
La parola lichene è stata usata storicamente con diversi significati e uno degli errori più comuni è pensare ai licheni come un semplice sinonimo di muschi, ma questo significato è stato a lungo corretto perché errato. I licheni non sono muschi e non sono piante. Cosa sono esattamente? Ci sono diversi tipi?
Se vuoi saperne di più su cosa sono i licheni e quali sono i loro tipi, continua a leggerci in questo articolo Green Ecologist.
Cosa sono i licheni e le loro caratteristiche
Sebbene le diverse piante che crescevano sulla corteccia degli ulivi e di altri alberi fossero originariamente chiamate licheni, e in seguito la parola fosse usata come alternativa di uguale significato al muschio, attualmente il suo studio è molto più sviluppato e il suo significato è diverso. In effetti, il lichene si chiama fusione simbiotica di un fungo con un organismo capace di fotosintesiO un cianobatterio o un'alga. Per questa loro peculiare natura, che conferisce all'unione dei due organismi caratteristiche che non hanno separatamente, vengono anche comunemente chiamati funghi lichenizzati. I suoi due componenti sono chiamati micobionte o micosimbionte (essendo questa la parte fungina) e fotobionte (Questa è la parte capace di fotosintesi).
Tra i principali caratteristiche dei licheni l'abbiamo trovato:
- La forma del lichene è quasi sempre dominata dal micobionte.
- Il fotobionte, per ragioni pratiche, tende a trovarsi alla periferia del lichene, dove può raccogliere la luce.
- Recentemente è stato scoperto un terzo componente della simbiosi presente in molte specie di licheni: un lievito basidiomicoti.
- Sono in grado di sopravvivere a siccità molto lunghe, a volte anche anni.
- È sempre il fotobionte che fornisce energia all'insieme, con il micobionte incaricato di fornire la sua resistenza all'essiccazione. Pertanto, entrambi possono vivere in ambienti in cui non sarebbero in grado di farlo separatamente.
- Possono vivere in un'enorme varietà di habitat, dai tropici ai poli.
Per poter comprendere meglio la relazione tra questi esseri, ti consigliamo di espandere le informazioni su Cos'è la simbiosi con esempi.

Tipi di licheni
si distinguono 7 tipi di licheni se osserviamo il suo modo di aderire al substrato e la sua morfologia.
- fogliaceo: Sono quelli che si sviluppano sulla superficie del substrato, diffondendosi attraverso di esso e fissandosi grazie alle sue ricine o in un unico punto. Alcuni esempi sono Xanthoria, Physcia o Umbillicaria.
- Fruttuoso: questi licheni tendono ad assumere la forma di arbusti di dimensioni ridotte, e si fissano al substrato in una punta o ridotta superficie di unione. Sono licheni fruttiferi Usnea, Alectoria e Ramalina.
- Squamoso: il loro bordo non è incollato al substrato e assumono la forma di un arazzo di squame molto vicine tra loro. Un esempio di questo è lo Psora.
- Filamentoso: alcuni di questi assomigliano molto a quelli fruttati. Formano una rete di fili o filamenti, di spessore molto fine e solitamente aggrovigliati. Il Cystocoleus è uno di questi.
- Gelatinoso: quando hanno abbastanza umidità, la loro consistenza diventa carnosa e flessibile, morbida. Inoltre, in questo stato di abbondanza d'acqua possono diventare traslucidi.
- Crostacei: sono i più numerosi dei licheni conosciuti. Come suggerisce il nome, aderiscono con grande forza al substrato in cui si sviluppano, che di solito sono rocce, anche se a volte aderiscono anche a legno morto, foglie o tronchi, nonché terra o humus.
- Composti: Presentano due talli, uno principale quasi sempre squamoso o di crostaceo e uno secondario, fruttato.
Importanza dei licheni
I licheni sono organismi di grande importanza ecologica, ed ecco alcuni dei motivi principali:
- Una delle sue funzioni più importanti è quella di colonizzatori in quasi tutti gli ecosistemi primari.
- Per la loro grande resistenza e caratteristiche uniche, possono crescere e svilupparsi in ambienti molto ostili e aridi, e quando muoiono fanno parte dell'humus che arricchisce i nutrienti del suolo in modo che piante e altri organismi possano prosperare in esso.
- Inoltre, ci sono licheni che rilasciano sostanze acide quando muoiono, contribuendo così al degrado delle rocce e alla formazione di terreno più abitabile.
- Sono anche adatto al consumo cibo umano, e ci sono diversi paesi che li consumano regolarmente come parte delle loro gastronomie.
- Sono anche usati come componenti di profumi e coloranti, per la fabbricazione di cosmetici.
- In medicina sono stati tradizionalmente usati per il loro grande proprietà antibiotiche. La medicina moderna li usa in farmaci antitumorali, antimicotici, antinfiammatori e anche antibiotici.
- Inoltre sono un ottimo misuratore di qualità dell'aria, poiché sono molto longevi e allo stesso tempo sensibili all'aria inquinata, sebbene abbiano una grande capacità di recupero quando le condizioni saranno nuovamente adatte.
Se ti sono piaciute queste informazioni su cosa sono i licheni, le tipologie esistenti e la loro importanza e se vuoi scoprire di più sul mondo dei funghi e quali altre caratteristiche hanno, a parte il fatto che alcuni sono in grado di avere un simile rapporto con organismi fotosintetici, vi consigliamo di leggere questo altro articolo di Green Ecologist sul Regno dei Funghi: che cos'è, caratteristiche, classificazione ed esempi.

Se vuoi leggere più articoli simili a Cosa sono i licheni e i loro tipi, ti consigliamo di entrare nella nostra categoria Biologia.