
L'ocelot è un felino dall'America con un aspetto simile al giaguaro ma più piccolo. È uno dei principali predatori nel suo habitat e spazia dagli Stati Uniti meridionali alle regioni più meridionali del Brasile e del Paraguay. Tuttavia, nonostante il fatto che il suo habitat copra una regione così ampia, è attualmente elencato come specie in via di estinzione. Infatti, a seconda delle aree a cui ci riferiamo, lo stato dell'ocelot può passare dall'essere una preoccupazione minore ad essere in uno stato di grave minaccia. Se vuoi saperne di più su questo animale, oltre a sapere perché l'ocelot è in pericolo di estinzione?, continua a leggere Green Ecologist e te lo spieghiamo noi.
Caratteristiche principali dell'ocelot
L'ocelot, il cui nome scientifico è Leopardus pardalis, e che secondo la regione è anche popolarmente conosciuto come jaguarcito, jaguatirica, manigordo, tigrillo o cunaguaro, È il felino più grande d'America dopo il giaguaro e il puma. È considerato un felino di taglia media, con una lunghezza che può variare dai 70 ai 90 centimetri, e con un peso che solitamente si aggira intorno agli 11 chili. Ha un pelo corto, che può ricordare un leopardo per via del suo colore marrone sul dorso e bianco sul ventre, oltre che per la screziatura nera che ricopre gran parte del suo corpo.
Si tratta di un animale carnivoro, che si nutre di prede di tutti i tipi di dimensioni inferiori o uguali a se stessa. Infatti nel loro habitat naturale, oltre al giaguaro e al puma, gli unici altri predatori che possono costituire una minaccia per questo animale sono il boa e l'aquila arpia, che solitamente attaccano esemplari giovani e più facili da catturare.

Habitat e adattabilità dell'ocelot
Una delle caratteristiche principali che fanno sì che l'ocelot abbia avuto un grande successo nella sua evoluzione è stata la sua facile adattabilità a moltitudine di terreni e habitat. In effetti, questo spiega perché la sua estensione geografica originale è così ampia. Attualmente si possono trovare esemplari dallo stato del Texas alle regioni meridionali del Brasile e del Paraguay, oltre che sulla costa caraibica del Messico, nonché dell'America centrale e degli altri paesi sudamericani che troviamo dalla Colombia all'Argentina settentrionale.
Questo perché, a differenza di altri felini come il giaguaro o il puma, grazie alle sue dimensioni più ridotte, si adatta molto bene alla maggior parte degli ecosistemi. Ciò significa che gli ocelot possono essere trovati sia in ambienti come la foresta pluviale amazzonica, come nelle zone montuose o semidesertiche.
Cause che l'ocelot è in pericolo di estinzione
Tuttavia, nonostante la sua elevata adattabilità ai diversi ecosistemi americani e la sua ampia distribuzione in tutta la geografia del continente, l'ocelot è minacciato al giorno d'oggi. Ciò è dovuto a varie cause, sebbene, in tutti i casi, l'azione umana sia alla base del declino della sua popolazione. Alcuni dei principali fa sì che l'ocelot sia in pericolo di estinzione sono come segue:
- bracconaggio: questa è, forse, la causa principale di tutto. L'ocelot è una preda molto apprezzata come "trofeo" dai bracconieri e, sebbene la sua caccia sia vietata nella maggior parte dei paesi in cui è presente, ancora oggi non è stato possibile fermare questo flagello che minaccia di estinguere questo felino.
- Commercio illegale: Direttamente associato al bracconaggio, il commercio della loro pelliccia è un'altra causa che dobbiamo menzionare. La loro pelliccia è considerata un bene di lusso sul mercato nero, il che significa che vengono pagate ingenti somme di denaro, motivo in più per cui il bracconaggio continua ad aumentare.
- Distruzione del loro habitat: d'altra parte, la deforestazione per scopi agricoli o urbani è un'altra causa che favorisce il pericolo di estinzione dell'ocelot. Distruggendo il suo habitat naturale, distrugge anche la maggior parte delle specie che compongono la dieta dell'ocelot, costringendolo a doversi spostare in altre zone in cerca di cibo.
- Frammentazione del suo habitat: Direttamente collegata alla distruzione del suo habitat, la sua frammentazione è anche un'altra causa del declino della sua popolazione. L'ocelot è un animale che ha bisogno di un vasto territorio in cui muoversi per trovare cibo. Per questo motivo, se le aree in cui vivono sono frammentate (ad esempio dalla costruzione di un'autostrada) la loro capacità di trovare cibo diminuisce. Pertanto, pur conservando aree idonee al loro normale sviluppo, è necessario anche che le diverse aree del loro habitat siano comunicate tra loro.

Come proteggere e aiutare gli ocelot in via di estinzione
È fondamentale proteggere gli animali in questa brutta situazione, ma se hai dei dubbi sui motivi, ti invitiamo a leggere questo altro articolo di Green Ecologist su Perché è importante proteggere gli animali in pericolo di estinzione.
In questo caso, alcune delle misure che possiamo adottare per proteggere gli ocelot in via di estinzione sono:
- Sii più ecologico, riducendo il consumo di alcuni prodotti, riutilizzando prodotti e oggetti e riciclando, ecc.
- Utilizzare i mezzi pubblici o mezzi di trasporto puliti (a piedi, in bicicletta, sui pattini, ecc.).
- Collaborare con associazioni, organizzazioni e governi per combattere il traffico illegale di specie e fermare così il bracconaggio.
- Segnala sempre casi di traffico illegale di specie e bracconaggio di cui siamo a conoscenza.
- Informateci per sensibilizzare e scoprire cosa possiamo fare a livello locale, consultandoci con il Comune del territorio in cui risiediamo, e contribuire a sensibilizzare i bambini.
- Se facciamo un'escursione o percorriamo le zone abitate da ocelot, è fondamentale non fare sporcizia, non eliminare piante, ecc., perché dobbiamo ricordare che la spazzatura non solo inquina, ma può anche causare un incendio .
Se vuoi leggere più articoli simili a Perché l'ocelot è in pericolo di estinzioneTi consigliamo di entrare nella nostra categoria di animali in via di estinzione.