PLAY LAVENDER: Quando e come farlo

Aiuta lo sviluppo del sito, condividendo l'articolo con gli amici!

La lavanda è una pianta aromatica molto popolare sia indoor che in frutteti e giardini. Questa pianta, dai molteplici usi culinari e medicinali, ha anche la capacità di attirare utili insetti impollinatori, come api e coccinelle, quindi avere la lavanda è sempre una buona idea. Inoltre, i suoi caratteristici fiori viola sono molto belli e il suo profumo gradevole renderà più piacevole qualsiasi spazio o stanza. Come se tutto ciò non bastasse, è una pianta con una grande capacità di adattarsi a una vasta gamma di condizioni, quindi chiunque può osare coglierle.

In questo articolo Green Ecologist ti insegniamo quando e come riprodurre la lavanda, ed è che, sebbene sia possibile piantarlo dai semi, la sua riproduzione per talea è molto più pratica e veloce.

Quando allevare la lavanda

Dal momento che stiamo per riprodurre la lavanda per taleaDobbiamo cercare di farlo in un periodo di clima temperato, che è quello a cui questa pianta si adatta meglio. Pertanto, è meglio scegliere un momento in cui le temperature non siano né troppo alte né troppo basse. Nella maggior parte dei climi, ciò si verifica in inizio autunno e primavera. Tuttavia, se vivi in una zona con un clima tropicale molto costante, puoi farlo praticamente tutto l'anno.

Ti suggeriamo di conoscere i diversi tipi di lavanda là fuori in modo che tu possa vedere quale si adatta meglio alla tua casa con questo altro post di Ecologista Verde.

Come riprodurre la lavanda - passo dopo passo

Riproducendo per talea, otteniamo una riproduzione molto rapida della pianta, poiché in poche settimane avremo un esemplare adulto e sano. È anche un metodo abbastanza sicuro nelle specie che lo consentono, come la lavanda, e che darà origine a una pianta che è una copia esatta della pianta madre. Segui questi Passaggi per riprodurre la lavanda per talea:

  1. Disinfetta le forbici o coltello con cui taglierete la lavanda. Questo è un passaggio molto necessario ogni volta che lavori con potature o talee, poiché se non stai attento, potresti trasmettere malattie alla pianta e diffonderle ad altre in seguito.
  2. Fare le talee. Fai i tuoi tagli in modo pulito, scegliendo rami legnosi che abbiano un buon numero di rami secondari. Tagliate poi i rami secondari vicino alla loro nascita, solo pochi centimetri lungo il ramo principale, facendo però attenzione a non danneggiarlo. Questi tagli, una volta interrati, aiuteranno la talea a formare più facilmente le radici. Se la talea ha ramoscelli secondari molto piccoli e ancora verdi, rimuovili semplicemente con le mani.
  3. Immergere le talee di lavanda nell'agente radicante. Per questo, puoi usare un ormone radicante come quello venduto in superfici specializzate, oppure prepararti in casa con uno dei tanti metodi disponibili. Immergere le talee nell'agente radicante preparato per circa un'ora.
  4. Prepara la pentola o contenitore. Idealmente, usa vasi di terracotta, anche se la plastica può essere utile per questo. In ogni caso è molto importante che il contenitore abbia dei fori di drenaggio.
  5. Riguardo a substrato per talee, qui è meglio preparare la propria miscela speciale per le talee. Usa una parte di fibra di cocco, una di torba e una di sabbia. Questo substrato sarà molto leggero e adatto a piante in questo stato delicato. Non utilizzare torba o terriccio che hai coltivato in precedenza, poiché potrebbe contenere parassiti o malattie.
  6. Pianta le talee di lavanda. Fai un buco nel substrato con una penna o un dito e seppellisci le talee di lavanda.
  7. Innaffia le talee con abbondanza ma senza allagamenti. Per aiutare le talee a crescere in un ambiente più stabile, puoi coprire il vaso con una bottiglia di plastica ritagliata o qualcosa di simile, che fungerà da serra.

In circa 4-6 settimane, le tue talee di lavanda avranno messo radici e saranno pronte per essere trapiantate nella loro posizione finale. Per quando arriverà quel momento, ecco una semplice guida per sapere quando e come trapiantare una pianta.

Cura della lavanda: una guida semplice

Dopo aver imparato a riprodurre la lavandaOra è il momento di conoscere la loro cura per far crescere le piante che hai realizzato. In realtà, vedrai che la lavanda non è molto esigente nella sua cura. Finché hai questi punti sul cura della lavanda in considerazione, sarà sufficiente per lei svilupparsi bene ed essere sana.

  • Luce: è una delle poche cose importanti di cui la pianta ha bisogno. Posizionalo sempre in un'area o una stanza ben illuminata, dove riceve sei o più ore di luce diretta al giorno. Solo se vivi in una zona con un sole straordinariamente intenso, dovresti coprirla con questo.
  • Tempo metereologico: La lavanda è tipica dei climi temperati e li accoglie, sebbene possa adattarsi a climi freddi e caldi.
  • Posizione: Non affollare troppo i diversi boccioli di lavanda quando li pianti, poiché staranno meglio con lo spazio.
  • Irrigazione: con una volta alla settimana nei mesi caldi, di solito è sufficiente. Tuttavia, se noti che il substrato è molto secco, annaffialo più spesso. Non bagnare foglie, steli o fiori durante l'irrigazione.
  • Potatura: una potatura delicata fatta una volta all'anno farà crescere la pianta più forte e in migliore salute. Scopri di più su questo argomento con questa guida pratica su Quando e come potare la lavanda.

Infine, espandi questa nuova conoscenza con quest'altra guida di giardinaggio su Prendersi cura di una pianta di lavanda in vaso.

Se vuoi leggere più articoli simili a Allevamento lavanda: quando e come farlo, ti consigliamo di entrare nella nostra categoria di Coltivazione e cura delle piante.

Aiuterete lo sviluppo del sito, condividere la pagina con i tuoi amici
Questa pagina in altre lingue:
Night
Day