
Negli ultimi anni è cresciuta la preoccupazione per la conservazione della biodiversità, e cioè che la biodiversità sia un bene comune per tutta l'umanità, data la sua importanza vitale. La sua conservazione è una sfida collettiva che richiede che venga trattata da un punto di vista globale e con un approccio integrativo.
Se sei interessato a sapere come si può conservare e tutelare la biodiversità, da Green Ecologist vi presentiamo questo interessante articolo in cui facciamo chiarezza qual è la conversazione, le pratiche e l'importanza sulla biodiversità? di questo e ti offriamo anche alcuni consigli su come prendertene cura con le nostre azioni individuali e congiunte.
Cos'è la conservazione della biodiversità
La biodiversità, nota anche come diversità biologica, è la variabilità degli organismi viventi di tutte le classi, compresa la diversità all'interno delle specie, tra le specie e degli ecosistemi. La biodiversità ha un alto valore intrinseco, oltre ad essere un bisogno fondamentale per la vita umana, grazie al fatto che agisce come una fonte essenziale di risorse e offre un'ampia varietà di servizi. Tuttavia, la sua conservazione e manutenzione per combattere il cambiamento climatico è diventata una delle maggiori sfide ambientali per gli esseri umani.
Tuttavia, Come si può conservare e proteggere la biodiversità? Per questo, è necessario avere un approccio integrato poiché sono coinvolti vari campi, tra cui quello biologico, scientifico, sociale, culturale, economico e ricreativo.
Scopri di più su Cos'è la biodiversità e L'importanza della biodiversità per comprendere meglio il problema della sua conservazione con questi altri articoli.

Pratiche per la conservazione della biodiversità
Sempre di più sono definiti strategie e politiche per la conservazione della biodiversità che sono in costante revisione per garantire la conformità e l'attuazione, nonché per stabilire possibili miglioramenti e modifiche.
La maggior parte delle linee guida per protezione della diversità biologica Si basa su leggi e accordi internazionali che proteggono gli ecosistemi o le specie minacciati e minacciati. Esistono cataloghi di conservazione, che classificano le specie in base al loro stato di minaccia, stato di conservazione o tendenza della popolazione. Ne sono un esempio libri rossi o l'elenco delle specie minacciate.
A livello internazionale, ad esempio, nel 1992, la celebrazione del Vertice della Terra a Rio de Janeiro, dove è stata istituita la Convenzione delle Nazioni Unite sulla diversità biologica (CBD). Questo accordo entra in vigore dopo un anno e i suoi obiettivi sono tre:
- Conservazione della diversità biologica.
- Uso sostenibile delle componenti della biodiversità.
- Equa ed equa distribuzione dei benefici derivanti dall'utilizzo delle risorse genetiche.
Qui puoi conoscerlo meglio: Che cos'è l'Earth Summit, accordi e obiettivi.
Di grande importanza è anche il programma Rete Natura 2000, che ha individuato più di 27.000 spazi ad alto valore ecologico in tutta Europa. Questo programma garantisce la conservazione della natura, basato su una filosofia di compatibilità con lo sviluppo sociale ed economico.
In questo altro link puoi saperne di più su cos'è la Rete Natura 2000 e le sue aree protette.

Importanza della conservazione della biodiversità
Ci sono molti ragioni per conservare la biodiversità e, negli ultimi anni, la preoccupazione per la loro conservazione è cresciuta notevolmente poiché, attualmente, la velocità con cui le specie si stanno estinguendo in tutto il pianeta è la più rapida mai esistita. Infatti, secondo un rapporto della World Conservation Union (IUCN), pubblicato nel 2000, il 12% delle piante, l'11% degli uccelli e il 25% dei mammiferi si sono estinti negli ultimi anni o, beh, sono in condizioni estreme Pericolo.
Ma nello specifico, Qual è l'importanza della conservazione della biodiversità?
- Sia la biodiversità che gli ecosistemi forniscono all'umanità servizi e risorse essenziali; tra questi troviamo ossigeno, una varietà di cibi, vestiti e persino salute.
- Inoltre, ha un ruolo chiave in termini di sviluppo socio-economico.
- La conservazione della biodiversità ci permette di sviluppare un percorso che ci permetta di muoverci verso un piano più sostenibile e dove l'impatto negativo della specie umana sugli ecosistemi sia ridotto al minimo. Inoltre, questo percorso di green economy riconosce il valore e l'importanza per il benessere e lo sviluppo degli ecosistemi.
In conclusione, la biodiversità svolge un ruolo fondamentale nello sviluppo della vita umana e del pianeta. Pertanto, la conservazione di una biodiversità di vitale importanza, nonché la sua protezione e l'uso sostenibile delle risorse e dei servizi che ci fornisce. È necessario stabilire uno sviluppo sostenibile insieme a un modello di economia verde, riducendo l'impatto degli esseri umani sugli ecosistemi e dando rilevanza al valore della biodiversità.
Come prendersi cura della biodiversità
La cura della diversità biologica è un'esigenza urgente. A questo livello, è estremamente necessario porre fine alla moltitudine di problemi che il degrado del pianeta comporta, tra cui inquinamento, sfruttamento intensivo delle risorse, picco di urbanizzazione, ecc. Dunque, Quanto è importante l'educazione ambientale per la conservazione della biodiversità? L'educazione ambientale esercita un insegnamento necessario per porre le basi, poiché l'educazione non si limita a fornire informazioni, ma dà la capacità di un uso efficiente e responsabile. Questo primo passo è necessario per passare da persone non sensibilizzate a persone informate e sensibilizzate.
Oltre a prendere coscienza del problema di gettare le basi, altre delle azioni che possiamo intraprendere per la cura e la conservazione della biodiversità sono:
- Utilizzare le risorse che la natura offre in modo sostenibile.
- Evita qualsiasi attività illegale che coinvolga una specie.
- Ridurre i consumi eccessivi e riciclare.
- Non causare alcun impatto quando si visitano aree naturali.
- Scegli prodotti a ridotto impatto ambientale.
Riflettere e prendere coscienza dell'importanza della biodiversità e dei pericoli a cui è esposta è uno strumento particolarmente vitale per fare un primo passo verso una soluzione decisiva. Scopri di più su queste domande con questi altri articoli di Green Ecologist su Perché è importante prendersi cura dell'ambiente, Come prendersi cura della natura e Come prendersi cura delle risorse naturali. Inoltre, qui sotto puoi guardare un video sulla biodiversità per continuare a conoscerla.
Se vuoi leggere più articoli simili a Conservazione della biodiversità: cos'è, pratiche e importanza, ti consigliamo di entrare nella nostra categoria Biodiversità.
Bibliografia- Ministero per la transizione ecologica e la sfida demografica. Governo della Spagna. Conservazione della biodiversità: https://www.miteco.gob.es/es/biodiversidad/temas/conservacion-de-la-biodiversidad/
- Moreno-Rueda, G. (gennaio 2004). Università di Granada. Perché dovremmo preservare la biodiversità?: https://www.researchgate.net/publication/268183780_Por_que_debemos_conservar_la_biodiversidad
- MITECO (Ministero per la Transizione Ecologica). Governo della Spagna. Convenzione sulla diversità biologica: https://www.miteco.gob.es/es/biodiversidad/temas/conservacion-de-la-biodiversidad/conservacion-de-la-biodiversidad-en-el-mundo/cb_mundo_convenio_diversidad_biologica.aspx