MICROBIOLOGIA AMBIENTALE: Introduzione, Definizione e Importanza

I microbi, quegli esseri minuscoli e impossibili da vedere che conosciamo circondano il nostro ambiente ma non sappiamo quasi nulla di loro. Animali? Impianti? Minerali? La maggior parte delle persone non sa esattamente cosa sono nonostante sia di grande importanza nelle nostre vite.

Da Ecologista Verde vogliamo farvi conoscere la branca della microbiologia che studia i microbi nell'ambiente e l'importanza che ha per la vita umana. Quindi, se vuoi saperne di più, continua a leggere questo articolo su mMicrobiologia ambientale, sua definizione e importanza.

Introduzione alla microbiologia ambientale

Innanzitutto, per capire cosa significa microbiologia ambientale, dobbiamo prima capire cosa significa microbiologia ambientale e cosa comprende. scienza microbiologica.

La microbiologia è il studio di microrganismi o microbi, o che è lo stesso, esseri viventi invisibili all'occhio umano, attraverso l'uso del microscopio. Etimologicamente, la parola "microbiologia" deriva da tre parole di origine greca: "mikros" (piccolo), "bios" (vita) e "logos" (scienza). Così, le tre parole insieme costituiscono lo studio scientifico della vita microscopica.

Questi minuscoli esseri analizzati dai microscopisti possono essere procarioti o eucarioti, con una grande diversità di tipi: batteri, virus, funghi, protozoi e alghe microscopiche.

In questo altro articolo di Green Ecologist spieghiamo più in dettaglio cosa sono i microrganismi, le loro tipologie e caratteristiche.

Definizione di microbiologia ambientale

Ci sono una grande varietà di rami secondari nel campo della microbiologia, come il microbiologia ambientale. La definizione di microbiologia ambientale è intesa come lo studio e l'analisi della diversità e della funzione dei microrganismi nei loro ambienti naturali e persino artificiali.

Inoltre, l'obiettivo principale della scienza si concentra sulla analisi di ecologia microbica, o che è lo stesso, le relazioni esistenti tra l'ambiente, l'acqua, l'aria e il suolo, ei microrganismi che lo abitano, sia come inquinanti sia per l'uso come decontaminante ambientale.

A sua volta, all'interno della microbiologia ambientale, troviamo anche l'ecologia microbica, la diversità microbica, la geomicrobiologia e il biorisanamento, il rizorisanamento e la biologia molecolare degli pseudomonas.

Ecologia microbica

L'ecologia microbica è la branca dell'ecologia che osserva e analizza i microbi nel loro ambiente naturale. Questi microrganismi mantengono una continua attività e relazione con l'ambiente essenziale per la vita sul pianeta Terra.

Diversità microbica

La diversità microbica è intesa come la conoscenza dell'enorme varietà di microrganismi presenti negli ecosistemi naturali. Nonostante siano gli organismi più abbondanti sul pianeta, lo studio della diversità dei microbi che esistono nel mondo è una conoscenza relativamente nuova per l'umanità e con molto spazio per studiare e scoprire ancora. Infatti, solo l'1% dei microbi che esistono nella biosfera è stato riconosciuto dal microbiologi ai giorni nostri.

Geomicrobiologia

La geomicrobiologia è la scienza che studia le relazioni tra i processi geochimici e geologici e i microrganismi. Pertanto, la scienza comprende lo studio di tutte le interazioni microbiche che si verificano nelle masse d'acqua e nei sedimenti della crosta terrestre.

Biorisanamento, rizorisanamento e biologia molecolare di pseudomonas

Questi termini si riferiscono ai processi che servono a riportare un ambiente contaminato alla sua condizione naturale attraverso l'utilizzo di microrganismi, piante, funghi o enzimi da questi derivati. I microrganismi attaccano le sostanze inquinanti che possono trovarsi nel suolo o nell'acqua per eliminarle o neutralizzarle per ripristinare la stabilità dell'ambiente.

Importanza della microbiologia ambientale

Dalla sua scoperta e nascita come scienza più di 300 anni fa, lo studio della microbiologia è cresciuto enormemente negli ultimi tempi. Tuttavia, c'è ancora molto campo da conoscere e nuove linee di ricerca appaiono continuamente.

Microbiologia e, più specificamente, La microbiologia ambientale ha una grande importanza nelle nostre vite. I microrganismi sono presenti nell'ambiente in cui viviamo, sia nel loro senso benefico che dannoso. Pertanto, alcuni dei punti chiave sull'importanza della microbiologia ambientale sono:

  • I microrganismi collaborano al riciclaggio, alla decomposizione e alla mineralizzazione di tutta la materia organica nel processo di decomposizione. Inoltre, i microbi beneficiano la vita sulla Terra in molti altri modi. Ad esempio, le micorrize sono un tipo di microorganismo che favorisce la difesa e la crescita delle piante.
  • Il microrganismi patogeni presenti nell'acqua possono rendere dannoso questo bene essenziale per la sopravvivenza umana, così come se questi organismi si trovassero nell'aria.
  • Possiamo dire allora che microrganismi ambientali, hanno funzione inquinante o di decontaminazione ambientale, sono presenti in tutti gli ambienti; e che la microbiologia ambientale comprende una grande diversità di campi che sono della massima importanza per il benessere della vita umana. Si occupa di studi e problematiche relative alla medicina umana, animale e vegetale, all'agricoltura, alle produzioni animali, alla fertilità del suolo, all'industria, ecc.
  • Uno dei rami più trascendentali della microbiologia ambientale per noi è focalizzato sullo studio di microrganismi patogeni per l'uomo. Pertanto, questa scienza è interrelata con alcune categorie di medicina come l'immunologia, la patologia e l'epidemiologia, con tutta l'importanza che queste scienze hanno per la vita delle persone e il progresso della società. È anche correlato ad altri rami secondari all'interno della microbiologia, come la batteriologia o lo studio dei batteri, una scienza di vitale importanza per i progressi medici e scientifici.

Se vuoi leggere più articoli simili a Microbiologia ambientale: definizione e importanza, ti consigliamo di entrare nella nostra categoria Biologia.

Post popolari