CURA di ZAMIOCULCA - Guida pratica e completa

Aiuta lo sviluppo del sito, condividendo l'articolo con gli amici!

Quando si tratta di piante da appartamento di facile manutenzione, ce n'è una tropicale che non possiamo trascurare: la zamioculca (Zamioculcas zamiifolia), che in alcuni paesi è anche chiamato pianta della fortuna.

È una specie molto suggestiva, con foglie e fusti molto appariscenti e molto apprezzata sia per la sua capacità di decorazione d'interni che per la sua straordinaria resistenza. Se vuoi saperne di più su come prendersi cura di una zamioculca, continua a leggerci in questo articolo di Ecologista Verde in cui ti mostriamo una guida pratica e completa sul zamioculca cura.

Caratteristiche dello zamioculca

Nome scientifico Zamioculcas zamiifolia, Questa pianta tropicale originaria dell'Africa è molto adatta per gli appassionati di giardinaggio principianti o per coloro che hanno poco tempo per prendersi cura delle proprie piante. Iniziamo a parlare delle sue caratteristiche:

  • Il pianta di zamioculca deve il suo aspetto particolare alla sua capacità di accumulare acqua sulle foglie e sui gambi carnose, che fungono da riserva in caso di siccità, rendendola una pianta succulenta.
  • È una pianta perenne, che nel suo habitat originario raggiunge altezze fino a 1 metroAnche se in vaso e al chiuso, tende a mantenersi leggermente al di sotto di questa altezza.
  • Il fiore della zamioculca ha scarsissimo valore ornamentale, trattandosi di piccole infiorescenze di una tonalità gialla molto poco appariscente, quindi è una specie apprezzata principalmente come Pianta verde.
  • I loro le foglie sono tossiche, quindi va evitato che bambini o animali domestici possano ingerirlo per errore.

Se ti piacciono questi tipi di piante con un sorprendente colore verde, qui puoi scoprire 51 piante da interno verdi.

Posizione e luce per lo zamioculca

Questa pianta è grata di essere in aree illuminate, anche se non ne hai bisogno tanto quanto altre piante da appartamento. Se hai una stanza ben illuminata, dove puoi posizionare la tua zamioculca lontano dall'impatto diretto dei raggi solari, le darai un buon apporto di luce che eviterà che i suoi steli si sbiadiscano o marciscano.

Per quanto riguarda la temperatura, trattandosi di una pianta da interno, resta inteso che non sarà esposta a condizioni estreme. In ogni caso, la zamioculca fa bene a temperature superiori 15 ºC, quindi cerca di non posizionarlo in stanze dove la temperatura scenderà al di sotto di quel valore.

Se lo metti all'aperto, tieni presente tutto questo e posizionalo in una zona con una temperatura adeguata e in semi-ombra, cioè vicino alla luce solare ma non direttamente.

Irrigazione per lo zamioculca

È molto importante non innaffiare troppo questa pianta Poiché, come la maggior parte delle piante con capacità di ritenzione idrica, un'irrigazione troppo abbondante può facilmente causare marciumi radicali.

Quindi evita di innaffiare la pianta il più possibile quando la innaffi e assicurati di metterla in un vaso con fori di drenaggio. Lasciarlo - Lascialo la terra si secca tra le irrigazioni, soprattutto se la tua pianta non si trova in una zona molto luminosa. Nei mesi freddi sarà necessario ridurre ulteriormente la frequenza delle annaffiature. Se hai dei dubbi, è meglio annaffiare poco, che in eccesso.

Ti invitiamo a saperne di più sull'argomento dell'irrigazione con questo altro post che parla di Quando innaffiare le piante.

Substrato e compost per zamioculca

Trattandosi di una pianta che non tollera l'eccessiva umidità, è molto importante che il suo substrato offra il miglior drenaggio possibile. Preparare un letto di argilla espansa, ghiaia grossolana o altro materiale simile nella base del contenitore e quindi utilizzare un substrato universale leggero e ben drenante. Qui puoi imparare di più sul substrato corretto per le piante che trattengono bene l'acqua nei loro steli e foglie: Come creare un substrato per cactus e piante grasse.

Per quanto riguarda il abbonato, la pianta apprezza un contributo mensile nei mesi caldi, che può essere sciolto nell'acqua di irrigazione. Dovrebbe essere un fertilizzante di qualità, ricco di microelementi e macroelementi. Ti consigliamo di imparare con quest'altra guida Come fare il compost biologico fatto in casa per le piante.

Quando viene trapiantata la zamioculca

Questa pianta ha radici molto forti e molto sviluppate, che non impiegheranno molto ad occupare tutto lo spazio disponibile nel vaso se cresce correttamente. Per questo, circa ogni 2 anni sarà necessario trapiantarlo in un nuovo contenitore più grande.

È possibile che le forti radici della pianta deformino i vasi o i contenitori, costringendoci a romperli accuratamente per poterla estrarre e trapiantare. Se vedi che è così, trapiantalo la primavera successiva.

Ti consigliamo di dare un'occhiata a questo altro post su Quando e come trapiantare una pianta.

La mia zamioculca ha le foglie gialle, perché?

Ci sono diversi motivi per cui le foglie di una zamioculca ingialliscono:

  • Il primo e più comune è che lo stai annaffiando eccessivamente. Se questo è il caso e la tendenza continua, le foglie diventeranno nere, segno che la pianta sta marcendo. Potare con uno strumento sterilizzato tutte le foglie colpite e distanziare le annaffiature.
  • Potrebbe anche essere che la tua pianta abbia bisogno di un trapianto o di una scorta di compost, poiché ha esaurito i nutrienti nel suo terreno.
  • Potrebbe essere dovuto ad un attacco della cocciniglia, un parassita che a volte colpisce questa pianta. Cerca il parassita nella parte inferiore delle foglie e applica olio di Neem o sapone di potassio.
  • Può anche capitare di prendere troppo sole diretto e bruciare le foglie. In questo caso vedrete che iniziano ad ingiallire ma in breve tempo diventano più marroni, si seccano e cadono.

La mia zamioculca ha dei gambi caduti, cosa devo fare?

Se le foglie sembrano perdere forza e gli steli cadono languidamente, è molto probabile che tu lo sia innaffiare eccessivamente la zamioculca.

Se ti chiedi cosa fare se la tua zamioculca ha steli caduti, ti consigliamo, come nel caso precedente, di recuperare la pianta se si verifica questo tipo di problema, spazio i rischi e controlla che il substrato abbia avuto il tempo di asciugarsi prima di annaffiare nuovamente.

Se vuoi leggere più articoli simili a Cura Zamioculca, ti consigliamo di entrare nella nostra categoria di Coltivazione e cura delle piante.

Aiuterete lo sviluppo del sito, condividere la pagina con i tuoi amici
Questa pagina in altre lingue:
Night
Day