
In questo articolo di Green Ecologist ti insegneremo qualcosa in più sugli stami, una delle parti più importanti di un fiore quando si tratta di garantirne la riproduzione. Oltre alla definizione, cercheremo di mostrarti a cosa servono gli stami di un fiore e perché la loro funzione è così importante. Ed è che, senza di loro, parleremmo di un mondo vegetale molto diverso da quello che conosciamo oggi.
Pertanto, lo scopo di questo breve articolo è spiegare in modo semplice tutto quello che c'è da sapere su questa parte delle piante da fiore e quindi conoscere un po' meglio il mondo vegetale che ci circonda e che dobbiamo curare, coccolare e proteggere ogni giorno . Quindi, continua a leggere per conoscere meglio. quali sono gli stami di un fiore, la loro funzione e i tipi.
Cosa sono gli stami di un fiore
È noto come stame organo maschile floreale. Questo appare come un piccolo filo allungato, una foglia modificata, che di solito sporge dal centro; è qui dov'è lo stame del fiore?. Allo stesso modo, negli stami è dove si trovano le sacche polliniche, che è dove viene prodotto il polline.
L'insieme degli stami si chiama androceo. L'androceo è una delle parti principali del sistema riproduttivo maschile della stragrande maggioranza delle piante del nostro pianeta. Infatti sia nel caso delle gimnosperme, quelle che non proteggono i loro semi, sia delle angiesperme, che invece proteggono i semi e che di solito hanno fiori molto più vistosi.
Gli stami sono formati principalmente da due strutture:
Il filamento degli stami
Il filamento è la parte sterile dello stame e si trova appena sotto l'antera. La sua funzione è prevalentemente strutturale e nella stragrande maggioranza dei casi tende ad avere una forma fine, cilindrica; sebbene ci siano specie dove appaiono sotto forma di fogli, più larghi e più spessi. In altri casi, lo stame può anche mancare di filamento.
L'antera degli stami
L'antera è la struttura fertile dello stame. Questo è, come abbiamo commentato, attaccato al filamento. Il modo in cui l'antera si attacca al filamento varia a seconda della specie. In generale, sono attaccati alla loro base o sul retro del filamento. Inoltre, l'antera è dove si trovano le sacche polliniche dove, normalmente, non ci sono più di quattro sacche per antera.
Ti consigliamo di leggere questo altro post su Quali sono le parti di un fiore e le loro funzioni.

Qual è la funzione degli stami di un fiore
Il funzione degli stami è la riproduzione delle piante da fiore. Senza di loro, il riproduzione vegetale verrebbe somministrato solo utilizzando altri metodi come ventose, stoloni o talee. Qui puoi saperne di più sulla riproduzione delle piante.
- Gli stami sono gli organi che produrre e contenere polline, o le informazioni genetiche di una pianta. Pertanto, il suo scopo è quello di produrre, immagazzinare e aiutare a portarlo nell'ovaio di un fiore femminile per garantire la creazione del seme.
- Una delle sue funzioni principali è quella di attirare l'attenzione di organismi impollinatori. Per questo motivo di solito è piuttosto vistoso come i petali del fiore. Tuttavia, questo non deve essere sempre il caso, o almeno per l'occhio umano, dove a volte è difficile da identificare. Puoi saperne di più su Cosa sono gli insetti impollinatori e la loro importanza qui. Inoltre, alcuni stami producono anche ciò che è noto come nettare. Il nettare è una soluzione liquida, molto ricca di zuccheri, amminoacidi, ioni minerali e altre sostanze, che attira gli animali per aumentare il successo di impollinazione del fiore.
Tipi di stami di fiori
Ce ne sono diversi in natura tipi di stami. Abbiamo voluto dividerli in due grandi gruppi per facilitarne l'identificazione, ma, in aggiunta, abbiamo aggiunto altre possibili varianti a fine articolo.
Stami connati o fusi nella stessa spirale
- All'interno di questa classificazione troviamo il monadelfo, quelli i cui filamenti formano una specie di fascio e che sono tipici della famiglia delle Myrtaceas, alla quale appartengono gli eucalipti.
- Ci sono anche i diadelfo, che sono quegli stami che si uniscono formando due fasci. Questo tipo è molto caratteristico della famiglia delle Fabaceae o comunemente note come legumi.
- Inoltre, nella stessa classificazione dei connand, troviamo il poliadelfi, che sono gli stami uniti tra loro dal filamento e che vengono a formare tre o più fasci. È caratteristico di un gran numero di piante, tra queste segnaliamo quelle del genere Citrus, come l'arancio e il limone.
- E infine ci sono gli stami sinantéreos, quelli le cui antere sono attaccate a un unico corpo. Questo tipo di stame si trova principalmente nella famiglia delle Asteracee, dove si trovano piante come la camomilla o il girasole.
Stami adnati o fusi in più di una spirale
- Qui troviamo gli stami di tipo epipetale, dove i filamenti sono attaccati proprio alla base della corolla. È caratteristico di molti fiori da giardino come quelli appartenenti alla famiglia delle Primulaceae.
- Si trovano anche stami didinamo. Quelle che emergono dal fiore in due coppie e quella più allungata dell'altra.
- Infine, all'interno di questo gruppo, vediamo il tetradina che sono quelli con sei stami; due di loro più corti degli altri.
Altri tipi di stami
Parleremo infine di altri tipi di stami che possono essere suddivisi in base alla loro lunghezza, i cosiddetti esercita, secondo la posizione delle antere, tra cui i basifissi ei dorsifissi, e anche secondo la deiscenza che segna come si aprono i teak che producono il polline dei fiori.

Se vuoi leggere più articoli simili a Quali sono gli stami di un fiore, la loro funzione e i tipi, ti consigliamo di entrare nella nostra categoria Biologia.