Come seminare i cocomeri - Guida pratica

L'anguria, dal nome scientifico Citrullo lanausÈ uno dei frutti più popolari da consumare quando arrivano i mesi caldi. Il suo sapore dolce e rinfrescante è uno dei migliori compagni della primavera e dell'estate e, quindi, vale la pena far posto a questa gustosa cucurbita nel nostro giardino.

Se vuoi imparare come coltivare i cocomeriUnisciti a noi in questo articolo Green Ecologist in cui vedrai una guida pratica su come piantare un seme di anguria passo dopo passo e altri suggerimenti per coltivarlo e raccoglierlo.

Quando viene piantata l'anguria?

I semi di anguria hanno bisogno di una temperatura di almeno 15 ºC per germogliare e si sviluppano in un ambiente ideale tra 23 e 30 ºC. Per questo motivo, il solito è piantare semi di anguria in primavera, di aprile e maggio in Spagna, quando sono già passati i rischi del gelo, che ucciderebbe le piantine.

Tuttavia, se tieni a mente questa cornice di temperatura e il clima locale, puoi piantare i semi di anguria prima se il tempo lo consente. Un'altra opzione a tua disposizione è quella di piantare i semi in un semenzaio e tenerli coperti in un ambiente controllato, per poi trapiantare i cocomeri all'esterno quando la temperatura si alza. Con questo metodo, puoi far avanzare l'intero processo tra 2 e 3 mesi.

Come seminare i cocomeri passo dopo passo

Ora spieghiamo come piantare un seme di anguria o come seminare i cocomeri passo dopo passo:

  1. Prepara il terreno: Se hai intenzione di piantare i cocomeri direttamente all'esterno, dovrai pulire il terreno dalle erbacce e rimuoverlo per aerarlo e allentarlo. Rompete le grosse zolle e lasciate tutto omogeneo e leggero, in modo che il loro drenaggio sia il migliore possibile. L'anguria è una pianta che necessita di buoni livelli di umidità, ma allo stesso tempo è sensibile all'attacco dei funghi, quindi un corretto drenaggio sarà fondamentale nella sua coltivazione. Inoltre, non è una pianta molto esigente con i nutrienti del terreno, quindi non è necessario aggiungere materia organica a questo punto.
  2. Dividere le distanze: Questa pianta si sviluppa molto, quindi sarà necessario assegnare a ciascuna pianta circa 2 metri di spazio tra le altre, sia nella stessa fila che tra file diverse.
  3. Scava le buche: il seme non deve essere molto profondo, ma faremo il buco più grande per preparargli un letto con della materia organica. Saranno sufficienti circa 10 cm di profondità.
  4. Aggiungi materia organica: l'ideale è utilizzare l'humus di lombrico, che è un compost organico ed ecologico molto completo e benefico. Se non ce l'hai, anche il compost è una buona opzione. Aggiungere per coprire i tre quarti del buco.
  5. Semina il seme dell'anguria: lascia il seme sopra lo strato di materia organica che hai appena messo, infine, copri solo di terra.
  6. Pacciamare e annaffiare abbondantemente: Con l'anguria, è consigliabile prestare particolare attenzione allo sviluppo delle erbe infestanti, quindi la pacciamatura del terreno è un'opzione molto interessante, che terrà lontane le erbacce avventizie e allo stesso tempo aumenterà la temperatura del terreno. In seguito innaffiare abbondantemente ma senza allagare.
  7. Raccomandazioni finali: Se quando le vostre piantine germogliano e iniziano a crescere vedete arrivare un'ondata di freddo, potete usare bottiglie o brocche d'acqua con la base tagliata e senza tappo come serre improvvisate, che le proteggano dal freddo peggiore.

Cura di base dell'anguria

Queste sono le cura di base dell'anguria:

  • Terreno: molto buono il drenaggio necessario. Non è esigente in materia organica.
  • Irrigazione: frequente. Il terreno deve essere mantenuto costantemente umido o i frutti si spezzeranno. Senza pozzanghere o bagnare la pianta.
  • Clima: ha bisogno di temperature superiori a 20 ºC per svilupparsi in modo ottimale. È molto sensibile al gelo, che provocherà il caos sul raccolto.
  • Luce: richiede molta luce solare, fin dalla sua stessa germinazione. Nelle prime fasi, le piantine corrono il rischio di scongelarsi se non ricevono abbastanza luce, un dettaglio particolarmente importante se vengono piantate in un semenzaio per un successivo trapianto.

Quando raccogliere i cocomeri

L'anguria è una di quelle piante in cui il momento della raccolta può non essere così scontato come vorremmo, e ci vuole una buona dose di esperienza per imparare a distinguere il punto esatto della raccolta dal frutto. Ecco alcuni consigli da sapere quando raccogliere i cocomeri?:

  • Di solito verrà il tempo del raccolto circa 2 o 3 mesi dopo il trapianto alla sua posizione finale all'aperto.
  • Un altro indizio che la pianta stessa ci dà è quando il viticcio che si sviluppa nel punto in cui il frutto si unisce alla pianta è già completamente secco.
  • L'ultimo segno è quando la parte del frutto che è a contatto con il terreno mostra segni gialli.

Quanti cocomeri dà una pianta?

La produzione di ogni pianta di cocomero è piuttosto variabile e dipende in gran parte da quanto siano ottimali le condizioni in cui la pianta si sta sviluppando.

Il più comune è che la produzione è mantenuta a un numero di tra 2 e 3 cocomeri. È possibile che la pianta produca un solo frutto, come è anche possibile che ne produca più di 6, ma in quest'ultimo caso è difficile che tutti siano di buona qualità per il consumo.

Se vuoi leggere più articoli simili a Come piantare i cocomeri, ti consigliamo di entrare nella nostra categoria di Coltivazione e cura delle piante.

Post popolari