CLOROSI nelle PIANTE: cos'è e come eliminarla - Guida pratica

Aiuta lo sviluppo del sito, condividendo l'articolo con gli amici!

La clorosi è uno dei disturbi che più comunemente colpisce le piante, in quanto può essere causata da molteplici ragioni, e produce una riduzione della clorofilla. Proprio per questo è importante conoscerla bene per poterla porvi rimedio prima che si riveli fatale.

Se ti chiedi cos'è la clorosi ferrica, la clorosi calcica o, semplicemente, la clorosi, e come si può curare, presta attenzione a questa pratica guida di giardinaggio che vedrai in questo articolo Green Ecologist in cui approfondiremo cos'è la clorosi nelle piante e come eliminarla.

Clorosi nelle piante: cos'è e le cause

Tutte le piante hanno bisogno di clorofilla per svolgere fotosintesi che dà loro energia. Per produrre clorofilla, hanno bisogno di accedere al ferro come nutriente. Quando questo è insufficiente, la pianta inizia a ingiallire a causa della sua incapacità di mantenere la produzione di clorofilla, che è ciò che conferisce alle foglie il loro colore verde. Questo processo è noto come clorosi o clorosi ferrica.

Le cause per cui la pianta può presentare clorosi sono molto varie. Dal più semplice e diretto, che è quello il terreno è povero di ferro o nutrienti, fino a quando il pH del substrato è troppo alto, poiché l'alcalinità impedisce a molte piante di assorbire correttamente il ferro.

Altro cause di clorosi nelle piante molto comuni sono:

  • Le radici sono danneggiate o non sufficientemente sviluppate.
  • L'irrigazione eccessiva ha allagato il terreno, annegando la pianta.
  • Anche le temperature molto basse tendono a produrre clorosi, poiché rendono difficile alla pianta la produzione di clorofilla, e anche i terreni ricchi di calcare o ad alto contenuto di manganese, zinco o rame (come quelli presenti in alcuni fungicidi) hanno anche la capacità di produrre carenze di ferro.

Clorosi nelle piante: sintomi

Il primo e più chiaro sintomo di clorosi è il perdita di colore verde nelle foglie della pianta. Quando la foglia inizia ad ingiallire nello spazio tra le nervature, ma la nervatura principale rimane verde, è molto probabile che la pianta soffra di clorosi.

Questo inizierà con una leggera perdita di colore, diventando gradualmente più chiara fino a quando le parti interessate non saranno completamente gialle o addirittura bianche. Più a lungo la pianta è stata colpita da condizioni che le impediscono di assorbire il ferro, più grave sarà la sua clorosi. La cosa normale sarà che la clorosi inizia a manifestarsi solo in alcune parti e, sebbene sia possibile che l'affettazione non si estenda all'intera pianta, è probabile che finirà per uccidere la pianta se non vengono prese misure in questo considerare. Se anche le nervature sono gialle, significa che la clorosi è già grave. Questo sarà seguito necrosi fogliare intero, seguendo poi il ramo e tutta la pianta.

È importante prestare attenzione a come si manifesta la clorosi, poiché può darci indizi su quale sia il problema che la causa:

  • Se la clorosi inizia a manifestarsi nel ingiallimento delle foglie più giovani, questo indica una mancanza di ferro.
  • Sì, invece, le foglie che prima ingialliscono sono quelle vecchie, la carenza è probabilmente più zinco o manganese.

Come eliminare la clorosi nelle piante

Per eliminare la clorosi nelle piante Sarà necessario rimediare al fattore che sta privando la pianta dell'assorbimento del ferro. Come abbiamo detto prima, questi sono vari, quindi vedremo i casi più comuni di clorosi e le loro cause:

  • Clorosi ferrica sulla vite: Nel caso della vite, la soluzione alla clorosi passa attraverso il applicazione di solfati di ferro o chelati alla coltivazione. Anche l'apporto di fertilizzante ecologico, cioè di sostanza organica, si è dimostrato efficace se applicato in quantità sufficienti.
  • Clorosi nell'erba: Nel caso dell'erba, la più comune è che si verifichi clorosi sia perché il terreno è molto calcareo, nel qual caso l'apporto di elementi che regolare il pH del terreno, o dal clima locale, soprattutto nelle estati molto calde.
  • Clorosi nei cespugli di rose: essendo arbusti, la clorosi nei cespugli di rose non è diversa da quella che può colpire qualsiasi altra pianta. In questi casi, la causa più probabile sarà un eccesso di irrigazione o un pH del terreno inadeguato. Basterà con regolare la frequenza di irrigazione o il livello di acidità-alcalinità del suolo.
  • Clorosi negli alberi da frutto: È anche comune trovare casi di clorosi ferrica nei peri o in altri tipi di alberi da frutto. Il trattamento per la clorosi ferrica negli agrumi e in altri alberi può essere più vario, poiché il maggior volume della pianta consente altri trattamenti, come applicazione di vesciche o fori nel tronco per cui fornire alla pianta quei nutrienti di cui ha bisogno. Naturalmente, devono essere applicati da professionisti per evitare errori.
  • Clorosi nelle piante d'acquario: Anche le piante d'acquario hanno bisogno di ferro, e acque con un contenuto di calcio molto alto o con molti detriti possono impedire la corretta fissazione del ferro da parte delle piante. Sarà necessario regolare i livelli di pH o aggiungere fertilizzanti.

Ora che sai di più sulla clorosi nelle piante, ti consigliamo questo altro articolo di Green Ecologist sulle foglie gialle sulle piante: perché escono e soluzioni.

Se vuoi leggere più articoli simili a Clorosi nelle piante: cos'è e come eliminarla, ti consigliamo di entrare nella nostra categoria di Coltivazione e cura delle piante.

Aiuterete lo sviluppo del sito, condividere la pagina con i tuoi amici
Questa pagina in altre lingue:
Night
Day