Cos'è l'agricoltura biologica

Aiuta lo sviluppo del sito, condividendo l'articolo con gli amici!

Con sempre maggiore frequenza si sente parlare di agricoltura biologica e dei suoi benefici per la salute e per il pianeta. Infatti, a poco a poco è più comune trovare prodotti come frutta, verdura e legumi di produzione biologica o biologica nei mercati e nei supermercati. È un settore che sta lentamente entrando nel settore alimentare e che, secondo quanto tutto sembra indicare, aumenterà la sua produzione nei prossimi anni a causa della maggiore richiesta di questo tipo di prodotti da parte dei consumatori rispetto all'agricoltura convenzionale. Tuttavia, lo sai? cos'è l'agricoltura biologica? e cosa lo differenzia dal resto dei processi colturali? Se vuoi scoprirlo, continua a leggere Green Ecologist e te lo raccontiamo.

Cos'è l'agricoltura biologica

Agricoltura biologica, conosciuta anche come coltivazione biologica O semplicemente agricoltura ecologica, è un tipo di agricoltura che si caratterizza per non utilizzare nessun tipo di elemento artificiale nei tuoi processi. In altre parole, si evita l'uso di prodotti chimici di sintesi (artificialmente prodotti in laboratorio dall'uomo) in tutti gli elementi dei loro prodotti, sia in termini di pesticidi che di fertilizzanti. Allo stesso modo, anche l'agricoltura biologica è caratterizzata da usa solo semi naturali. Cioè semi che non sono stati geneticamente modificati in laboratorio. In questo modo si tratta di un'agricoltura che si sviluppa allo stesso modo dell'agricoltura tradizionale e in modo del tutto naturale.

Affinché tu possa vedere un esempio del tipo di compost che viene utilizzato in questa agricoltura, nel seguente articolo spieghiamo come fare il compost biologico fatto in casa.

Quali sono i vantaggi dell'agricoltura biologica

L'agricoltura biologica ha diversi vantaggi rispetto all'agricoltura convenzionale. Da un lato, essendo un'agricoltura che fa a meno sia dell'uso di prodotti chimici di sintesi che di semi geneticamente modificati, è molto più rispettoso dell'ambiente. Lo si può vedere in due aspetti fondamentali. Da un lato, non utilizzando prodotti chimici di sintesi, si evita la contaminazione del suolo e dell'ecosistema. Utilizzando prodotti chimici di sintesi sotto forma di pesticidi, l'intero ecosistema in cui vengono utilizzati viene danneggiato.

Infatti, uno dei problemi principali che hanno questi tipi di pesticidi sintetici è che uccidono sia gli insetti cattivi per le colture, sia quelli buoni, ad esempio gli insetti impollinatori come le api. D'altra parte, rinunciando all'uso di semi geneticamente modificati, l'ambiente e l'ecosistema non sono messi a rischio introducendo specie che, anche senza conoscerne gli effetti a lungo termine, sono completamente estranee alla biodiversità autoctona della regione in cui si trovano le colture.

Allo stesso modo, oltre ai vantaggi che l'agricoltura biologica ha per l'ambiente, vale la pena menzionare anche il vantaggi che ha per la salute umana. Trattandosi di prodotti naturali, non contengono le suddette sostanze chimiche sintetiche. Questi prodotti sono dannosi per la salute umana. Infatti, anche se utilizzati in piccole dosi, considerate "sicure" dagli organismi ufficiali, ciò non significa che siano sostanze innocue per l'organismo umano. Un esempio di come queste sostanze influenzino quando vengono ingerite si trova nel danno che possono produrre nel microbiota dell'intestino, particolarmente sensibile a questo tipo di sostanze come pesticidi o fertilizzanti sintetici.

Agricoltura biologica: svantaggi

Tuttavia, sebbene l'agricoltura biologica presenti una serie di vantaggi fondamentali per l'ambiente e la salute, bisogna anche riconoscere che implica una serie di svantaggi che ne limitano in parte la divulgazione e che è un tipo di alimento che può raggiungere tutti gli strati della popolazione .

Da un lato, va tenuto presente che l'agricoltura biologica, rinunciando a prodotti chimici di sintesi, genera raccolti molto più piccoli rispetto a quelli che l'agricoltura convenzionale può offrire. Eliminando prodotti sintetici come pesticidi o fertilizzanti, questi devono essere sostituiti da pesticidi e fertilizzanti sintetici. Questi tipi di prodotti sono efficaci, tuttavia, tendono ad essere più costosi rispetto ai sintetici.

Di conseguenza, questo implica anche che i prezzi dei prodotti da agricoltura biologica sono più alti a quelli dell'agricoltura convenzionale, poiché è un processo colturale che richiede molto più lavoro e che, inoltre, produce una quantità più limitata del prodotto in questione. In questo modo si tratta di un tipo di agricoltura che, in molte occasioni, finisce per essere consumata solo dalle fasce più abbienti della popolazione, poiché c'è una differenza di costo con i prodotti dell'agricoltura convenzionale che finisce per produrre il rifiuto delle persone con minori risorse economiche al momento dell'acquisto.

Se vuoi leggere più articoli simili a Cos'è l'agricoltura biologica, ti consigliamo di entrare nella nostra categoria di prodotti ecologici.

Aiuterete lo sviluppo del sito, condividere la pagina con i tuoi amici
Questa pagina in altre lingue:
Night
Day