INSETTI IMPOLLINATORI: cosa sono e la loro importanza - Riepilogo!

Aiuta lo sviluppo del sito, condividendo l'articolo con gli amici!

Sebbene a volte possa sembrare che gli insetti abbiano poca importanza in quanto animali molto piccoli, alcuni di essi svolgono funzioni fondamentali nell'equilibrio degli ecosistemi. Tra i più importanti, infatti, vi sono quelli detti insetti impollinatori, di cui le api sono senza dubbio le più conosciute, anche se non le uniche. Questi insetti si distinguono dagli altri per la loro importanza quando si tratta di far arrivare il polline ad altri fiori, il che permette la fecondazione negli apparati riproduttivi delle piante e, in questo modo, si produce finalmente il frutto.

Se lo vuoi sapere cosa sono gli insetti impollinatori e la loro importanza per l'ambiente, continua a leggere Green Ecologist e te lo spieghiamo noi.

Come si riproducono le piante?

Le piante possono riprodursi in vari modi. Tuttavia, il più comune e il più comune, almeno in molte specie vegetali, è la riproduzione sessuale. Questo avviene con l'unione di gameti maschili e femminili, cioè in modo simile alla riproduzione effettuata da altri esseri viventi sul pianeta.

Nel caso delle piante, questa riproduzione sessuale avviene in fiori, che sono gli organi sessuali delle piante. Ti consigliamo di leggere anche questo altro articolo su Perché i fiori sono importanti in natura.

Così che La riproduzione delle piante può essere raggiunto, è necessario che il polline (gamete maschile) delle piante, presenti negli stami, raggiungono la pistillo di fiori, dove si trovano i gameti femminili. In questo luogo avverrà la fecondazione e inizierà il processo mediante il quale il fiore diventerà frutto. I frutti delle piante sono caratterizzati dall'avere i semi, che saranno già gli elementi principali per un nuovo impianto da realizzare.

Com'è il processo di impollinazione?

Va tenuto presente che, a seconda del tipo di pianta, è possibile trovare piante con fiori maschili o femminili, nonché piante da fiore che hanno entrambi i gameti. Tuttavia, per cosa? il polline può raggiungere il pistillo, ci sono due modi principali per raggiungerlo.

Da un lato, possiamo trovare quel polline, trasportato da vento, si posa sulla testa del pistillo e, infine, entra nel suo interno e si può effettuare la fecondazione. Tuttavia, il modo più comune in cui si ottiene è attraverso insetti impollinatori, come le api. Questi insetti si avvicinano ai fiori per nutrirsi di nettare, una sostanza secreta dai fiori per attirare questi insetti a nutrirsene. Scopri le piante e i fiori che attirano le api qui.

Questo nettare non viene secreto a caso, ma, quando gli insetti impollinatori arrivano al fiore per nutrirsi, entrano in contatto anche con il polline presente negli stami. Una parte molto importante, infatti, finisce per poggiare sul corpo di questi insetti. In questo modo, quando gli insetti impollinatori cambiano fiore, trascinano con sé il polline, che gli permette di raggiungere senza troppe complicazioni il pistillo di altri fiori, favorendo la processo di impollinazione delle piante, motivo per cui questi insetti ricevono questo nome.

Ti consigliamo di leggere questi altri articoli di Green Ecologist su Cos'è l'impollinazione e i suoi tipi e l'importanza dell'impollinazione. Inoltre, di seguito puoi vedere un video su questo argomento.

Cosa sono gli insetti impollinatori

L'insetto impollinatore per eccellenza è senza dubbio l'ape. Questo è un insetto erbivoro, poiché si nutre del nettare secreto dai fiori delle piante. Inoltre, hanno un corpo peloso, che aiuta il polline a depositarsi su di loro e può essere trasportato più facilmente da un fiore all'altro. Qui vi diciamo di più sul perché le api sono così importanti per l'equilibrio ecologico. Comunque sebbene le api Sono i più importanti insetti impollinatori, non sono gli unici a svolgere questo importante compito.

Un altro degli insetti che a volte svolgono compiti di impollinazione sono le api. Nonostante questo insetto simile a un'ape sia un insetto carnivoro, a volte va dai fiori per prendere il loro nettare, poiché è una sostanza molto energetica. Quando ciò accade, a volte finisce per impollinare i fiori allo stesso modo dell'ape. Allo stesso modo, altri insetti che agiscono anche come impollinatori in modo simile alla vespa lo sono le formiche, che può trasportare il polline da un fiore all'altro in cerca del proprio cibo.

Tuttavia, sia nel caso di vespe che di formiche, la loro impollinazione è molto occasionale. Tuttavia, oltre alle api, ci sono altri insetti che possono essere considerati a pieno titolo insetti impollinatori nutrendosi del nettare dei fiori e spostandosi costantemente da un fiore all'altro. Un buon esempio si trova in il fiore vola, molto simile alla mosca comune ma che depone le uova nei fiori al posto della carne morta. Un altro esempio sono le farfalle, come la famosa farfalla colibrì. Questi insetti, come le api e la mosca dei fiori, si nutrono del nettare dei fiori, quindi viaggiano continuamente da un fiore all'altro, trasportando con sé il polline di questi fiori.

Infine, un altro degli insetti che funge da impollinatore sono alcuni tipi di coleotteri, soprattutto nelle regioni calde o tropicali. In questi casi si tratta di un'impollinazione che viene svolta in maniera simile a quella effettuata da vespe e formiche, trattandosi di insetti che non sono preparati a nutrirsi esclusivamente di nettare. Tuttavia, quando vanno ai fiori, possono effettuare anche l'impollinazione di alcuni esemplari.

Quindi, a titolo di sintesi, più importanti insetti impollinatori, sia perché trasportano polline quando mangiano il nettare o passando attraverso il fiore, sono:

  • api
  • vespe
  • formiche
  • Il fiore vola
  • farfalle
  • coleotteri

Se vuoi leggere più articoli simili a Insetti impollinatori: cosa sono e la loro importanza, ti consigliamo di entrare nella nostra categoria di Curiosità sugli animali.

Aiuterete lo sviluppo del sito, condividere la pagina con i tuoi amici
Questa pagina in altre lingue:
Night
Day