
L'energia elettrica è presente nella nostra quotidianità, in ogni momento dipendiamo dall'energia elettrica e ancora di più nell'era tecnologica in cui viviamo, perché siamo sempre davanti a dispositivi con schermi che hanno bisogno di energia elettrica per caricarsi .le tue batterie. Pertanto, la nostra società come la conosciamo non sarebbe possibile senza elettricità.
Se vuoi sapere come si genera l'energia elettrica e molto altro a riguardo, continua a leggere questo interessante articolo di Green Ecologist in cui si parla di cos'è l'energia elettrica ed esempi, le sue tipologie, come viene prodotto e i suoi vantaggi e svantaggi
Cos'è l'energia elettrica - definizione
L'energia elettrica È quello che si genera quando c'è una differenza di potenziale tra due o più punti, cioè tra punti con cariche elettriche diverse. Ciò consente di stabilire un corrente elettrica tra i punti mettendoli in contatto tramite un conduttore elettrico. Pertanto, viene prodotta la corrente elettrica che viene convertita in elettricità che possiamo utilizzare per il nostro giorno per giorno.
Qui puoi scoprire come è stata scoperta l'elettricità.

Tipi di energia elettrica
All'interno di questa energia possiamo distinguere differenti forme di elettricità o tipi di energia elettrica:
- Statico: Si verifica quando due materiali con carica neutra entrano in contatto, ovvero i loro atomi hanno la stessa quantità di cariche positive (protoni) delle cariche negative (negative). Separando questi materiali possono guadagnare o perdere cariche negative (elettroni). Questo squilibrio nella distribuzione delle cariche è ciò che genera un campo elettrostatico.
- Dinamico: è quando c'è un flusso costante di elettroni grazie a una fonte permanente di elettricità.
- Elettromagnetico: Si verifica nei campi elettromagnetici, dove le onde del campo magnetico ed elettrico si propagano nello spazio alla velocità della luce. Scopri qui cos'è l'inquinamento elettromagnetico, cause, conseguenze ed esempi.
Energia elettrica: esempi
Qui ce ne sono alcuni esempi in cui viene utilizzata l'energia elettrica:
- Illuminazione dei centri urbani: l'energia elettrica permette di illuminare le nostre città e paesi. Con questo in mente, potresti essere interessato a sapere come risparmiare elettricità in casa.
- Batterie ricaricabili: Queste batterie, che di solito si trovano nei telefoni cellulari o laptop, tra gli altri dispositivi, una volta esaurite devono essere collegate alla rete di alimentazione per ricaricarle
- Riscaldamento elettrico: Questi funzionano grazie ad un sistema di resistenze, sono meno inquinanti dei sistemi di riscaldamento che utilizzano materiali a combustione, ma necessitano di un grande carico di energia elettrica. Scopri qui Come risparmiare sul riscaldamento elettrico.
- Fulmini: il fulmine è un esempio in cui l'energia elettrica viene generata naturalmente.
- Attivazione degli elettrodomestici: chiunque necessiti di essere collegato alla rete elettrica; lavatrici, televisione, microonde, ecc.

Come viene prodotta l'energia elettrica
Ora che sai tutto questo, potresti chiederti come viene generata l'energia elettrica e qui te lo chiariremo. Per produrre energia elettrica ci sono diversi modi ma, in generale, il processo per generarla viene svolto in una centrale elettrica, oppure potrebbe essere generata anche in quantità minori grazie a dispositivi specializzati. Le centrali elettriche generano elettricità come conseguenza di rotazione della turbina che vengono mossi dal vapore che si produce con il riscaldamento dell'acqua, attraverso:
- La combustione di combustibili fossili.
- Reazioni nucleari.
Ma non ci sono solo centrali elettriche che usano fonti energetiche non rinnovabili. Ci sono anche molte centrali elettriche che ne approfittano fonti di energia rinnovabile, Che cosa:
- Potenza idraulica.
- L'energia eolica. In questo caso e nel caso dell'idraulica, utilizzano rispettivamente fonti rinnovabili di aria e acqua per muovere le turbine che produrranno energia elettrica.
- Un altro esempio potrebbe essere la trasformazione dell'energia solare in energia elettrica grazie a pannelli fotovoltaici.
Quando l'elettricità è ottenuta, passerà a linee elettriche essere distribuito dalle grandi città e da tutte quelle strutture che lo richiedono. Tuttavia, se c'è un momento in cui non viene richiesta così tanta elettricità, potrebbe essere immagazzinata in diversi circuiti per essere utilizzata in un momento di maggiore richiesta.

Energia elettrica: vantaggi e svantaggi
L'energia elettrica è stata un prima e un dopo nella società, consentendo progressi nell'industrializzazione e nello sviluppo tecnologico. Senza di essa, infatti, la società che conosciamo oggi sarebbe impossibile. Tuttavia, ci sono vantaggi e svantaggi in esso:
Vantaggi dell'energia elettrica
- Siamo di fronte a un'energia molto potente e veloce.
- È facile da usare.
- È possibile la conservazione per lunghi periodi di tempo.
- Maneggiarlo non è molto costoso.
Svantaggi dell'energia elettrica
- Il più grande svantaggio dell'energia elettrica è dovuto all'alto costo che comporta la sua produzione, poiché per generarla è generalmente necessario utilizzare combustibili che, inoltre, sono una minaccia per l'ambiente, quindi il suo costo elevato non è solo economico , ma anche ambientale.
- Un altro svantaggio è che il contatto dell'elettricità con gli esseri viventi può causare ustioni, come accade con gli uccelli in volo che si scontrano con le linee elettriche.
- Se c'è un problema nei locali, possono verificarsi incendi.
- La vulnerabilità degli elettrodotti alle condizioni atmosferiche più estreme (come un temporale) può danneggiarli provocando black out o la rete di distribuzione subisce un crollo.
A causa del grande svantaggio dell'energia elettrica, la domanda di energia verde che provengono da risorse rinnovabili, come il vento o la radiazione solare.
Se vuoi leggere più articoli simili a Che cos'è l'energia elettrica ed esempi, ti consigliamo di entrare nella nostra categoria di energie non rinnovabili.