
Attualmente si conta l'esistenza di oltre 300.000 diverse specie di piante. Questa enorme varietà, che continua a crescere giorno dopo giorno, sarebbe impossibile senza la riproduzione sessuale delle piante. Esistono molte piante che possono riprodursi sia sessualmente che asessualmente, e sebbene entrambi i metodi siano molto importanti per la loro sopravvivenza e propagazione, solo la riproduzione sessuale consente la comparsa di nuove specie di piante in grado di adattarsi ai cambiamenti dell'ambiente.
Se vuoi imparare come le piante si riproducono sessualmente, continua a leggerci in questo articolo di Ecologista Verde sul piante che si riproducono sessualmente, le loro caratteristiche, esempi e differenze con chi lo fa in modo asessuato.
Cos'è la riproduzione sessuale nelle piante e le sue caratteristiche
La riproduzione sessuale nelle piante è quella in cui si verifica l'unione di gameti, cellule germinali speciali. Quando si parla di caratteristiche della riproduzione sessuale nelle piante e del fasi della riproduzione delle piante, il più comune è prendere l'esempio delle angiosperme. Come si riproducono le piante da fiore? In questo caso, il più popolare, devi contare le seguenti fasi:
- Innanzitutto, il polline si forma negli stami.
- Dopo questo, si verifica l'impollinazione, che si verifica quando un granello di polline raggiunge il pistillo. Come passa il polline da una pianta all'altra? Qui ogni specie ha la sua strategia: può dipendere dal vento, dalla pioggia o dagli animali impollinatori.
- I gameti maschili entrano quindi in contatto con gli ovuli, all'interno del gineceo.
- I gameti maschili e femminili si uniscono, portando alla fecondazione.
- Infine, nella fase di fecondazione inizia la formazione dei semi, dopodiché il gineceo si trasformerà in un frutto con il seme oi semi all'interno. Questi semi si diffonderanno nel terreno grazie ai frutti che verranno consumati dagli animali.
È inoltre necessario differenziare la forma di fecondazione in tipi di riproduzione delle piante: autogamia e allogamia.
autogamia È la fertilizzazione della pianta in cui il granello di polline generato fertilizza lo stesso fiore in cui è stato generato, in modo che la pianta si autofecondi. Ciò consente alla pianta di moltiplicarsi in condizioni alle quali si è già adattata, aumentando rapidamente il suo numero di individui quando si trova già in una benefica nicchia ecologica.
alogamiaInvece, si verifica quando il granello di polline viaggia verso un fiore diverso. Combinando il materiale genetico di due individui diversi, si ha una maggiore capacità di adattamento, poiché le mutazioni e la selezione naturale consentiranno l'adattamento ad un ambiente ostile o che ha subito dei cambiamenti. Va tenuto presente, però, che all'interno dell'allogamia è necessario differenziare la xenogamia, che è quando si parla di individui genitori diversi, e la geitonogamia, che è quando il polline feconda un fiore diverso, ma dallo stesso individuo.

Nomi di piante che si riproducono sessualmente
C'è una quantità enorme di esempi di piante che si riproducono sessualmente. Infatti, tutte le piante da fiore, angiosperme, loro fanno. Esempi di questo sono le seguenti piante da fiore, tra molte altre:
- margherite
- Rose
- violette
- dalie
- ortensie
- Cactus
le margherite, di nome scientifico Bellis perennisÈ una pianta erbacea sempreverde che raggiunge altezze fino a 20 cm e presenta fiori vistosi, anch'essi commestibili. La pianta della margherita è molto decorativa ed è spesso utilizzata per preparare tisane dalle proprietà benefiche.
le rose Sono un intero genere di arbusti, quasi sempre con spine sui fusti, della famiglia delle Rosacee. È comune chiamare rosa il fiore che il cespuglio dà, che si chiama cespuglio di rose. Esistono più di cento specie di cespugli di rose, alcune delle quali particolarmente apprezzate per i loro fiori grandi e profumati, simbolo di amore in un gran numero di paesi.
il cactus Meritano una menzione speciale ed è che, sebbene queste piante grasse siano in grado di riprodursi asessualmente attraverso la generazione di polloni, un metodo ampiamente utilizzato per propagarle come piante da interno o da giardino, sono anche in grado di riprodursi sessualmente attraverso i loro fiori. È vero, però, che alcuni cactus hanno bisogno di tempi lunghi e di condizioni molto specifiche per produrre il loro fiore, poiché sono piante originarie di ambienti molto rigidi e secchi, dove questo investimento di energia e sostanze nutritive non può essere fatto alla leggera. Qui ti mostriamo molti tipi di cactus.
In questi altri articoli puoi incontrare molte più piante da fiore, e quindi si riproducono sessualmente: 15 piante con fiori rossi e 20 piante con fiori gialli.

Differenza tra riproduzione sessuata e asessuata nelle piante
Come forse già saprai, le piante possono riprodursi anche sessualmente e asessualmente. Il tipi di riproduzione sessuale nelle piante Consentono di espandere la diversità genetica, dando origine a nuove specie e individui con nuove caratteristiche che consentono loro di adattarsi meglio alle loro condizioni o, semplicemente, di essere più vantaggiosi per la coltivazione umana. Tuttavia, non tutti i tipi di riproduzione sessuale nelle piante comportano la partecipazione di due individui di diverso materiale genetico.
Il riproduzione asessuata nelle pianteInvece, si basa sempre sulla divisione cellulare per mitosi. Può avvenire per escissione, quando una parte del corpo originario si separa e dà origine al resto del nuovo individuo, o per gemmazione, cioè quando il genitore dà origine a un germoglio o gemma da cui nasce un nuovo individuo completo, che non ha per cosa separare dal primo.
Ora che hai imparato tutto questo sulle piante che manifestano la riproduzione sessuata, ti invitiamo a saperne di più leggendo questi altri articoli su Riproduzione vegetale e Piante con riproduzione asessuata: caratteristiche ed esempi.

Se vuoi leggere più articoli simili a Piante che si riproducono sessualmente, ti consigliamo di entrare nella nostra categoria Biologia.