad attività antropiche e causare problemi ambientali ed effetti negativi sulla salute delle persone. Una delle fonti più importanti di questo eccesso di nutrienti sulle spiagge è l'agricoltura, a causa dell'uso eccessivo di fertilizzanti, fertilizzanti per le colture e dell'erosione del suolo.

Conseguenze dell'inquinamento sulle spiagge

Il conseguenze dell'inquinamento delle spiagge essi sono molto vari per natura e soluzione, come di seguito illustrato.

  • Impatto sulla salute pubblica: gli scarichi fognari nel sistema marino portano all'inquinamento delle spiagge con l'introduzione di notevoli quantità di batteri fecali, come quelli del genere enterococco o il popolare Escherichia coli, e generano fonti di trasmissione di malattie alla popolazione entrando in contatto diretto con acque inquinate o ingerendo organismi infetti (come pesci o crostacei). All'interno del quadro sintomatologico che possono presentare le persone affette ci sono coliche, processi di gastroenterite, febbri, ecc.
  • Perdita di biodiversità: la presenza di spazzatura sulle spiagge comporta l'aumento del rischio che gli animali che vi abitano, come gli uccelli marini, entrino in contatto con questi materiali e li ingeriscano. Si stima che il 90% degli uccelli marini consumi rifiuti scartati dall'uomo, il che è un chiaro esempio della prevalenza globale dell'inquinamento antropico in questi tipi di sistemi e nell'ambiente marino in generale. In questo altro articolo troverai informazioni dettagliate sulla Perdita di biodiversità, le sue cause e conseguenze.
  • Danni economici: Le spiagge fungono da punti di attrazione turistica e la loro contaminazione può comportare una perdita del loro valore paesaggistico, che si traduce in un minor afflusso di visite e la conseguente perdita economica dell'area.

Come evitare l'inquinamento delle spiagge - misure di prevenzione

Per prevenire o invertire situazioni di inquinamento delle spiagge, possono essere attuate diverse misure sia a livello legislativo che a livello individuale di chi visita le zone costiere. In modo che tu abbia un'idea su come prevenire l'inquinamento delle spiagge, possiamo evidenziare le seguenti idee:

  • Investimenti in programmi di educazione ambientale per sensibilizzare l'opinione pubblica sulla protezione e il mantenimento dell'ambiente. A livello individuale, dovrebbe essere promulgata la protezione di questi spazi, assumendosi la responsabilità della spazzatura generata in questi spazi.
  • Realizzazione di programmi di monitoraggio dei livelli di inquinamento sulle spiagge che utilizzano organismi sentinella (esseri viventi utilizzati per analizzare il livello di inquinamento in un ambiente dalla presenza di inquinanti all'interno o in base alla loro mera presenza o assenza in detto ambiente), che forniscono informazioni sulla qualità dell'acqua e della sabbia delle spiagge.
  • Miglioramento del servizio di depurazione a livello comunale. In alcune località, soprattutto nei periodi estivi - quando l'afflusso di turisti è solitamente maggiore rispetto al resto dell'anno - la quantità di acque reflue ricevute dai sistemi di raccolta e dagli impianti di trattamento delle acque supera la loro capacità e, di conseguenza, l'acqua non trattata viene scaricata indietro all'ambiente. Per evitare che questo tipo di situazione si ripeta ogni anno, sarebbe opportuno realizzare un numero maggiore di impianti di trattamento delle acque per addolcire il carico di quelli esistenti, che potrebbero essere finanziati, in parte, dalle ecotasse per i visitatori le città con spiaggia. Qui puoi conoscere i tipi di trattamento delle acque reflue attualmente esistenti.
  • Applicazione di regolamenti a livello regionale o statale per il protezione della spiaggia.
  • Maggiore controllo delle navi per verificare che non commettano infrazioni nella gestione dei rifiuti in esse generati.

Soluzioni per l'inquinamento delle spiagge - misure di recupero

All'interno del set di interventi di gestione e ripristino delle spiagge inquinate, evidenziare:

  • Campagne raccolta dei rifiuti dalle spiagge, organizzati da gruppi di volontari o dagli organi amministrativi delle località colpite.
  • Applicazione di a regolamenti specifici per le spiagge che comprendono le relative procedure di allerta e chiusura delle spiagge nei casi di puntuale contaminazione delle stesse.
  • Installazione di un numero maggiore di contenitori dell'immondizia sulle spiagge Ebbene, in tempi di grande afflusso di visitatori, di solito sono pieni e straripanti, il che, insieme ad una scarsa consapevolezza della popolazione, tende a favorire l'abbandono dei rifiuti sulle spiagge.
  • Pulizia e restauro dei punti di contaminazione sulle spiagge per evitare il rischio di nuocere alla salute umana.

Infine, qui sotto puoi vedere una galleria di foto di inquinamento sulle spiagge, che puoi utilizzare, insieme a queste informazioni, per aumentare la consapevolezza.

Se vuoi leggere più articoli simili a Inquinamento delle spiagge: cause e conseguenze, ti consigliamo di entrare nella nostra categoria Inquinamento.

Foto dell'inquinamento delle spiagge: cause e conseguenze

Post popolari