Cos'è il polline e a cosa serve - Riepilogo e guida

Aiuta lo sviluppo del sito, condividendo l'articolo con gli amici!

Il polline è un prodotto naturale chiave nel processo riproduttivo delle piante da fiore, in cui le api e altri animali e impollinatori svolgono un ruolo chiave. C'è, tuttavia, un altro uso per questo prodotto, di cui l'uomo si è avvantaggiato fin dall'antico Egitto e dall'antica Grecia: come integratore alimentare.

Già allora lo chiamavano pane d'api ed era un prodotto esclusivo altamente consigliato per le sue grandi proprietà benefiche attribuite, e oggi è tornato alla ribalta. Se vuoi saperne di più su cos'è e quali sono i benefici del polline e come prenderlo, unisciti a noi in questo articolo Green Ecologist in cui facciamo chiarezza cos'è il polline e a cosa serve, tra più aspetti.

Cos'è il polline e dove si trova?

Il polline dei fiori è un polvere gialla fine o arancione che si verifica nei fiori e che portano le api, altri insetti impollinatori, altri animali e agenti abiotici. Il prodotto che attualmente viene scambiato come polline è quasi sempre polline d'api, raccolti dagli apicoltori che posizionano nei loro alveari trappole per la raccolta del polline.

Questo processo non è semplice e ha una percentuale di raccolta variabile ma solitamente piuttosto bassa, inferiore al 25%. Le trappole devono essere svuotate giornalmente dal polline in modo che il prodotto non si deteriori e le condizioni atmosferiche possano avere un forte impatto negativo sulla produzione, poiché le api raccolgono molto meno polline nelle primavere molto secche o in quelle troppo fredde o piovose. Così, il polline per il consumo umano è un eccellente supplemento nutrizionale, ma anche un prodotto laboriosamente ottenuto.

A cosa serve il polline dei fiori?

In termini botanici, il polline non è altro che la raccolta di cellule riproduttive maschili nelle piante. Si forma negli stami dei fiori, dove attende agenti esterni, come vento, gravità o insetti impollinatori, per portarlo al pistillo dei fiori femminili, dove può fecondare gli ovuli e terminare così il processo di impollinazione che fa parte della riproduzione delle piante. Per saperne di più su questo processo, vai avanti e leggi questo altro articolo su Cos'è l'impollinazione e i suoi tipi.

Così, il funzione pollinica non è altro che servire come metodo di riproduzione sessuale nelle piante con fiori o angiosperme. La riproduzione sessuata permette quindi la comparsa di piccoli cambiamenti e mutazioni, che danno luogo ad una maggiore variabilità genetica e, quindi, anche ad una maggiore capacità di adattamento.

Né il polline d'api deve essere confuso con l'estratto di polline, quest'ultimo ottenuto direttamente da alcune piante dalle mani dell'uomo.

Quali sono i vantaggi del consumo di polline d'api?

Il principale vantaggio del polline d'api è il alta concentrazione di micronutrienti che contiene, rivelandosi un integratore alimentare da tenere in considerazione, anche se consumato in piccole quantità, e che è anche totalmente naturale. Ha quindi un alto contenuto di carboidrati e proteine vegetali, oltre a tra il 5 e il 10% di acidi grassi essenziali, vitamine B e C, una grande quantità di minerali e sostanze bioattive con comprovato effetto antiossidante.

Oltre alle sue proprietà nutritive, al polline d'api vengono attribuiti anche alcuni effetti medicinali, sebbene questi non siano stati ancora dimostrati da studi scientifici definitivi. Tuttavia, come tutti gli alimenti ha effetti sul nostro corpo. Finora, si ritiene che abbia la capacità di aiutare migliora la concentrazione e stimola la memoria, sia nei giovani che negli anziani, e sono anche attribuiti effetti digestivi, antinfiammatori ed energizzanti.

Come prendere il polline d'api?

Il polline d'api dovrebbe essere consumato come integratore alimentareAggiungendo nutrienti extra a una dieta equilibrata che può aiutarci a superare situazioni di stanchezza, sovraffaticamento o mancanza di appetito.

Questo integratore naturale è commercializzato sotto forma di granuli che, sebbene possano essere assunti direttamente, è consigliato macinare prima di prendere per facilitarne l'assorbimento e l'assimilazione da parte dell'organismo. È comune assumerlo in infusione, con il latte, con lo yogurt, con la marmellata o con qualsiasi altro alimento liquido o semiliquido che faccia da base: poiché il suo sapore è dolce e gradevole, permette di assaporarlo al gusto di ogni palato. C'è chi afferma, ovviamente, che le sue proprietà si sfruttano meglio se viene diluito in acqua e lasciato riposare per circa due ore prima di berlo, senza aggiungerlo a nessun altro alimento.

¿Quanto polline può essere preso al giorno? Una dose non superiore a 3 cucchiaini al giorno, che per i bambini si riduce da 1 a 2 anni, a seconda dell'età.

In ogni caso, nel dubbio se si può prendere o meno e quanto polline consumare, è importante consultare un medico prima di iniziare a prendere il polline d'api. Il professionista saprà con maggiore precisione se nel nostro caso ci si addice o meno e in quale quantità possiamo prenderlo, nonché se dobbiamo prendere particolari precauzioni.

Controindicazioni all'assunzione di polline d'api

Il polline d'api ha pochissime controindicazioni note. Tuttavia, quanto segue controindicazioni all'assunzione di polline d'api sono chiari. Se sei in uno di questi gruppi non consumarlo.

  • Il suo consumo è sconsigliato a coloro che hanno una chiara allergia al polline dei fiori, se lo assumono possono subire una reazione allergica più o meno grave, che può portare a shock anafilattico. Se viene consumato in questo caso, è necessario recarsi immediatamente in un centro sanitario o di emergenza.
  • È sconsigliato anche a chi soffre di allergia al veleno d'api. In essi possono verificarsi allergie ai pollini. Al primo segno di allergia ai pollini o reazione anafilattica, il consumo deve essere interrotto immediatamente e andare in un centro di cure primarie.
  • In alcuni casi ha prodotto reazioni asmatiche, mal di stomaco o diarrea. Pertanto, se lo provi alcune volte e riscontri uno di questi effetti collaterali, smetti di consumarlo immediatamente e consulta il tuo medico, forse hai una leggera intolleranza o allergia e non è conveniente per te prenderlo.
  • Poiché non ci sono studi al riguardo, non è raccomandato alle donne in gravidanza, alle donne che allattano o ai bambini molto piccoli per evitare problemi.

Se vuoi leggere più articoli simili a Cos'è il polline e a cosa serve?, ti consigliamo di entrare nella nostra categoria Biologia.

Aiuterete lo sviluppo del sito, condividere la pagina con i tuoi amici
Questa pagina in altre lingue:
Night
Day