
Sapevi che la biodiversità raggiunge tassi più elevati nei biomi tropicali (vicino all'equatore) rispetto ai biomi polari? Grazie agli studi sui biomi e sugli ecosistemi del mondo, gli ecologi hanno potuto affermare questo fatto, ottenendo dati esatti sulla flora e fauna di ogni bioma del pianeta e le relazioni tra gli esseri viventi e l'ambiente dell'ecosistema a cui loro appartengono.
Sareste in grado di distinguere facilmente tra i due concetti ecologici? Da Ecologista Verde ci siamo proposti di definire nel seguente articolo il differenze tra ecosistema e bioma, per poter, così, meglio comprendere le complesse relazioni e caratteristiche dei fattori biotici e abiotici della natura.
Cos'è un ecosistema
Gli ecosistemi sono sistemi biologici di grande complessità, che racchiude ognuna delle diverse interazioni tra gli esseri viventi e l'ambiente in cui vivono.
Così, nello studio degli ecosistemi è possibile conoscere sia la relazioni intraspecifiche (tra individui della stessa specie), come relazioni interspecifiche (tra individui di specie diverse), oltre a quei rapporti che gli esseri viventi stabiliscono con il resto del loro ambiente, cioè con le risorse naturali e le diverse fonti di energia che l'ecosistema stesso fornisce loro per sopravvivere.
Puoi approfondire questo argomento con questi due articoli di Green Ecologist che tratta di Cos'è un ecosistema e Quali sono i componenti di un ecosistema.
Ora che sappiamo in cosa consistono gli ecosistemi, nella prossima sezione vedremo la definizione di biomi, in modo da poter distinguere facilmente tra i due concetti ecologici.

Cos'è un bioma?
La definizione più semplice di bioma li inquadra come a insieme di ecosistemi situati in una data zona biogeografica del pianeta, in cui esistono determinate caratteristiche ambientali ed ecologiche ben definite.
Derivante dal greco "bios" (vita), the termine bioma È definito dalle specie di esseri viventi (piante, animali, funghi e microrganismi) che predominano in un'area delimitata da caratteristiche climatiche molto specifiche. In questo modo, attraverso lo studio dei biomi, possiamo conoscere La Biodiversità caratteristico di ogni regione della Terra, poiché condividono lo stesso clima, nonché la stessa flora e fauna.
Ti consigliamo di leggere questi altri articoli su Cosa sono i biomi, i loro tipi ed esempi e Tipi di biomi terrestri.
Nella prossima sezione vedremo in dettaglio quali sono le principali differenze tra entrambi i concetti, ecosistemi e biomi, ora che conosciamo l'esatta definizione di ciascuno di essi.

Differenze tra ecosistema e bioma
La principale differenza tra ecosistemi e biomi è determinata dal fatto che i biomi sono costituiti da ecosistemi. Come abbiamo osservato nelle precedenti definizioni di entrambi i concetti, il bioma include la biodiversità e le caratteristiche climatiche di una specifica regione del pianeta, nella quale, quindi, sono presenti diversi ecosistemi, ognuno dei quali con diverse interazioni biotiche e abiotiche.
Mettiamone un po' differenze tra ecosistema e bioma più specifico per capirlo meglio:
- I componenti di un ecosistema sono biotici (esseri viventi) e abiotici (elementi fisici e chimici privi di vita, come suolo, umidità e acqua), e sono caratterizzati da relazioni ben definite tra loro, mentre nel caso dei biomi, il clima fattore e il fattore di biodiversità che lo compongono definiscono una regione specifica, ma le loro relazioni non sono studiate o interpretate in esse.
- I tipi di ecosistemi esistenti sono: terrestre, acquatico, misto,>
Se vuoi leggere più articoli simili a Differenze tra ecosistema e bioma, ti consigliamo di entrare nella nostra categoria Ecosistemi.
Bibliografia- Garcia, J.E. (2003). Indagine sull'ecosistema. Ricerca a School Magazine. Volume 51, pp: 83-100.
- Sánchez- Cañete, F.J. e Ponte, A. (2010) Comprendere i concetti di ecologia e le loro implicazioni per l'educazione ambientale. Eureka Magazine sull'insegnamento e la divulgazione delle scienze. Volume 7.
- Alexandre, F. & Durand-Dastes, F. (25/10/2008) Bioma. Rivista Hypergeo. Recuperato da http://www.hypergeo.eu/spip.php?article429.
- Terradas, J. (2001). Ecologia della vegetazione. Edizioni Omega, Barcellona.