
L'ecologia è la scienza che si occupa dello studio di gli ecosistemi, e come definizione di ecosistema, si dice che sia quel sistema biologico formato da un ambiente naturale chiamato biotopo e da una comunità di esseri viventi chiamata biocenosi. Ma vuoi sapere che cosa? Differenza tra biotopo e biocenosi, loro relazione ed esempi per capire meglio questi concetti?
In questo interessante articolo di Green Ecologist parleremo delle interazioni tra biotopo e biocenosi, conosceremo il significato di entrambi i concetti e le differenze che esistono tra loro, e verranno esposti alcuni esempi sia di biotopo che di biocenosi.
Cos'è un biotopo e le sue caratteristiche
Il biotopo, o il parte non vivente che forma l'ecosistema, si riferisce ad a luogo fisico dove si sviluppa la biocenosi. Inoltre, questo territorio è costituito da alcuni fattori ambientali fisico-chimici, come: temperatura, quantità di luce solare che raggiunge gli organismi viventi, pH dell'acqua e del suolo, salinità, rocce e minerali, tra gli altri. .
Scopri di più su Cos'è il biotopo ed esempi di esso con questo altro post e con questo video.
Cos'è una biocenosi e le sue caratteristiche
Biocenosi, o parte vivente che forma l'ecosistema, è integrato da popolazioni, cioè tutti quegli individui della stessa specie, siano essi animali, piante o microorganismi. Anche per capire bene cos'è la biocenosi è importante conoscere il termine "Comunità", che si riferisce a un insieme di popolazioni caratterizzate da qualche elemento comune, ad esempio una comunità di erbivori.
In questo altro articolo vedrai di più su Cos'è la biocenosi: spiegazione con esempi. Allo stesso modo, ti consigliamo di leggere questi altri post su Comunità ecologica: definizione e caratteristiche e Comunità biologica: che cos'è, struttura ed esempi.

Differenza tra biotopo e biocenosi
La differenza principale tra i due concetti è che il biotopo o parte abiotica dell'ecosistema si riferisce al spazio fisico e geografico, che presenta determinate caratteristiche ambientali e climatiche. Gli elementi fisici che si rilevano nel biotopo sono l'acqua, l'aria e il substrato, e gli elementi fisico-chimici che lo compongono sono la radiazione solare, la temperatura, l'umidità o il pH. in ogni caso, il biocenosi o parte biotica, è composto da tutti quelli forme di vita piante, animali, microrganismi e altri esseri viventi esistenti.
Per approfondire queste differenze tra biocenosi e biotopo, crediamo che ti sarà utile anche questo altro articolo: Differenza tra biotico e abiotico.

Relazione tra biotopo e biocenosi
Tra il biotopo e la biocenosi esiste un'interrelazione in cui, soprattutto, vi è un flusso di energie in un ecosistema o scambio di energia e materia. Affinché la vita sia possibile, cioè lo sviluppo della biocenosi, è importante che nel biotopo esistano le condizioni ambientali appropriate.
A seconda delle condizioni ambientali di un luogo, le specie e le comunità che lo abitano sono diverse, in ogni territorio si svilupperanno le specie più adatte alle condizioni ambientali esistenti. Ad esempio, in un ecosistema acquatico, le popolazioni presenti saranno quelle con caratteristiche idonee a vivere in un sistema acquatico. Oppure quelle specie che abitano un'area desertica si adatteranno meglio a sopportare l'elevata radiazione solare e le alte temperature durante il giorno e le basse temperature di notte. Pertanto, esistono diversi tipi di biotopo e biocenosi, ad esempio: biotopo e biocenosi di un lago, biotopo e biocenosi della foresta, biotopo e biocenosi della savana.
Non ce n'è solo uno interrelazione tra biotopo e biocenosi, ma anche tra le comunità stesse degli ecosistemi. Ci possono essere due tipi di relazioni:
- intraspecifico: È quando ci sono relazioni tra organismi della stessa specie; vi sono competizione e raggruppamento intraspecifici (colonie, famiglie, gregarietà o società). Inserisci questo collegamento e scopri di più su cosa sono le relazioni intraspecifiche e gli esempi.
- Interspecifico: È l'interrelazione tra gli organismi di specie diverse; In queste interazioni può capitare che entrambe le specie beneficino di questa interazione (mutualismo, simbiosi). Può anche accadere che una specie sia danneggiata e un'altra ne beneficia (commensalismo, amensalismo, parassitismo e predazione). E infine un altro caso è che entrambe le specie sono danneggiate (concorrenza). Qui vedrai di più sulle relazioni interspecifiche: tipi ed esempi.
È anche importante evidenziare le relazioni trofiche, poiché è una relazione che si verifica tra gli organismi degli ecosistemi. Nel seguente link puoi saperne di più sui livelli trofici: cosa sono, cosa sono ed esempi.
Esempi di biotopi
I biotopi a grandi linee generali potrebbero essere classificati in tre gruppi, e all'interno di questi si distinguono diverse varietà:
- Il biotopo terrestre: All'interno del biotopo terrestre troviamo quei biotopi formati da montagne, foreste, praterie, savane, deserti, tra gli altri.
- Il biotopo acquatico: come biotopi acquatici sono gli oceani, i mari, i fiumi, i laghi e le lagune.
- Il biotopo misto: sono una combinazione dei biotopi terrestri e acquatici; tra questi possiamo evidenziare le zone umide o le coste.
Esempi di biocenosi
L'insieme degli esseri viventi che compongono la biocenosi è molto ampio e diversificato, suddividendolo in tre tipologie:
- Fitocenosi: È l'insieme degli esseri viventi formati da specie vegetali quali; specie di alberi, erbacee, alghe, tra gli altri. Per conoscerlo meglio, qui vedrai informazioni su cos'è il regno Plantae, le sue caratteristiche, classificazione ed esempi.
- Zoocenosi: È l'insieme degli esseri viventi che si compone di specie animali; mammiferi, uccelli, rettili, pesci, insetti, ecc. In questo post vedrai cos'è il regno Animalia, caratteristiche, classificazione ed esempi.
- Microbiocenosi: tutti i tipi di microrganismi esistenti, che sono quegli esseri viventi che non possono essere visti ad occhio nudo, ed è necessario utilizzare un microscopio. Alcuni esempi sono organismi unicellulari procarioti come i batteri o organismi eucarioti come i protozoi. Qui saprai cosa sono i microrganismi, la loro classificazione, caratteristiche e tipi.
Se vuoi leggere più articoli simili a Biotopo e biocenosi: differenza, relazione ed esempi, ti consigliamo di entrare nella nostra categoria Ecosistemi.