A cosa servono le zanzare - Conosci le loro funzioni

Comunemente chiamati zanzare o zanzare, i membri della famiglia tassonomica Culicidae sono uno degli insetti più abbondanti sul pianeta, che svolgono importanti funzioni ecologiche al di là della reputazione negativa dei parassiti delle zanzare come vettori di malattie infettive. Con più di 3.500 specie di zanzare distribuite in tutto il pianeta (ad eccezione dell'Antartide e di alcune isole remote), è logico pensare che il ruolo di questi animali nell'ecosistema globale del pianeta debba essere di grande rilevanza.

In questo interessante articolo dell'Ecologo Verde dettagliamo tutte le funzioni delle zanzare negli ecosistemi del pianeta, rispondendo così alla curiosa domanda di a cosa servono le zanzare?.

Funzione impollinatrice delle zanzare

Quando viene chiesto di cosa si nutrono le zanzare, la risposta principale che viene in mente è di solito "dal sangue degli umani e di altri animali". Tuttavia, questa risposta è vera solo a metà, in quanto sono solo le zanzare femmine che si nutrono di sangue, seguendo quindi una dieta basata sull'ematofagia, mentre le zanzare maschi si nutrono di nettare.

Pertanto, è essenziale evidenziare il funzione impollinatrice svolta dalle zanzare maschi nutrendosi del nettare dei fiori dei diversi ecosistemi in cui abitano, favorendo la riproduzione e la sopravvivenza di migliaia di specie vegetali che riempiono di vita sia gli ecosistemi urbani che le foreste tropicali in cui abbondano le zanzare.

Ti consigliamo di leggere questi altri articoli su:

  • Cos'è l'impollinazione e i suoi tipi.
  • Importanza dell'impollinazione.
  • Insetti impollinatori: cosa sono e la loro importanza.

Bilanciare le catene alimentari e le popolazioni

È il legame che le zanzare formano all'interno delle catene alimentari degli ecosistemi in cui vivono e svolge un ruolo importante nel mantenimento dell'equilibrio delle reti trofiche delle specie animali con abitudini sia notturne che diurne. Grazie ai diversi periodi di attività delle zanzare, dal crepuscolo e di notte nella maggior parte delle specie, alla presenza di alcune specie durante il giorno, le zanzare diventano preda di numerose specie di animali, sia vertebrati che invertebrati, durante i loro diversi tempi di alimentazione.

Pertanto, sia le piccole zanzare che le grandi zanzare con abitudini diurne possono servire da cibo per gli uccelli, mentre quelle altre specie di zanzare con abitudini notturne saranno prede comuni per animali notturni come pipistrelli e gechi. Inoltre, durante le fasi di sviluppo in cui le zanzare vivono negli ambienti acquatici, si nutrono regolarmente di pesci e anfibi.

Non solo aiutano mantenere un equilibrio in natura nel senso che servono da cibo per molte specie, ma lo fanno anche essendo vettori di alcune malattie infettive attraverso i loro morsi, che aiuta a bilanciare le popolazioni di alcune specie di animali; simile al ruolo dei predatori.

Decomposizione della materia organica

Durante il ciclo di vita di una zanzara, questi fantastici insetti attraversano quattro fasi di sviluppo: uova, larve, pupe e adulti, in quest'ordine.

Ognuna di queste fasi si svolge in determinate condizioni ambientali, svolgendo diverse funzioni all'interno dell'equilibrio degli ecosistemi, tra cui la capacità delle zanzare di abbattere resti di materia organica, favorendo così il riciclo dei nutrienti e il loro apporto al suolo affinché possano essere utilizzati da piante e altri organismi.

Pertanto, all'interno del ciclo vitale delle zanzare e della loro funzione di decomposizione, vale la pena notare come uova, larve e pupe di zanzara si sviluppino in ambienti acquatici, talvolta formando un nido di zanzare di diverse dimensioni, mentre gli organismi allo stato adulto vivono in ambienti terrestri e ambienti aerei, grazie alla loro capacità di volare.

E se non ci fossero le zanzare?

Ora che abbiamo scoperto a cosa servono le zanzare nell'ecosistema, è importante evidenziare come la loro assenza avrebbe conseguenze dirette e indirette per il corretto sviluppo e sopravvivenza di migliaia di specie, compreso l'uomo.

Grazie ai benefici delle zanzare, come l'impollinazione delle piante e l'equilibrio delle catene alimentari che abbiamo descritto in precedenza, gli esseri umani hanno ambienti più prosperi, con la conseguente stabilità del pianeta.

Quindi, sebbene in molte occasioni pensiamo che sarebbe un bene che scomparissero le zanzare, principalmente quelle specie vettori di malattie infettive, la realtà è che il ruolo delle zanzare nella regolazione delle popolazioni animali e vegetali è molto più essenziale a livello della natura e dell'equilibrio dell'intero pianeta.

Con tutto questo, è fondamentale mettere il nostro convivere con le zanzare invece di sterminarle, optando così per misure come l'uso di repellenti naturali per le zanzare che ci proteggano dalle loro possibili punture e dalla trasmissione di malattie, mantenendole in vita e consentendo loro di continuare a svolgere le loro importantissime funzioni ecologiche.

Se vuoi leggere più articoli simili a A cosa servono le zanzare?, ti consigliamo di entrare nella nostra categoria di Curiosità sugli animali.

Bibliografia
  • Valenzuela, A. (15/03/2016) Questo sarebbe un mondo senza zanzare. Giornale El Mundo. Estratto da: https://www.elmundo.es/papel/todologia/2016/03/14/56e693a8ca474137788b45ea.html
  • Redazione EFEverde (06/06/2017) La prevenzione, "presente e futuro" della strategia contro i parassiti secondo ANECPLA. EFE: verde, controllo dei parassiti. Estratto da: https://www.efeverde.com/noticias/la-prevencion-presente-futuro-estrategia-plagas-segun-anecpla/
  • Redazione (29/11/2010) Morsi globalizzati. National Geographic: Natura e salute. Recuperato da: https://www.nationalgeographic.com.es/naturaleza/picaturas-globalizadas_3453

Post popolari