PIANTARE LENTICCHIE: quando e come farlo

Aiuta lo sviluppo del sito, condividendo l'articolo con gli amici!

La lenticchia, dal nome scientifico Obiettivo culinario, è un legume annuale ampiamente consumato sia in Asia che in Nord Africa, oltre che in alcune regioni dell'Europa e dell'America Latina. È una pianta abbastanza resistente, che si distingue per le ottime proprietà nutritive. Le lenticchie sono ricche di carboidrati e proteine vegetali, oltre a contenere una bassissima quantità di grassi, il che le rende un alimento completo e salutare.

Se vuoi imparare a coltivare le tue lenticchie in casa, cosa che aiuterà anche il terreno ad aumentare i suoi livelli di azoto, continua a leggerci in questo articolo Green Ecologist in cui ti insegneremo quando e come piantare le lenticchie passo dopo passo.

Quando piantare le lenticchie?

Il tempo di semina della lenticchia dipende dal tipo di clima della zona in cui si andrà a seminare. Se vivi in un clima caldo con inverni miti, puoi pianta in autunnomentre, se il clima nella tua zona è più freddo, si consiglia di farlo dopo il gelo.

Un'altra opzione è piantare le lenticchie dentro indoor in semenzaio o vaso circa due settimane prima delle ultime gelate, passate queste ultime, trapiantatele nel luogo definitivo all'aperto.

Come piantare le lenticchie passo dopo passo

Visto che questo legume può essere seminato direttamente all'aperto, staremo a vedere come piantare le lenticchie passo dopo passo:

  1. Prepara il terreno. Le lenticchie hanno bisogno di un terreno ricco di materia organica, quindi è necessario arricchirlo con un qualche tipo di compost organico, come compost, lombrichi o bokashi. Inoltre, la pianta richiede che il terreno abbia un buon drenaggio e che il PH sia compreso tra 5,5 e 9. In questo altro articolo dell'Ecologo Verde puoi saperne di più su Come preparare il terreno per piantare ortaggi.
  2. Prepara i semi di lenticchie mettendoli a bagno per una notte prima della semina per facilitare la germinazione. Puoi anche farli germinare in casa tra cotoni inumiditi e trapiantarli in seguito. Qui puoi vedere come preparare i germogli di lenticchie.
  3. Seminare i semi a una profondità di circa tre volte la dimensione del seme, lasciando uno spazio di circa 15 cm tra loro. Puoi coprirli con carta di giornale o qualche altro tipo di copertura per proteggerli fino a quando non germogliano.
  4. Innaffia dopo la semina, ma sempre evitando di ristagnare il terreno.

Cura delle lenticchie

Una volta che hai già piantato questi legumi in casa, ti consigliamo di seguirli consigli sulla cura di base delle lenticchie in modo che la pianta esca avanti e tu possa gustarli nei tuoi piatti.

Temperatura

La lenticchia è una pianta che sopporta una certa misura di freddo, ma non tollera il gelo. Piantali sempre in un momento in cui non saranno soggetti a temperature intorno a 0ºC. Infatti, la sua temperatura ottimale è compresa tra 6º e 28º.

esposizione al sole

La pianta richiede una buona dose di sole, quindi piantala in una delle zone più soleggiate del tuo giardino o campo.

Terreno per la coltivazione delle lenticchie

Abbiamo già detto che questo legume necessita di un terreno ricco di sostanza organica, ma vale la pena sottolineare l'importanza di avere anche un buon drenaggio. Le lenticchie sono molto suscettibili alla decomposizione a causa dell'umidità in eccesso e, sebbene richiedano un terreno leggermente umido, la formazione di pozzanghere sarà molto dannosa.

Innaffiare le lenticchie

Come abbiamo appena sottolineato, le lenticchie apprezzano un certo livello di umidità nel terreno. Nonostante ciò, possono resistere a siccità non molto lunghe, quindi si consiglia di annaffiare quando il terreno inizia a mostrare segni di secchezza. Quando i baccelli iniziano ad asciugarsi, è conveniente distanziare le annaffiature o addirittura interromperle.

Reticolo

Non è necessario, ma è consigliabile dotare la pianta di un traliccio o di qualche altra struttura bassa su cui possa poggiare. In caso contrario, la pianta si diffonderà sul terreno, necessitando di più spazio e rendendola più vulnerabile agli attacchi di parassiti e malattie.

arioso

Questa pianta apprezza stare in una zona con passaggio d'aria, così come è meglio evitare che le piante siano troppo vicine tra loro. A causa della sua vulnerabilità all'umidità, la lenticchia è soggetta ad essere attaccata da funghi se in essa si creano spazi chiusi o zone dove l'aria non circola correttamente.

Quando raccogliere le lenticchie e come farlo

A seconda della temperatura, del clima e della specie specifica di lenticchia, dovresti essere in grado di raccogliere il tuo raccolto entro un periodo di tra 80 e 110 giorni dopo la semina.

Deve essere raccolto quando la pianta inizia a seccare, a quel punto dovete prenderlo tagliando il gambo e appenderlo capovolto ad asciugare completamente, preferibilmente in un sacchetto di carta o di stoffa. Una volta che la pianta è asciutta, agitala in modo che i semi cadano e puoi sfruttare i resti secchi della pianta per fare del compost organico come compost o humus. Qui puoi saperne di più su cos'è il compost organico, i suoi tipi, i benefici e come farlo.

Se vuoi leggere più articoli simili a Piantare lenticchie: quando e come farlo, ti consigliamo di entrare nella nostra categoria di Coltivazione e cura delle piante.

Aiuterete lo sviluppo del sito, condividere la pagina con i tuoi amici
Questa pagina in altre lingue:
Night
Day