GUZMANIA CARE - Una guida pratica al giardinaggio

La Guzmania è una delle piante da interno più belle e particolari che possiamo trovare e che è molto apprezzata, oltre che per la sua bellezza, per la sua facile cura. Sono piante che puoi acquistare praticamente in qualsiasi fiorista o negozio specializzato per pochissimi soldi, in quanto sono un'ottima opzione per decorare un interno perché sia le loro foglie nastrate che la loro infiorescenza sono tremendamente decorative.

Se vuoi imparare a prenderti cura di una guzmania per avere la tua il più radiosa possibile, continua a leggerci in questo articolo Green Ecologist in cui troverai una pratica guida sulla cura della guzmania.

Caratteristiche della Guzmania

Queste bromelie sono in realtà un intero genere di piante, che presenta più di 200 specie accettato. Si tratta di piante epifite di origine tropicale, il che significa che, nel loro ambiente naturale, crescono ancorate a tronchi o rami di altre piante o rocce invece di affondare le radici nel terreno.

I fogli di guzmanias bromelie Sono disposte a forma di nastro, sono di colore verde brillante e crescono disposte a rosetta, formando un piccolo serbatoio d'acqua dove vengono inserite, come avviene in quasi tutte le bromelie. Le sue infiorescenze sono dai toni caldi che possono andare dal giallo al rossiccio, con un fusto centrale e delle vistose brattee che danno molta vita alla pianta.

Clima e posizione per la guzmania

Come molte piante tropicali, la guzmania ha bisogno di un ambiente caldo e umido, ma allo stesso tempo non resiste alla luce solare diretta, perché nel suo ambiente naturale è al di sotto e la cupola dell'albero blocca i raggi del sole.

Metti la tua guzmania in una stanza molto luminosa con a temperatura tra 15 e 20 ºC, ma sempre lontano da finestre o fonti di luce diretta, che possono bruciare le foglie della pianta. Allo stesso modo, evita le zone con correnti d'aria, nonché la vicinanza di fonti artificiali di calore o freddo come condizionatori o termosifoni, che seccano l'ambiente e lo privano della tanto necessaria umidità.

Irrigazione della guzmania

Idealmente, dovresti sempre innaffiare le tue piante con acqua priva di calcare o acqua piovana, anche se con alcune piante questa è più una necessità che una raccomandazione. La Guzmania è uno di questi casi, quindi cerca sempre di annaffiarla con acqua senza rubinetto e se possibile a temperatura ambiente, in modo da salvare la pianta sbalzi di temperatura che non le si addice.

Durante l'irrigazione, fai attenzione che l'acqua cada su quei piccoli spazi nella nascita delle foglie e su di esse, poiché questa pianta assorbe l'umidità attraverso di esse. Innaffialo ogni 2 o 3 giorni nei mesi caldi e 1 o 2 volte a settimana nel freddo. Prova anche a cambiare e rinnovare l'acqua sul nascere settimanalmente o bisettimanalmente.

Inoltre, è necessario spruzzare la pianta almeno due o tre volte a settimana con acqua senza calcare e calda per fornire quell'umidità ambientale. A questo punto, un'altra opzione è quella di posizionare un piattino con ghiaia e acqua sotto la pentola, in modo che forniscano umidità senza mantenere il substrato fradicio.

In questo altro post puoi saperne di più su Quando innaffiare le piante.

Substrato e fertilizzante

usi un substrato e fertilizzante specifico per piante epifite, poiché queste hanno esigenze nutritive molto diverse da quelle delle piante comuni. Ad esempio, un normale fertilizzante potrebbe bruciarne le radici, che sono più sensibili.

Per il substrato, se preparate voi stessi l'impasto, sarà sufficiente un impasto con sei parti di torba, tre parti di perlite e una parte di lombrico. Qui puoi imparare come realizzare getti di vite senza fine.

Potatura della guzmania e sua moltiplicazione

Il potare la guzmania Si basa su una manutenzione molto semplice, in quanto è sufficiente rimuovere le foglie secche quando si deteriorano, così come l'infiorescenza quando appassisce.

Il più comune è che, non importa quanto siano buone le condizioni in cui si trova, la pianta muore dopo la fioritura, quindi non preoccuparti perché è normale. Inoltre, quando una guzmania se ne va, non ci lascia mai soli. La pianta genera germogli laterali o ventose, che potrete separare con cura dalla pianta madre, conservando diverse radici, per ripiantarla e dare origine a una nuova pianta.

Perché la mia guzmania non fiorisce

Il più comune quando a la guzmania non fiorisce oppure non produce la sua infiorescenza è che non ha l'apporto di tutti i nutrienti di cui ha bisogno.

Per risolvere questo problema, puoi optare per un fertilizzante fogliare specifico da applicare sulle sue foglie, o da a fertilizzante a basso contenuto di azoto, che non danneggia le delicate radici di questa pianta epifita.

Perché la mia guzmania ha il fiore secco

Le guzmania fioriscono una volta sola e il suo fiore inizia ad essiccare naturalmente quando termina il suo ciclo di vita. Il meglio quando arriva questo momento è sempre potare l'infiorescenza non appena mostra un cattivo aspetto, in modo che la pianta risparmi energia per poter preparare più polloni. A volte una guzmania può sopravvivere dopo la potatura per uno o qualche anno in più.

Perché la mia guzmania ha le foglie marroni?

Se le foglie della pianta appaiono secche e marroni può essere perché sono esposte a luce diretta che li sta bruciando, o alla secchezza dovuta a correnti d'aria o mancanza di umidità.

Per risolvere questa situazione, metti la pianta al riparo dal sole diretto, spruzza le foglie con acqua tiepida priva di calcare e tienila al riparo dalle correnti d'aria.

Se vuoi leggere più articoli simili a Cura della Guzmania, ti consigliamo di entrare nella nostra categoria di Coltivazione e cura delle piante.

Post popolari