
L'olivo è una delle colture più importanti della Spagna e di molte zone a clima mediterraneo. Il suo frutto, l'olivo, viene utilizzato sia per il consumo in diversi modi sia per la produzione del pregiato olio d'oliva, motivo per cui è una coltura dalle grandi potenzialità economiche, ma che può essere attaccata da svariate malattie.
Se vuoi imparare a riconoscere il principale malattie dell'olivo, così come i metodi per prevenirli in modo naturale e come puoi riconoscere quando il tuo albero è malato, continua a leggerci in questo articolo Green Ecologist.
Malattie dell'olivo e loro cura naturale
Anche se ce ne sono molti malattie che possono soffrire gli ulivi, ci sono alcune malattie che sono le più importanti in termini di danni e numero di attacchi. Inoltre, ci sono anche un gran numero di parassiti che causano perdite, come l'olivo, sebbene questi non siano considerati malattie in quanto tali. Queste sono le principali malattie degli ulivi:
Repilo
Nome scientifico Cicloconio oleaginea, è una delle peggiori malattie che possono danneggiare un raccolto di olivo. Questa condizione provoca cadono le foglie di olivo, oltre ad una sensibile diminuzione della produzione di frutti e, alla lunga, ad un generale indebolimento dell'albero. Il sintomo più visibile è la comparsa di macchie circolari sulle foglie, che talvolta si possono osservare anche sui frutti. Le foglie finiscono per assumere un tono biancastro e cadono prematuramente.
Non esistono varietà di olivo completamente resistenti a questo fungo e una volta comparsa la peste è possibile applicare solo fungicidi, da utilizzare in autunno ea fine inverno. È importante concentrare l'applicazione del fungicida nella parte inferiore della chioma dell'albero.
In questo altro post ti spieghiamo tutto sui migliori fungicidi fatti in casa e naturali.
Verticillosi
La verticillosi è un'altra malattia molto pericolosa per gli ulivi, i cui casi sono molto aumentati nelle ultime stagioni. È abbastanza difficile da combattere ed è presente in tutto il bacino del Mediterraneo, con particolare incidenza in Andalusia.
Il fungo si insinua all'interno della pianta attraverso ferite o attraverso le sue radici e il primo sintomo che produce è il scolorimento delle foglie, che si avvolgono su se stessi intorno alla nervatura centrale. Anche i fiori e i frutti finiscono per seccarsi e possono uccidere l'albero. È molto pericoloso perché si diffonde attraverso un gran numero di piante e può sopravvivere fino a più di un decennio nel terreno.
Nel suo combattimento è molto importante non diffondere l'infezione con il lavoro del lavoro del suolo e del fertilizzante. Inoltre, ci sono varietà resistenti ad esso. Altrimenti si possono utilizzare solo metodi come la solarizzazione o sostanze antimicotiche, oltre alla potatura e al controllo delle parti infette.
Antracnosi nell'olivo
L'olivo saponoso o antracnosi è attualmente considerata la più importante delle malattie che colpiscono gli olivi nel mondo. Provoca molti danni al raccolto, rovinando l'olio dei frutti colpiti.
I tuoi sintomi sono olive con macchie marroni e rugose e foglie con parti secche e necrotiche, che finiscono per disseccare completamente. Anche i rami si seccano all'apice e le infiorescenze possono essere ugualmente colpite.
Di fronte all'antracnosi, si possono scegliere varietà resistenti come il picual, fornire una buona ventilazione tra i rami dell'albero e applicare fungicidi.
In questo altro articolo puoi scoprire cos'è l'antracnosi e il suo trattamento.

Come sapere che un ulivo è malato
Come accennato in precedenza, ogni malattia mostra sintomi particolari, sebbene alcuni di essi siano abbastanza universali. Di solito vedi un ulivo con foglia gialla prima del tempo o foglie macchiates in loro o nei frutti sarà sempre un'indicazione che qualcosa non va.
Anche il punte secche sulle foglie, macchie di necrosi o curvature innaturali ci danno indizi che l'albero non è sano, e dobbiamo osservarlo attentamente per scoprire qual è il problema, che non deve essere sempre un parassita o una malattia.
Come prevenire le malattie nell'olivo
Questi sono alcuni consigli per prevenire le malattie dell'olivo che ti offriamo in Green Ecologist:
- Poiché molte malattie sono di natura fungina, controllare l'umidità e il calore in eccesso sono sempre un ottimo modo per evitare la comparsa di elementi indesiderati dannosi.
- Inoltre, mantieni una buona igiene delle colture rimuovere la materia organica non necessaria dal terreno, pulire e disinfettare gli strumenti di potatura prima e dopo il trattamento di ogni albero e mantenere i rami ben ventilati e non troppo densi aiuterà anche a mantenere il raccolto sano.
- È anche molto importante considerare il utilizzare specie resistenti e non fornire piantine o acqua che potrebbero essere infette.
Dopo aver conosciuto tutta questa guida sulle malattie dell'olivo, potresti essere interessato a scoprire i parassiti dell'olivo e il loro trattamento.
Se vuoi leggere più articoli simili a Malattie dell'olivo, ti consigliamo di entrare nella nostra categoria di piante da esterno.