CURA dei GIGLI DI VALLE - Una guida pratica al giardinaggio

Caratteristiche dei mughetti

I gigli sono una delle piante da fiore più apprezzate dagli appassionati di giardinaggio per la loro eleganza e il gradevole aroma. Tra le sue oltre 100 specie c'è un animale selvatico: il Convallaria majalis, anche conosciuto come tordo o mughetto.

Questa bellissima pianta da esterno delizierà qualsiasi giardino e, sebbene abbia una certa reputazione per essere difficile da coltivare, la verità è che non è così difficile se sappiamo cosa aspettarci. Se vuoi saperne di più su come prendersi cura dei mughetti, continua a leggerci in questo articolo Green Ecologist in cui abbiamo preparato una pratica guida di giardinaggio sul prenditi cura dei mughetti.

Caratteristiche dei mughetti

Queste sono le caratteristiche principali dei mughetti:

  • Tanto per cominciare, va detto che sebbene i mughetti tendano a essere venduti come bulbose, in realtà non lo sono. Il Convallaria majalis Cresce da un rizoma che rimane interrato, che non è esattamente uguale a un bulbo nonostante mantenga alcune somiglianze.
  • I suoi steli di solito raggiungono un'altezza di tra 15 e 30 cm.
  • Nei mesi caldi produce fiori a campana con petali bianchi o rosa.
  • Nonostante questo, i suoi fiori non sono l'unica cosa che colpisce, ed è che il suo foglie verdi vivide Sono molto decorativi e un ottimo strumento per tappezzare e coprire aree del giardino.
  • È una pianta con cui dobbiamo stare attenti se abbiamo animali domestici o bambini piccoli, così com'è tossico se ingerito, quindi deve essere posizionato fuori dalla loro portata.
  • Il periodo migliore per piantare i rizomi è l'autunno, poiché questa pianta è grata di trascorrere alcuni mesi di freddo prima di germogliare forte.
  • In Francia questa pianta è simbolo di felicità e buona fortuna, quindi è quella che rappresenta il Primo Maggio, il giorno in cui è tradizione regalare questo fiore a chi ci è più vicino. Inoltre, è anche il fiore nazionale della Finlandia.
Caratteristiche dei mughetti

Clima per mughetti

Il mughetto è originario di Europa centrale, essendo più difficile da trovare nell'area mediterranea, poiché richiede climi più freddi in generale. Tenendo conto di ciò, è una pianta che ha bisogno di un freddo inverno per crescere forte nei mesi caldi, venendo a ringraziare per la presenza del gelo, nonostante le sue foglie possano deteriorarsi leggermente a temperature molto basse: in seguito si riprenderà ampiamente.

In climi molto caldi, avrai probabilmente problemi a mantenere questa pianta in condizioni ottimali, soprattutto se gli inverni sono molto miti.

Caratteristiche dei mughetti

Luce e location per i mughetti

Il mughetto è una pianta da esterno, poiché deve essere in una zona ariosa e chiara. Nonostante questo, in giardino possiamo piantarli sia direttamente in piena terra che in vaso, anche se è importante che questi ultimi abbiano fori di drenaggio e nessuna piastra sottostante. Se è necessario il posizionamento della piastra, svuotarla dall'acqua circa 10 minuti dopo ogni irrigazione.

Per quanto riguarda la luce, questa pianta non tollera l'esposizione diretta al sole ad alta intensità. Trovagli una zona di ombra o semiombra, dove è protetto dall'impatto diretto, ma riceve luce ambientale.

Innaffiare il mughetto

L'irrigazione è uno dei punti chiave per garantire il corretto sviluppo dei nostri mughetti. Questa pianta ha bisogno del terreno il substrato è bagnato sempre, anche se sempre senza allagarsi, poiché ciò causerebbe la putrefazione delle radici e malattie.

Quindi, a annaffiature frequenti ma non troppo abbondanti, che mantiene un adeguato livello di umidità soprattutto durante i mesi caldi. A seconda delle condizioni atmosferiche, l'abitudine sarà di annaffiare ogni 48 ore in primavera e in estate e ogni 5 giorni nei mesi freddi.

Consigliamo anche di leggere questo altro post su Quando innaffiare le piante.

Caratteristiche dei mughetti

Substrato e compost per mughetto

Questa pianta richiede un terreno ricco di sostanza organica, quindi sarà necessario averlo preventivamente arricchito con humus di lombrico, compost o qualche altro contributo simile. Cosa c'è di più, drenare È anche fondamentale evitare pericolose inondazioni, quindi sarà necessario che il terreno sia il più sciolto e leggero possibile.

Aggiungi perlite e ghiaia alla miscela di terreno per piantare mughetto per migliorare la sua capacità di drenare l'acqua. Per piantare questa pianta in vaso si può utilizzare una miscela di parti uguali di torba, vermifughi e fibra di cocco, alla quale si aggiungono poi perlite e vermiculite.

Come molte piante da fiore, il mughetto ha bisogno di un fertilizzante regolare nei mesi di crescita, quindi si consiglia un apporto di humus di lombrico o altro fertilizzante in primavera ed estate, ogni 15 giorni.

Potatura del mughetto

Il Potatura del mughetto o del mughetto È molto semplice. Più che una potatura di crescita, di cui hanno bisogno molte piante, ciò di cui questa pianta ha semplicemente bisogno è un potatura di manutenzione, per tenerlo pulito da foglie, fiori e steli rovinati, tagliandoli a fine inverno in modo che rinascano con energia con l'arrivo del caldo.

Quando lo fai, prova a farlo con le mani pulite o usando delle forbici da potatura disinfettate, che dovrai disinfettare anche quando avrai finito di potare la pianta. In questo modo eviterai la comparsa di malattie e parassiti.

Se vuoi leggere più articoli simili a Prenditi cura dei mughetti, ti consigliamo di entrare nella nostra categoria di Coltivazione e cura delle piante.

Post popolari