TIPI DI RICICLAGGIO - Guida pratica

Aiuta lo sviluppo del sito, condividendo l'articolo con gli amici!

Le strategie di riciclaggio sono in sviluppo da molti anni, in alcuni casi con alti tassi di successo. Sebbene siano applicati da molto tempo, dallo sviluppo delle teorie dell'economia circolare li abbiamo inquadrati in questa strategia economica (insieme a riduzione, riuso, altri tipi di recupero, ecc.), poiché ci aiutano a ridurre l'attività estrattivista come risultato di introdurre nel ciclo produttivo un nuovo flusso di materia prima, che proviene dai nostri scarti. E dobbiamo ricordare che la spazzatura, più che spazzatura senza possibilità di profitto, è in realtà un'opportunità. Inoltre, ci sono diversi tipi di riciclaggio. Per sapere meglio cosa tipi di riciclaggio Ci sono e altre informazioni correlate, continua a leggere Green Ecologist.

Vantaggi del riciclaggio

Ci hanno sempre detto che bisogna riciclare, ma perché? Quali sono i vantaggi del riciclaggio?

Riduzione del volume dei rifiuti

Ebbene, il primo vantaggio è che la quantità di spazzatura è ridotta: la gestione della spazzatura è un processo molto complicato oltre che potenzialmente inquinante. I rifiuti che non vengono riutilizzati devono finire inceneriti (quasi sempre) ed eventualmente interrati in una discarica. I rifiuti vengono regolarmente inceneriti e le ceneri vengono portate in una discarica finale, anche se l'incenerimento non avviene in tutti i casi.

Qualunque sia il modo, le discariche sono fonti di contaminazione: l'incenerimento provoca gas nocivi che devono essere gestiti correttamente, i rifiuti generano percolati che possono contaminare le falde acquifere se vi raggiungono e grandi quantità di metano, che si genera quando la materia organica si decompone. Il metano è un gas serra o gas serra che risulta essere molto peggiore della già temuta CO2 o anidride carbonica. Inoltre viene sempre utilizzato il territorio, di difficile recupero (dipende, ancora una volta, dalla gestione che si fa), oltre alla generazione di odori sgradevoli per i vicini e fastidiosi per la fauna locale. E senza tener conto di tutta la spazzatura che si deposita in spazi non idonei, che possono generare problemi ben maggiori. Il riciclaggio ci aiuta a evitare questa enorme quantità di rifiuti.

L'estrazione delle materie prime è ridotta

Ma non solo viene ridotta la quantità di rifiuti, ma, poiché il materiale viene reintrodotto come materia prima, è necessaria una minore attività estrattiva. In altre parole, abbiamo bisogno di meno operazioni petrolifere per generare plastica, meno miniere per i vari metalli, ecc. Tutta l'attività estrattiva ha un impatto ambientale, generalmente elevato, quindi riciclando lo evitiamo. In generale, questo impatto è molto inferiore a quello generato dagli impianti e dagli impianti di riciclaggio (sebbene ciò non significhi che questi ultimi debbano essere trascurati). Inoltre, spesso si riducono anche i costi economici.

Meno inquinamento ambientale

Infine, i cicli di riciclaggio sono generalmente locali. Anche se questo non è il caso in tutti i casi, in generale ci sono poche riserve di materie prime concentrate in pochi luoghi del pianeta, mentre tutti i paesi hanno una domanda di queste materie prime. Il riciclaggio, ben organizzato, può aiutarci a ridurre i flussi di trasporto tra un punto e l'altro.

Scopri di più su Quali sono i vantaggi del riciclo in questo altro articolo di Green Ecologist.

Tipi di riciclaggio - selezione per il riciclaggio

Ci sono diversi criteri per ordinare il riciclaggio. Vedremo, di seguito, i criteri che definiscono il tipi di riciclaggio lì:

Riciclaggio in base al materiale

In questo caso dipende sostanzialmente dal materiale che vogliamo trattare. È molto importante separare bene i materiali, poiché minore è la miscela, migliore sarà la qualità della materia prima risultante dal processo di riciclaggio.

In questa categoria troviamo quanto segue tipi di riciclaggio in base ai materiali di base:

  • Riciclaggio di plastica, lattine e mattoni.
  • Riciclo di carta e cartone.
  • Riciclo del vetro.
  • Riciclaggio dei rifiuti alimentari.
  • Riciclaggio di oggetti non riciclabili.

Gli oggetti non riciclabili possono essere oggetto di un processo di recupero, ad esempio per produrre energia utilizzandoli come combustibile (incenerimento), ma non possono essere riutilizzati come materia prima. Per quanto riguarda i resti di cibo o composti organici, a seconda della qualità della separazione, possono essere utilizzati per fare fertilizzanti o finiranno in una discarica.

Riciclo secondo processi

In questa sezione affrontiamo alcuni dei processi che si verificano durante il riciclaggio:

  • Riciclo meccanico: include il lavoro meccanico manuale (smistamento) o assistito da macchinari, come tavoli o vagli di vagliatura. È molto utilizzato per separare i materiali e nel riciclaggio della plastica.
  • Riciclo chimico: la decomposizione di un polimero nei suoi corrispondenti monomeri è ricercata per fare un nuovo uso. Comprende idrolisi, metanolisi, pirolisi, dissoluzione… e gli importanti processi di lavaggio.
  • Riciclo energetico: alcuni residui non utilizzabili vengono utilizzati come combustibile in grandi forni, come ruote ricavate da vecchi pneumatici (quando la gomma non può essere riutilizzata), sansa di oliva, ecc.

Riciclaggio di rifiuti pericolosi e non pericolosi

Un criterio di selezione e trasporto molto importante è la rimozione dei rifiuti pericolosi. La maggior parte non può essere riutilizzata o riciclata, ma alcuni possono essere trattati in modo da ridurne il rischio e causare meno danni all'ambiente. In questo caso parliamo di vernici, batterie, solventi, stracci sporchi, oli, gas, rifiuti organici contaminati, ecc. In questo altro post spieghiamo tutto sui rifiuti pericolosi: classificazione, esempi e gestione.

Tipi di contenitori per la raccolta differenziata

I contenitori per il riciclaggio più comuni sono i seguenti (anche se è necessario verificare con le autorità locali, poiché possono variare da un luogo all'altro a seconda delle specificità della gestione):

  • Giallo: confezione.
  • Blu: carta e cartone.
  • Verde: vetro.
  • Marrone: organico.
  • Grigio: altri scarti o rifiuti non riciclabili.

Oltre a questi contenitori per il riciclaggioCi sono punti puliti per la raccolta di altri materiali, come legni, oli, dispositivi elettronici e una lunga eccetera. In Spagna abbiamo anche punti SIGRE, punti di raccolta dei medicinali e punti di gestione della batteria.

In questo altro post di Ecologista Verde vi raccontiamo quali sono le tipologie di contenitori per la raccolta differenziata.

Se vuoi leggere più articoli simili a Tipi di riciclaggio, ti consigliamo di entrare nella nostra categoria Riciclaggio e gestione dei rifiuti.

Aiuterete lo sviluppo del sito, condividere la pagina con i tuoi amici
Questa pagina in altre lingue:
Night
Day