PARTI DEL FIUME e loro caratteristiche - Riepilogo con diagrammi!

I fiumi (insieme a corsi d'acqua, bacini idrici e zone umide) ospitano meno dell'1% del volume totale di acqua dolce sulla Terra. Pertanto, sono un elemento chiave per l'approvvigionamento e il consumo di acqua delle persone. Tuttavia, la sua qualità e conservazione è minacciata dalle attività umane. È possibile che l'ignoranza ci abbia portato a questa situazione, perché: cosa sappiamo esattamente di loro? Ti sei mai chiesto com'è il corso di un fiume o come si chiama la quantità d'acqua che trasporta un fiume? Quali tipi di fiumi ci sono? Quanto sono importanti i fiumi?

Se vuoi saperne di più su questo argomento e risolvere questi dubbi, puoi continuare a leggere questo articolo di Ecologista Verde sul parti del fiume e le loro caratteristiche, dove imparerai a conoscere le parti che li compongono, ma anche qual è il corso di un fiume e qual è il letto di un fiume. Puoi anche controllare la classificazione fatta di loro e conoscere alcuni esempi interessanti di fiumi.

Cos'è un fiume?

I fiumi sono definiti come corpi d'acqua dolce superficiali che si muovono o scorrono attraverso canali fisici, chiamati canali, da luoghi di maggiore altitudine a luoghi di minore altitudine a causa della gravità stessa. Inoltre, va anche notato che il percorso dell'acqua del fiume è chiamato corso del fiume. Queste correnti d'acqua dolce si originano principalmente nelle zone di alta montagna a causa dell'accumulo di acqua piovana, acqua di sorgente, scioglimento e scioglimento delle nevi.

Sebbene, come in teoria, nella nostra mente, mettiamo in relazione i fiumi con corpi idrici superficiali, è vero che esistono sistemi di fiumi sotterranei, la cui origine avviene nei processi carsici del suolo.

Infine, in relazione a caratteristiche del fiume, Vale la pena evidenziare la capacità che hanno di modificare e modellare il paesaggio attraverso i processi di erosione, trasporto di materiali e sedimentazione (deposizione).

In questo altro articolo puoi imparare di più su come si formano i fiumi.

Parti di fiumi

Dopo aver chiarito cos'è un fiume, ora rispondiamo alla domanda principale su quali sono le parti di un fiume?, nonché quali sono le caratteristiche delle parti di un fiume. Lungo il profilo longitudinale di un fiume si possono distinguere 3 parti o sezioni:

corso superiore del fiume

Vicino alla sorgente del fiume nelle zone di montagna ad alta pendenza. In questo corso le acque del fiume hanno una portata ridotta e circolano ad alta velocità, simulando un torrente, quindi vi è un'elevata capacità di erosione e trasporto di sedimenti.

Medio corso del fiume

In questa parte del bacino, a minore pendenza, predominano il trasporto e l'accumulo di sedimenti. In questo tratto il fiume ha una portata maggiore e le sue acque rallentano, essendo questo minore rispetto al tratto precedente, il corso superiore.

Basso corso del fiume

In prossimità della foce, le acque del fiume circolano a bassa velocità. Predomina la sedimentazione e, quando i fiumi scorrono, possono formare estuari, delta o estuari.

Più altri elementi di un fiume Sono: la fonte dello stesso, il suo canale e i margini, tra gli altri.

Tipi di fiumi

In base al loro periodo di attività e, quindi, alla dinamica e all'origine del flusso (che si riferisce alla quantità di acqua trasportata) i fiumi possono essere classificati in:

  • Fiumi perenni: localizzati in aree con abbondanti precipitazioni o con un buon approvvigionamento idrico sotterraneo (dalle acque sotterranee).
  • Fiumi stagionali: Tipici delle zone di alta montagna, sono tipici del Mediterraneo, dove le stagioni sono molto diverse e predominano i periodi umidi e secchi. Ecco perché hanno forti alti e bassi nel flusso.
  • Fiumi di transito: situate in zone a clima umido o desertico, presentano un flusso irregolare a causa della scarsa piovosità annua, il che significa che possono rimanere senz'acqua per lunghi periodi e subire anche violente inondazioni causate da portate temporalesche e piogge torrenziali.
  • Fiumi alloctoni: attraversano zone aride, ma la loro acqua proviene da zone più piovose e umide. Esempi: fiume Nilo e fiume Okavango (entrambi africani).

Alludendo al “metodo dell'intreccio” ideato da Rust (1978), secondo la sua geomorfologia, tenuto conto della sinuosità e del numero di barre interne o depositi sabbiosi che hanno (molteplicità), si distinguono:

  • Fiumi diritti: con un solo canale e canale, sono poco frequenti e instabili. Si distinguono per la loro bassa sinuosità e le loro elevate pendenze, che favoriscono i processi di trascinamento e trasporto dei materiali.
  • Fiumi anastomizzati: Ad alta sinuosità, sono suddivisi in più canali, simili a fiumi intrecciati, formando isole fluviali stabili semipermanenti. Solitamente si trovano in zone di bassa pendenza, predominando così i processi di sedimentazione.
  • Fiumi intrecciati o intrecciati: Presentano rami o braccia che si uniscono e separano il loro corso, disegnando una treccia. Hanno un carico solido in eccesso (ghiaia, sabbia e blocchi) e sono comuni in aree con condizioni meteorologiche estreme.
  • Fiumi tortuosi: Sono fiumi stabili che si curvano in meandri, sulle cui sponde predominano i processi erosivi e sedimentari. Presentano pianure alluvionali che favoriscono i processi di alluvione.

Nomi di fiume

Da un lato, in base alla distanza tra la sorgente e la foce di un fiume, tra il i fiumi più lunghi del mondo spicca:

  • Amazon
  • Nilo
  • Yangtze
  • Mississippi
  • Yenisei
  • Fiume Giallo
  • Obi
  • Mekong
  • Congo
  • Amur

D'altro canto, fiumi più potenti del mondo sono:

  • Amazon
  • Congo
  • Yangtze
  • Orinoco
  • Parana
  • Yenisei
  • Brahmaputra

Per finire, questi sono alcuni dei fiumi di Spagna:

  • Ci sono 8 fiumi principali: Miño, Ebro, Duero, Tajo, Júcar, Guadiana, Segura e Guadalquivir.
  • I fiumi più lunghi sono: Ebro, Guadiana, Guadalquivir, Júcar e Genil.

Dopo aver discusso aspetti sulle parti dei fiumi, i tipi esistenti e maggiori dettagli, ti invitiamo a continuare a imparare con questi altri articoli di Green Ecologist su Perché fiumi e laghi sono importanti e Cos'è un affluente. Inoltre, qui sotto vi lasciamo un interessante e breve video sul perché l'acqua del fiume è dolce.

Se vuoi leggere più articoli simili a Parti del fiume e loro caratteristicheTi consigliamo di entrare nella nostra categoria Curiosità sulla natura.

Post popolari