
Le città che offrono qualità della vita devono non solo avere buoni servizi, arredo urbano funzionale e livelli di inquinamento controllato, ma anche mettere a disposizione dei cittadini aree verdi urbane attraverso politiche responsabili con l'ambiente.
Queste aree verdi sono fondamentali per migliorare la salute della popolazione, poiché fungono da polmoni che rinnovano l'aria inquinata, rilassandosi e fornendo una fuga necessaria per dimenticare il cemento, costituendo autentiche bolle della natura che trasudano e respirano vita.
Sono innumerevoli gli studi che hanno concluso sulla comodità di avere alberi vicino casa, Spazi naturali dove puoi esercitarti, fare una passeggiata o semplicemente sederti per leggere, parlare o fare qualsiasi altra attività. Qui spieghiamo il importanza degli spazi verdi nelle città.
Spazi verdi: definizione
UN spazio verde, anche conosciuto come area verde o area verde, È un terreno delimitato in cui è presente vegetazione. Può essere una foresta, una giungla, un parco o un giardino, ma deve essere delimitato e avere vegetazione. Inoltre, quando parliamo di verde urbano ci riferiamo a quelli che si trovano all'interno di una città o di un agglomerato urbano. Tuttavia, non tutte le aree verdi sono uguali e, quando parliamo di spazi verdi, come in questo articolo, di solito ci riferiamo ad alcune in particolare. Questi spazi verdi possono essere distinti in due tipologie:
- Spazi verdi naturali: sono quelli che si sono sviluppati naturalmente, senza l'intervento dell'uomo.
- Spazi verdi innaturali: sono quelli che sono stati creati dall'uomo e la loro origine coincide con il momento in cui le aree verdi naturali hanno cominciato a diminuire.
La definizione data dalla commissione ambientale nazionale è che le aree verdi urbane, o alla periferia delle città, sono aree occupate da piante, arbusti o alberi i cui usi possono essere variabili, possono essere dati usi ecologici, tempo libero, decorazione, riabilitazione, protezione o tutti / alcuni insieme.

L'importanza delle aree verdi nelle città
Diminuire la violenza
Un interessante filone di ricerca mette in relazione i comportamenti violenti con le carenze di questi luoghi, proponendo a paesaggio urbano più verde per combatterlo, secondo un sondaggio della Temple University negli Stati Uniti.
Aumenta l'aspettativa di vita
Da una prospettiva positiva, gli ambienti naturali promuovere la creatività, le capacità mentali e affettivePertanto, le aree verdi urbane contribuirebbero a migliorare la longevità e la qualità della vita dei suoi abitanti. Poiché è stato dimostrato che il contatto con la natura apporta benefici a lungo termine, gli urbanisti dispongono di una grande risorsa per progettare le città in modo intelligente, rendendole più vivibili. Non a caso, parchi, giardini e piccoli boschetti sono autentiche oasi in mezzo alla giungla urbana, risorse preziose per migliorare la salute e il benessere.
Sport più sano
Ormai da anni si parla molto dell'importanza di praticare regolarmente sport ed evitare uno stile di vita sedentario. Tuttavia, ricerche effettuate da specialisti dell'Australian University of Queensland hanno dimostrato che praticare questo esercizio in aree verdi è molto più vantaggioso che farlo in altre zone della città dove c'è asfalto e automobili.
Migliora le relazioni sociali
Se c'è una cosa che tutti detestano degli agglomerati urbani, è il rumore e la folla. Praticamente, una delle conseguenze delle folle -oltre che del rumore- è l'indebolimento delle relazioni sociali tra vicini, cosa che fa perdere il sentimento di comunità. Questa mancanza di sentimento comunitario finisce per causare la mancata integrazione degli individui, in parte perché non c'è nulla in cui integrarsi. Un'altra cosa da tenere a mente è che gli studi dimostrano che un sentimento di comunità e buone relazioni sociali riduce i livelli di mortalità, i tassi di suicidio e aumenta i livelli di salute, sia mentale che fisica.
Creare consapevolezza ecologica
Tutti gli studi indicano che una delle cose più importanti quando si tratta di creare consapevolezza ecologica è essere in grado di vivere la natura. Non importa che sia in casa, nei parchi o in montagna, vivere la natura ed essere a contatto con essa è per noi il fattore fondamentale per preoccuparcene e cercare di conservarla. Con le lezioni o semplicemente spiegandola, non è sufficiente che i bambini capiscano l'importanza di conservare la natura, viverla e amarla -ad esempio con le aree verdi urbane- è ciò che creerà quella consapevolezza.

Aree verdi urbane: esempi
Successivamente parleremo di alcuni dei esempi più rappresentativo di aree verdi urbane in alcune città:
- New York: in questa città americana si trova quella che è, sicuramente, l'area verde urbana più emblematica e famosa al mondo. È Central Park, teatro di molti film, con 341 ettari di foresta, parco, laghi, ponti e sculture che lo rendono il parco più visitato al mondo e il polmone della Grande Mela.
- Barcellona: il Parc de la Ciutadella è, anche se molto più piccolo di quello di Manhattan, il polmone della città. Nei suoi 17 ettari c'è un lago, monumenti, aree pedonali e ricreative, e persino il Parlamento della Catalogna e lo zoo.
- Madrid: la capitale spagnola possiede anche un'ampia area verde urbana, il famoso Parco del Retiro, un giardino dalla grande storia trasformato in parco pubblico nel XIX secolo e considerato un bene di interesse culturale.
Se vuoi leggere più articoli simili a L'importanza degli spazi verdi nelle città, ti consigliamo di entrare nella nostra categoria di Architettura e urbanistica.