Cos'è l'erosione del suolo: cause e conseguenze

Erosione del suolo: singolata

L'erosione del suolo è nota come il processo che si verifica naturalmente quando le rocce e il suolo si staccano dalla superficie terrestre e si spostano in un altro sito, in particolare per l'azione dell'acqua e del vento. L'erosione del suolo è ciò che provoca cambiamenti nei paesaggi, un processo che può essere molto lento, di migliaia di anni, o che può essere accelerato attraverso attività umane come l'estrazione mineraria o l'agricoltura.

Vuoi sapere tutto su questo fenomeno? Vuoi che ti spieghiamo cos'è l'erosione del suolo, le sue cause e conseguenze e alcuni dei migliori esempi per capirlo? Continua a leggere questo articolo di Green Ecology!

Erosione del suolo: singolata

È noto come erosione al degrado del suolo terrestre attraverso il azione di fattori naturali, come il vento o l'acqua, e dal azione dell'uomo. Si verifica in tutto il mondo, tuttavia, nelle zone aride o aride, dove non c'è molta vegetazione e il terreno è molto più esposto, è molto più veloce. L'erosione è uno dei principali attori nel plasmare e modificare la forma del terreno.

L'erosione consiste nel movimento di rocce, o loro pezzi, sabbia o polvere da un luogo all'altro, sia per il vento, sia per gravità stessa, sia per l'acqua. Ad esempio, i fiumi trasportano sedimenti dalle montagne, che si tratti di piccoli pezzi di roccia, sabbia o polvere. Durante il suo corso vengono trascinati e infine depositati in altro luogo, modificando la fisionomia del paesaggio.

Cause di erosione del suolo

Le cause dell'erosione del suolo possono essere molteplici e varie. Alcuni sono naturali, come la siccità, l'azione del vento o dell'acqua, mentre altri sono il risultato dell'azione umana, come la deforestazione, l'estrazione mineraria o l'agricoltura. Qui spieghiamo alcuni dei principali cause di erosione del suolo:

  • Erosione idrica: è l'erosione provocata dal movimento dell'acqua, nelle sue molteplici forme: la pioggia che rompe la terra, le correnti dei fiumi, il battito della pioggia, il trascinamento o le onde che colpiscono il suolo.
  • Erosione eolica: il tipo di erosione provocata dal vento, che trasporta sabbia, polvere o cenere da un luogo all'altro. Allo stesso modo, il battito del vento sulla roccia la logora, modellandone la forma.
  • Erosione chimica: Conosciuto anche come alterazione chimica, è la decomposizione e i cambiamenti nella struttura della roccia dovuti alle alterazioni che si verificano nell'ossigeno, nell'acqua o nell'anidride carbonica.
  • Erosione per temperatura: è quello che si verifica con processi come freddo, caldo o luce solare nelle rocce e nel suolo. Fondamentalmente sono quelli che dipendono dalla temperatura e dal clima. Quando le temperature sono elevate, le rocce si espandono e alla fine si rompono, lo stesso accade quando le rocce si congelano e si scongelano.
  • Erosione gravitazionale: quello che si verifica in conseguenza dell'azione della gravità. Principalmente fa cadere le rocce e i sassi verso il basso, rimanendo nelle zone più basse dei versanti.

Tra quelli che sono il prodotto di azione dell'uomo, il principali cause di erosione sono:

  • Deforestazione.
  • Agricoltura intensiva.
  • Pascolo intensivo.
  • Irrigazione artificiale.

Conseguenze del deterioramento del suolo

Non è difficile pensare alle conseguenze dell'erosione del suolo, quando il suolo si deteriora anche quel particolare ecosistema si deteriora, perdendo l'equilibrio ecologico. Ciò provoca una riduzione sia della fauna che della flora, perdendo gradualmente la fertilità di queste terre. Se viene coltivato lì, diventerà sempre più difficile e costoso e, se si tratta di un'area di pascolo, il compito diventerà più complicato. Questa è la lista di conseguenze dell'erosione del suolo e il suo deterioramento:

  • L'ecosistema diventa squilibrato, perdendo molte delle sue specie endemiche e favorendo la crescita di specie opportunistiche.
  • La terra sta diventando sempre meno fertile, aumentando l'uso di fertilizzanti da parte degli agricoltori. Alla fine, questo finisce con un terreno totalmente inutile per la coltivazione.
  • Perdita di flora e scomparsa di specie.
  • Perdita di umidità fornita dalla flora.
  • Creazione di cave di ghiaia e banchi di sabbia in quelle che un tempo erano terre fertili.
  • Aumento del rischio di frane.
  • Perdita di resa della terra e aumento dei costi di coltivazione.
  • Nel bestiame, i costi di mantenimento e alimentazione degli animali aumentano, man mano che scompaiono i pascoli.
  • L'impoverimento delle popolazioni rurali fa sì che la popolazione si sposti verso le città.
Erosione del suolo: singolata

Se vuoi leggere più articoli simili a Cos'è l'erosione del suolo: cause e conseguenze, ti consigliamo di accedere alla nostra categoria Altro ambiente.

Post popolari