Cause e conseguenze del bracconaggio degli animali

Aiuta lo sviluppo del sito, condividendo l'articolo con gli amici!

Sebbene possa sembrare una bugia con il gran numero di predatori che esistono sul nostro pianeta, l'essere umano è la più grande minaccia alla vita della stragrande maggioranza degli animali. Il business del bracconaggio muove milioni di dollari nel mondo e fornisce cibo e mezzi a migliaia di persone in tutto il pianeta, ma minaccia anche seriamente la vita di milioni di specie e l'equilibrio dei loro ecosistemi, tra gli altri problemi. In Ecologista Verde analizziamo il cause e conseguenze del bracconaggio degli animali.

Cause del bracconaggio

Le cause che si possono trovare per spiegare le ragioni del bracconaggio degli animali sono molteplici:

  • Livello di sviluppo economico di una società.
  • Un'opportunità per guadagnarsi da vivere in luoghi dove le condizioni di lavoro sono estremamente precarie.
  • Il mercato locale e globale o la situazione politica e sociale del Paese.

Come abbiamo visto, ci sono molte ragioni per il bracconaggio delle specie, ma ce n'è una soprattutto: la caccia al vendita illegale di animali. In questo caso, molti animali vengono venduti vivi, ma vengono cacciati nei loro habitat e altri vengono uccisi come materia prima per varie industrie. Il business di traffico illegale di animali è, dopo il traffico di armi e droga, il terzo più grande movimento di denaro (secondo l'ONU, 10 miliardi di dollari l'anno).

Il business del bracconaggio

In questo senso, il bracconaggio degli animali è molto importante in aree come Sud America, America Centrale, Asia e Africa (luoghi molto ricchi di fauna considerata esotica in altre zone) e le sue principali destinazioni sono gli Stati Uniti, l'Europa o il Giappone. Scimmie, serpenti, tartarughe, iguane, alligatori o uccelli (soprattutto pappagalli) sono oggetto di traffico. I pappagalli, ad esempio, vengono venduti vivi come animali da compagnia (a causa del loro grande appeal per il pubblico) o per zoo, riserve naturali o circhi con animali. Le iguane, per esempio, e altre specie vengono vendute morte per fare scarpe o borse con la loro pelle.

Il Brasile è uno dei paesi con il maggior numero di bracconaggio al mondo, grazie alla sua grande biodiversità unica. Si stima che nel territorio brasiliano vengano cacciati circa 38 milioni di esemplari all'anno e il 90% muoia durante la caccia e il trasporto illegale.

Altri esempi passati e presenti sono i bracconaggio di balene per ottenere i loro oli e carne (che ha portato le balene sull'orlo dell'estinzione), il Bracconaggio di rinoceronti africani al traffico con le sue corna, l'estinzione nel corso del XIX secolo del grande alce gigante a causa della caccia o la scomparsa del parrocchetto della Carolina.

Conseguenze del bracconaggio

Molte sono le cause dell'estinzione delle specie animali, la principale è la distruzione del loro habitat (deforestazione massiccia di foreste, costruzione di strade, urbanizzazione, dighe, …), che costringe le popolazioni animali a migrare sempre più verso aree più ridotte , perdendo il contatto con altri animali della loro specie e, quindi, limitando la loro variabilità genetica. Questo fatto, insieme alla caccia di animali, sia legale che di bracconaggio, porta la specie sull'orlo dell'estinzione.

Possiamo citare alcuni dei principali conseguenze del bracconaggio degli animali:

  • La popolazione degli uccelli è stata ridotta del 58% e quella dei mammiferi dell'83%. Sebbene la caccia sia praticata da migliaia di anni, oggi a causa della domanda e dell'accesso a tecnologie mai esistite fino ad ora, la caccia caccia illegale o furtivo è molto più eccessivo.
  • Gli animali si sentono molto minacciati dalla presenza dell'uomo.
  • Il suolo ne impoverisce la qualità, i nutrienti sono più scarsi e l'impollinazione peggiora con conseguenze sulla produzione vegetale.
  • L'estinzione degli animali da parte della caccia peggiora la qualità dell'acqua e può aumentare l'insorgenza di varie malattie e parassiti.

Cacciare animali in un ecosistema alterare la catena alimentare che si forma al suo interno e fa sì che l'intero ecosistema alteri il suo equilibrio e, quindi, funzioni male. Cioè, la caccia influenza sia gli animali che muoiono, sia quelli che non muoiono: piante, prede e predatori.

Conclusioni.

Il attività di traffico illegale di animali e bracconaggio gode in gran parte di un grande impunità, dove sia i privati che le aziende farmaceutiche per la ricerca, gli zoo, i circhi con animali e anche i singoli, partecipano a un business che muove milioni di dollari.

Come in molti casi, sono i paesi del terzo mondo esportatori verso i più ricchi, poiché hanno una ricchezza naturale che non si trova in altre regioni e hanno molte più difficoltà a trovare lavoro e mezzi di sussistenza. Queste specie, dopo averle cacciate, le vendono, e addirittura le scambiano sia vive che morte, per denaro.

Se vuoi leggere più articoli simili a Cause e conseguenze del bracconaggio degli animali, ti consigliamo di entrare nella nostra categoria Animali selvatici.

Aiuterete lo sviluppo del sito, condividere la pagina con i tuoi amici
Questa pagina in altre lingue:
Night
Day