
Secondo l'Accademia Reale Spagnola, la definizione di habitat è "un luogo di condizioni appropriate affinché un organismo, una specie o una comunità animale o vegetale possa vivere". Tuttavia, nelle scienze biologiche esistono più di tre definizioni di habitat e tutte hanno in comune la dimensione spaziale.
Vuoi davvero scoprire cos'è l'habitat in ecologia?? Quindi, da Ecologista Verde vi invitiamo a leggere questo articolo su cos'è l'habitat, le caratteristiche degli habitat, esempi di questi e molto altro.
Cos'è l'habitat e i suoi componenti
Come indicato nell'introduzione, esistono diverse definizioni valide di habitat all'interno delle scienze biologiche. In generale, per rispondere alla domanda di qual è l'habitat degli esseri viventi?Possiamo dire che è possibile definirlo come uno spazio che presenta condizioni e componenti adeguate affinché una specie possa sopravvivere e riprodursi, cioè perché possa perpetuarsi nel tempo.
Per quanto riguarda il componenti dell'habitatQuesti possono essere biotici o abiotici. All'interno dei componenti o fattori biotici, ci sono tutti quegli organismi che in qualche modo interagiscono con la specie in questione, siano essi predatori, erbivori, produttori primari, ecc. In relazione con fattori abioticiPossiamo citare il clima, il rilievo, la dinamica del suolo, i fattori geologici, tra gli altri. Per ampliare ulteriormente queste informazioni, ti consigliamo di leggere questi altri articoli sui Fattori biotici: cosa sono, caratteristiche, classificazione ed esempi e Fattori abiotici: cosa sono, caratteristiche ed esempi.
Per quanto riguarda le caratteristiche degli habitat, questi dipendono, in larga misura, dalle esigenze di una specie per sopravvivere e riprodursi. Continua a leggere le sezioni seguenti per conoscere le diverse tipologie di habitat, le loro peculiarità e alcuni esempi.
Tipi di habitat naturali
La grande biodiversità degli esseri viventi che esiste, si traduce in a grande diversità di habitat presente nella biosfera. Qui vedremo qual è l'habitat terrestre e anche qual è l'habitat acquatico, inoltre classificheremo ciascuno di essi.
Habitat terrestre
Sono quegli spazi situati sulla superficie terrestre in cui abita il biota. Una delle sue peculiarità è la presenza di ossigeno nell'atmosfera e la possibilità di sbalzi delle condizioni meteorologiche, come temperatura e precipitazioni. Di per sé, i diversi tipi di habitat terrestri esistenti sono legati ai diversi biomi presenti nella geosfera. Tra questi possiamo citare: prateria, foresta, deserto, savana, montagna, torrente e altro ancora.
Scopri di più su cos'è l'habitat terrestre, i suoi tipi e altro con questo altro articolo.
Habitat acquatico
Sono quegli spazi in cui abita il biota che si trovano nell'idrosfera. Sono caratterizzati dall'avere una temperatura più stabile rispetto agli habitat terrestri. Si possono distinguere tra:
- Habitat marini: che si trovano negli oceani e nei mari, la luce raggiunge solo i primi 100 metri di profondità e il biota si è adattato a vivere nella salinità. Qui puoi saperne di più sulle acque oceaniche: cosa sono, caratteristiche e importanza, i fondali: cosa sono, tipologie e foto e cosa sono gli ecosistemi acquatici salati.
- Habitat acquatici continentali: presente in fiumi, torrenti, laghi, lagune e altri corpi idrici lontani dall'oceano. La limpidezza e la luminosità di questo tipo di habitat dipendono dalla torbidità dell'acqua. In questi altri articoli puoi leggere di più sulle acque interne: cosa sono, caratteristiche e importanza e sugli ecosistemi acquatici di acqua dolce con esempi.

Esempi di habitat
Ora che conosci i tipi di habitat che esistono, in questa sezione te li mostreremo esempi di habitat di alcuni animali.
Habitat dell'orso polare
Abita le aree polari dell'Artico (emisfero settentrionale). Attualmente il suo habitat naturale è fortemente minacciato dai cambiamenti climatici. Ti consigliamo di leggere l'Ecosistema Polare: caratteristiche, fauna e flora e L'orso polare è in pericolo di estinzione?
Habitat dell'orso panda
Il suo cibo principale sono le canne di bambù, quindi abita nelle foreste di bambù che si trovano nella Cina occidentale. Purtroppo, il panda è in pericolo di estinzione in natura principalmente a causa della perdita dell'habitat. Qui ti diciamo di più sulla domanda L'orso panda si estingue?
Habitat del leone
L'habitat caratteristico dei leoni sono le savane dell'Africa. Inoltre, si trovano spesso in aree arbustive o boschive all'interno delle savane. Ti invitiamo a leggere questo altro post su I leoni sono in pericolo di estinzione?
Habitat del giaguaro
Il giaguaro ha un'ampia distribuzione: dal Messico all'Argentina. A seconda della sua distribuzione, può abitare mangrovie, praterie, giungle, zone umide, foreste d'alta quota e altri ambienti. Qui puoi scoprire perché il giaguaro è in pericolo di estinzione.
Habitat del condor
Il condor, a differenza degli altri animali citati, ha un habitat aereo-terrestre, cioè vive in ambienti sia terrestri che aerei. È distribuito in tutte le Ande e qui puoi saperne di più sulla sua attuale situazione di conservazione: Perché il condor è in pericolo di estinzione.
Habitat dei delfini
Sebbene tutti i delfini abbiano un habitat acquatico, la maggior parte delle specie vive in acque oceaniche o marine (acqua salata), cioè in un habitat marino, come il delfino oceanico (Delphinus delphis), con un'ampia distribuzione negli oceani Atlantico e Pacifico. Al contrario, alcune specie hanno un habitat di acqua continentale (acqua dolce), come il delfino rosa (Inia geoffrensis), che si trova principalmente nel Rio delle Amazzoni.
Ora che sai quali sono gli habitat e come sono quelli di queste specie, potresti essere interessato a saperne di più leggendo questo altro articolo sull'habitat del coccodrillo: dove vive?

Differenza tra habitat e nicchia ecologica
Le definizioni di habitat e nicchia ecologica sono spesso simili e sono usate come sinonimi. Tuttavia, in realtà non hanno lo stesso significato. Per questo motivo e per evitare confusione, qui ve lo raccontiamo cos'è una nicchia ecologica? e spiegheremo le differenze rispetto all'habitat.
La nicchia ecologica può essere definita come la strategia di sopravvivenza di una specie, che include come nutrire, cacciare, competere con altre specie, difendersi dai predatori, ecc. In breve, è il ruolo funzionale di ruolo di una specie all'interno dell'ecosistema. Questa definizione è in contrasto con la definizione di habitat che, come accennato in precedenza, si riferisce solo allo spazio fisico che occupa la specie.
In questo modo, due specie possono avere lo stesso habitat, ma ognuna di esse ha una nicchia ecologica unica. Tuttavia, può accadere che due specie abbiano una nicchia ecologica simile o addirittura la stessa. Ciò innescherà un'interazione tra le specie chiamata competizione interspecifica, che culminerà quando una delle specie sarà dominante.
Per saperne di più su questi argomenti, sentiti libero di leggere questi altri articoli di Green Ecologist su Cos'è una nicchia ecologica con esempi e Differenza tra habitat e nicchia ecologica con esempi.
Se vuoi leggere più articoli simili a Cos'è l'habitat?, ti consigliamo di entrare nella nostra categoria Ecosistemi.
Bibliografia- Delfin-Alfonso, C. A., Gallina-Tessaro, S., & López-González, C. A. (2013). L'habitat: definizione, dimensioni e scale di valutazione per la fauna selvatica. Fauna selvatica del Messico: uso, gestione e legislazione, 285-288.