FATTORI ABIOTICI: cosa sono, caratteristiche ed esempi - Sommario

Aiuta lo sviluppo del sito, condividendo l'articolo con gli amici!

I fattori abiotici sono la struttura su cui sono costruiti gli ecosistemi. Esistono fattori abiotici fisici e fattori abiotici chimici e non hanno vita, ma caratterizzano il territorio e modellano le comunità presenti, essendo la loro combinazione più o meno favorevole alla sopravvivenza di alcune specie. A loro volta, sono disturbati e modificati dagli esseri viventi. I fattori abiotici e biotici e le relazioni che esistono tra di loro costituiscono gli ecosistemi.

Per conoscere l'importanza dei fattori abiotici o degli elementi abiotici nelle strategie di sopravvivenza della specie e nella conservazione del nostro pianeta, consulta questo interessante articolo di Green Ecologist. Qui ne parliamo cosa sono i fattori abiotici, le loro caratteristiche ed esempi di questi.

Cosa sono i fattori abiotici

Il fattori abiotici di un ecosistema sono tutti i componenti che determinano la spazio fisico o biotopo in cui si sviluppa la biocenosi; cioè dove gli esseri viventi vivono, si nutrono, interagiscono e si riproducono.

Ci sono diversi tipi di fattori abiotici o elementi abiotici. Questi possono essere geografici o topografici (latitudine, longitudine, altitudine, orientamento, pendenza…), climatici (temperatura, luce solare, umidità relativa, vento, pressione atmosferica, precipitazioni, concentrazione di particelle sospese…), edafici (composizione e struttura del suolo) e chimico (componenti aria, acqua e suolo).

Insieme agli organismi viventi e alle loro interazioni nell'ambiente, questi fattori costituiscono un elemento chiave nella configurazione degli ecosistemi. Nell'insieme degli ecosistemi (biosfera), è possibile identificare tre diversi tipi di ambienti: terrestre, d'acqua dolce (zona costiera, paludi, estuari, fiumi…) e marino, in base alla configurazione dei fattori abiotici.

Ti consigliamo di ampliare le informazioni con questi altri articoli di Green Ecologist su Cos'è il biotopo ed esempi, Cos'è la biocenosi ed esempi e Differenza e relazione tra biotopo e biocenosi con esempi. Inoltre, consigliamo anche questo altro articolo sulla Differenza tra biotico e abiotico per comprendere ancora meglio questo argomento.

Caratteristiche dei fattori abiotici

Di seguito sono riportati alcuni dei caratteristiche più importanti dei fattori abiotici:

  • Non hanno vita.
  • La sua natura può essere naturale (es: acqua) o artificiale (es: plastica).
  • Sono limitanti, poiché influenzano la crescita e l'espansione degli organismi.
  • La specifica combinazione di fattori abiotici determina le specie di flora e fauna che popolano i diversi spazi naturali.
  • Sono modificati dagli esseri viventi.
  • Queste combinazioni e alterazioni sono responsabili dei vari adattamenti che gli organismi incorporano.

Esempi di fattori abiotici

Questi sono alcuni esempi di fattori abiotici:

  • Le foreste sono molto importanti per i servizi ei beni che forniscono. La sua distribuzione è soggetta a fattori abiotici di tipo topografico. Ad esempio, la taiga o foresta boreale, situata tra 50ºN e 60ºN di latitudine, ha temperature in inverno vicine ai 20ºC e intorno ai -30ºC in inverno.
  • Le foreste tropicali umide si trovano intorno a 10ºN e 10ºS, dove le temperature sono molto più elevate (25-27 ºC). Le condizioni in entrambi i casi sono diverse, così come la flora e la fauna stessa. Oltre alla temperatura, sono anche fattori abiotici della foresta tropicale suoli, intensità luminosa e umidità relativa.
  • I deserti sono modellati da fattori abiotici estremi. Ad esempio, tra i fattori abiotici del deserto vediamo che acqua e luce del sole sono elementi determinanti. La vegetazione è adattata alla scarsità d'acqua. Infatti, la maggior parte delle piante sono CAM, cioè svolgono una fotosintesi diversa dalle altre piante (C3).
  • Tra i fattori abiotici della giungla spiccano la luce del sole, l'umidità, la temperatura e il cielo. Questi ecosistemi sono altamente esposti a radiazione solare. Per evitare la perdita d'acqua, le piante hanno foglie molto piccole, tranne nelle zone basse dei boschi dove le foglie sono grandi per catturare più luce, poiché raggiungono meno delle parti più alte. Questo adattamento è un esempio di come queste condizioni influenzino la biocenosi.
  • Negli ecosistemi acquatici, possiamo dire che tra i fattori abiotici acquatici vediamo che temperatura svolge anche un ruolo chiave. Con il cambiamento climatico, la temperatura superficiale dei mari e degli oceani sta aumentando, causando cambiamenti nei modelli di distribuzione delle specie marine.
  • Nelle zone costiere, le attività umane hanno aumentato la torbidità dell'acqua. Ciò si traduce in specie che dipendono da una buona illuminazione come Posidonia oceanica, sono attualmente in regime di protezione speciale.
  • Le zone umide costiere sono uno degli ecosistemi acquatici più vulnerabili ai cambiamenti dei fattori fisico-chimici. Un esempio di questo sono i cambiamenti in salinità che hanno trasformato l'Albufera de València in un dolce lago, nonostante le sue origini salmastre.
  • L'ossigeno sciolto in acqua è indispensabile per la vita. La sua concentrazione non dipende solo dai processi di produzione e consumo, ma l'interazione con altri fattori abiotici, come la temperatura, provoca variazioni, influenzando la fauna e la flora di questi ecosistemi.
  • Nei freddi deserti delle regioni polari, la temperatura, la luce del sole e la pioggia sono fattori abiotici terrestri molto importanti. La scarsità di ore diurne, la scarsità di precipitazioni e le basse temperature rendono semplici e scarse le forme di vita vegetale (muschi, licheni…).
  • L'aria È un importante fattore abiotico, poiché si riferisce all'insieme dei gas presenti nell'atmosfera. La composizione dell'atmosfera permette la vita sul pianeta. Tuttavia, gli esseri umani, con l'emissione di gas serra (GHG), lo stanno alterando, causando il riscaldamento globale.

Di seguito vedrai le immagini di alcuni esempi di fattori biotici e alla fine troverai un breve video su cosa sono e qual è la differenza tra fattori biotici e abiotici.

Se vuoi leggere più articoli simili a Fattori abiotici: cosa sono, caratteristiche ed esempi, ti consigliamo di accedere alla nostra categoria Altro ambiente.

Aiuterete lo sviluppo del sito, condividere la pagina con i tuoi amici
Questa pagina in altre lingue:
Night
Day