Controllo biologico dei parassiti: cos'è, vantaggi, svantaggi ed esempi

Cos'è il controllo biologico dei parassiti

Il controllo dei parassiti con prodotti chimici presenta molti svantaggi, tra cui il suo alto costo e il rischio di contaminazione che comporta, sia per gli alimenti che per l'ambiente e la nostra salute. Per questo motivo la lotta biologica ai parassiti si rivela un'alternativa ecologica e molto efficace, soprattutto a lungo termine.

Se vuoi saperne di più sul controllo biologico dei parassiti, che cos'è, vantaggi, svantaggi ed esempi, quindi continua a leggerci in questo articolo Green Ecologist.

Cos'è il controllo biologico dei parassiti

A controllo biologico dei parassiti, ciò che viene utilizzato per uccidere le specie considerate infestanti non è altro che l'introduzione di alcune delle loro predatori naturali sulla piantagione. In questo modo è possibile eliminare la peste senza la necessità di utilizzare prodotti chimici di alcun genere e, inoltre, senza un impatto dannoso sul prodotto o sull'ambiente.

Il controllo biologico dei parassiti iniziò ad essere utilizzato nel 1880, quando fu importato Rodolia cardinalis, una specie di coccinella, negli Stati Uniti dall'Australia per combattere la cocciniglia ondulata. Il successo della misura, che derivava da effetti permanenti e da un'efficienza economica estremamente favorevole nonostante l'investimento iniziale, ha fatto sì che questo tipo di controllo dei parassiti iniziasse a ottenere sostegno.

Tra i strategie di controllo biologico dei parassiti, si distinguono tre fondamentali:

Importare

L'importazione consiste nell'introduzione dell'organismo che sarà il agente di controllo biologico. Sebbene a priori possa sembrare molto semplice, fare l'introduzione in modo adeguato e controllato richiede una profonda conoscenza e una strategia studiata. Per questo motivo, il controllo biologico dei parassiti è uno dei metodi che richiede maggiori conoscenze.

Aumento

L'aumento consiste nell'adozione di misure affinché i nemici naturali del parassita da eliminare vedano rafforzarsi la loro popolazione. Può essere utilizzato sia su agenti indigeni che su altri rilasciati dall'importazione e, sebbene fosse tradizionalmente considerato molto costoso, attualmente i suoi costi sono sempre più abbordabili, a causa del numero crescente di aziende specializzate che si dedicano al rilascio e all'inoculazione di agenti controllanti .

Conservazione

Infine, la conservazione consiste nel cercare di attuare misure che aiutino a mantenere popolazioni di nemici naturali. È la strategia meno studiata e la più complessa da applicare, poiché richiede una profonda comprensione del funzionamento dell'agroecosistema.

Cos'è il controllo biologico dei parassiti

Vantaggi del controllo biologico dei parassiti

Il principali vantaggi del controllo biologico dei parassiti sono che:

  • Consente di combatterli senza dover ricorrere a insetticidi o pesticidi, prodotti tossici e dannosi sia per la salute umana che per l'ambiente naturale.
  • Inoltre, questo metodo ha in molti casi un effetto permanente, fornendo così i migliori effetti a lungo termine.
  • Anche il suo rapporto costo-efficacia è alle stelle e, sebbene richieda investimenti iniziali a volte costosi, a lungo termine è il metodo di controllo dei parassiti più economico.

Svantaggi del controllo biologico dei parassiti

Naturalmente, questo metodo ha anche degli svantaggi. Quindi, questi sono i principali svantaggi del controllo biologico dei parassiti:

  • Come abbiamo già accennato, il suo svantaggio più importante è che richiede piani d'azione, strategie e, in generale, molta più conoscenza rispetto ad altri metodi di applicazione più semplici.
  • Il suo tempo di azione è notevolmente più lento dei pesticidi, poiché devi aspettare che il predatore si stabilizzi e si moltiplichi per uccidere il parassita.
  • Se usati insieme ad altre forme di controllo, come i pesticidi, i pesticidi destinati a uccidere i parassiti possono anche influenzare la popolazione dell'agente biologico di controllo.

Esempi di controllo biologico dei parassiti

A parte il caso sopra descritto delle coccinelle e delle cocciniglie scanalate, essendo questo insetto efficace anche contro parassiti come la cocciniglia cotonosa e anche gli afidi, questi sono due esempi di lotta biologica ai parassiti molto semplice:

La mosca bianca

Questo insetto, che tende ad attaccare le piantagioni di pomodoro, cetriolo, fagiolo, peperone e tabacco, provoca ingenti danni alle colture a causa della sua rapida diffusione, che solitamente si accompagna anche all'attacco di funghi e infezioni virali. L'agente più comune da usare nel tuo combattimento è il volare Encarsia formosa. Questo piccolo parassita (circa 1 mm) depone le sue uova nelle larve di mosca bianca, facendole diventare parassiti che continuano a diffondersi e, in questo modo, uccidono il parassita che consuma le piante.

tripidi

Il viaggio, un noto insetto di dimensioni inferiori a 3 mm, si nutre dei nutrienti delle foglie, steli, fiori e frutti delle piante, provocando necrosi tissutale e morte. Si combatte usando il acari Neoseiulus barkeriAmblyseius cucumeris, che predano le larve dei tripidi e quindi distruggono la peste.

Cos'è il controllo biologico dei parassiti

Se vuoi leggere più articoli simili a Lotta biologica: cos'è, vantaggi, svantaggi ed esempi, ti consigliamo di entrare nella nostra categoria di Coltivazione e cura delle piante.

Post popolari