
L'ecologia sociale è un concetto legato a qualcosa di tanto interessante e necessario nella società come lo spirito critico e la denuncia, una dimostrazione di quanto sia importante pensare alla realtà e scommettere sull'utopia come traguardo a cui tendere sempre.
Conosciuto anche come eco-anarchismo, l'ecologia sociale è una corrente filosofica e politica che beve dall'ambientalismo e dall'anarchismo. Suo padre, l'americano Murray Bookchin (1921-2006), -uno dei pionieri del movimento ambientalista-, ha posto le sue basi a partire da un approccio critico che si opponeva all'ambientalismo, con l'obiettivo di trovare una soluzione ai problemi contemporanei causati dalla dominio dell'essere umano all'interno dell'attuale schema capitalista. Sei interessato a saperne di più su cos'è l'ecologia sociale?? Continua a leggere questo articolo Green Ecologist e scoprilo.
Doppia crisi: sociale e planetaria
Il ecologia sociale sostenitori a approccio umanistico all'ambiente da un punto di vista alternativo a quello dell'epoca, che separava i problemi ambientali da quelli sociali, tipici degli anni Sessanta e Settanta, anche se oggi le cose non sono cambiate molto.
Come primo ecologista sociale, Bookchin propone una visione globale, una relazione olistica tra gli esseri naturali, che includeva l'essere umano. Il suo equilibrio sarebbe stato raggiunto attraverso l'autoregolamentazione, senza interventi che, lungi dall'aiutare il pianeta, stavano causando problemi ambientali.
La società ideale sarebbe un "società ecologica"che, lungi dal seguire i dettami del capitalismo, si organizzerebbe sotto l'egida di un'economia ecologica, basata su La sostenibilità in tutti i suoi ordini, organizzati attraverso il coordinamento di comunità autonome indipendenti.
I contributi di Bookchin hanno posto le basi per quella che lui stesso ha definito ecologia sociale, una disciplina emersa dal e per il nostro tempo. Così lo spiega Murray nel suo libro "The Ecology of Freedom":
Per quanto cruciale possa sembrare il deterioramento delle istituzioni e dei valori, i problemi che affliggono la società odierna non si esauriscono affatto in quel declino. Inframmezzata dalla crisi sociale, c'è una crisi che è scaturita direttamente dallo sfruttamento del pianeta da parte dell'uomo.
Al di là della teoria, della maggiore o minore fattibilità delle sue proposte, l'ecologia sociale è un richiamo all'attenzione per la problemi contemporanei legati all'ambiente. Una chiara dimostrazione che la migliore pratica è una buona teoria.

Se vuoi leggere più articoli simili a Che cos'è l'ecologia sociale?Ti consigliamo di entrare nella nostra categoria Educazione ambientale.